Curiosità
di Redazione Picenotime
Le case con il giardino offrono il vantaggio di poter sfruttare lo spazio outdoor per realizzare un ampliamento dell’abitazione così da avere una stanza extra da organizzare in base alle diverse esigenze.
Non è necessario edificare ambienti in muratura e avviare lavori consistenti e di lunga durata per poter creare un’area nuova da sfruttare in ogni periodo dell’anno.
Infatti, sempre più spesso al giorno d’oggi gli exterior design suggeriscono di ampliare la casa con una veranda che venga progettata su misura, tenendo conto dello spazio a disposizione, della finalità di utilizzo e dello stile dell'abitazione.
Per farlo, naturalmente, è importante rivolgersi ad aziende
specializzate come Akena Italy, che
propone strutture di design in alluminio termolaccato molto
resistenti ed estremamente versatili che promettono resistenza nel tempo ed
eleganza. Il tutto con la possibilità di sfruttare
al meglio la luce naturale e di potenziare l’illuminazione nelle ore serali
installando lampade a LED.
La veranda installata può sfruttare direttamente il muro perimetrale dell’edificio principale e può essere dotata di tapparelle elettriche o di frangisole orientabili che permettano di regolare la penetrazione dei raggi solari e il calore all’interno dello spazio secondo le singole necessità.
I materiali usati permettono, infatti, di raggiungere anche il completo isolamento termico e, allo stesso tempo, di avere a disposizione un sistema che al bisogno possa favorire un cambio d’aria.
Inoltre, la veranda rende la zona sicura perché, quando tutto risulta chiuso, nessun animale
può entrare dall’esterno né gli agenti atmosferici possono danneggiarne il
contenuto. È anche un modo per tenere i più piccoli all’interno ed impedire che
vadano in giardino privi di controllo, dando loro la possibilità di trascorrere del tempo in tranquillità
avendo lo sguardo proiettato verso le aree verdi dell’abitazione.
La veranda può essere impiegata sia come sala da pranzo e, dunque, può essere arricchita da un lungo tavolo perfetto per pranzi e cene all’insegna della convivialità, oppure da un angolo con divano e tv in cui trascorrere serate rilassanti.
Può essere una piccola serra per gli amanti del verde e diventare l’habitat per piante da interno o rare, creando un bio-clima che permetta loro di crescere e ingrandirsi. Può diventare anche la location in cui dedicarsi ai propri hobby, come per esempio il bricolage, eventuali lezioni di strumento, attività artistiche come la pittura o la scultura.
Può essere anche un’area destinata al gioco dei bambini e dove collocare i cesti con i giochi senza ingombrare le stanze da letto o in cui montare una casetta o una tenda anche nei mesi invernali. In alternativa, può essere utilizzata anche come luogo in cui organizzare un’area relax con una vasca o una piccola piscina e dei lettini da usare per prendere il sole attraverso le eventuali vetrate o spostando tapparelle e frangisole.
Può essere anche adibita a lavanderia ed essere, quindi, attrezzata con stendino e tavola da stiro e diventare uno spazio in cui tenere il bucato. Infine, può anche essere pensata come ufficio per chi lavori in smart working o sia un libero professionista, ma non voglia sacrificare una stanza della casa per il lavoro, dato che può risultare un luogo elegante in cui accogliere clienti e soci.
commenti 0****