A partire dall’inizio della pandemia c’è stato una brusca interruzione di contatti tra le persone, in intimità e nella normale socialità. Essendo il contatto uno dei bisogni primari dell’essere umano, non è servito molto tempo perché si escogitassero dei modi per riuscire a trovare una soluzione che fosse compatibile con la situazione. Ci si è rivolti quindi al mondo del digitale, che già da qualche anno stava dominando le nostre interazioni sociali e modificando le dinamiche tra amici, conoscenti e coppie. Attraverso l’utilizzo di videochiamate, chat e scambi di foto, si è potuto simulare in qualche modo il contatto perso a causa del distanziamento sociale. Ma quali sono stati nel dettaglio i mezzi che hanno permesso questo?
Da sempre esistono app e siti di incontri occasionali, che permettono di conoscere persone simili a sé e avere avventure intense ma sicure. Nel corso di questo ultimo anno, il loro utilizzo è aumentato in maniera esponenziale, così come sono aumentati i nuovi servizi volti a questo scopo. Se ci si vuole iscrivere, è sempre opportuno fare attenzione a quale portale rivolgersi, per ottenere la discrezione e la sicurezza necessarie. Per questo è utile consultare un comparatore di siti di incontri. Molti di questi servizi possono anche essere utilizzati da cellulare, visto che propongono un’app dedicata. L’incontro si può limitare alla comunicazione virtuale, così come può poi essere vissuto di persona, se la legislazione lo permette. Le previsioni per questa estate 2021 sono buone: si potrà uscire ed entrare a contatto con le persone, senza privarsi dell’intimità che è tanto necessaria per una vita serena.
Anche i social media hanno giocato un ruolo importante, mettendo in contatto persone anche non conoscenti in vari modi. Un esempio è quello delle pagine spotted, diffuse già da qualche anno, che permettono di trovare persone incontrate per caso o dichiarare il proprio amore in anonimo. Inizialmente l’anonimato era fortemente utilizzato, mentre oggi la pagina spotted è utilizzata proprio con l’intento di mettersi in contatto con le persone.
Altri social media come Instagram o Snapchat invece vengono utilizzati moltissimo anche per contattare persone che non si conoscono di persona ed iniziare delle relazioni nuove, un po’ come attaccare bottone in un bar. Spesso questi incontri poi vengono trasportati nella realtà, ma spesso si tende a mantenere la relazione su un piano virtuale, anche a causa delle aspettative irrealistiche che si vanno a creare a causa del social.
Tutti questi strumenti hanno cambiato un po’ la loro funzione a partire dalla primavera 2020. I lockdown e le quarantene hanno creato un naturale bisogno di attività ed emozioni forti che si è dimostrato anche attraverso alcuni sondaggi della FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica). Ad esempio è aumentato l’utilizzo del materiale pornografico, e sono aumentati comportamenti esplorativi e propositivi. Il 18% degli intervistati ha finalmente avverato qualche desiderio che in passato era solo una fantasia. Sotto questo punto di vista, molti ringrazieranno la pandemia per aver creato una situazione in cui è stato più facile avere coraggio di buttarsi nello sperimentare esperienze nuove.
Tutti questi strumenti e stratagemmi sono sicuramente utili in questi periodi in cui non è possibile il contatto sociale. Tuttavia, è semplice cadere nella trappola del digital, che appare più immediato e meno complesso. Quando si sarà tornati a una realtà più simile a quella pre-Covid, sarà sicuramente necessario tornare a vivere relazioni e incontri come qualche anno fa, guardandosi negli occhi mentre si parla, senza basare tutto su chat e like. Questo sicuramente permetterà di vivere emozioni più forti e intense, più vere e sincere. Utilizzare un’app è sicuramente un buon modo per trovare le persone giuste e compatibili con sé, ma il rapporto di persona sarà l’unico modo per sperimentare fino in fondo il potenziale della conoscenza.
commenti 0****