• Curiosità
  • Strategia omni-channel: il futuro del gambling è nella convergenza di mobile e desktop

Strategia omni-channel: il futuro del gambling è nella convergenza di mobile e desktop

di Redazione Picenotime

lunedì 13 febbraio 2017

Il mondo del gaming online sta evolvendosi in chiave tecnologica e la parola d’ordine per avervi accesso sembra ormai essere “omni-channel”: i colossi del gambling, infatti, stanno alacremente lavorando per offrire ai propri giocatori un’esperienza globale, annullando le differenze tra dimensione fisica e dimensione online del gioco.

Questa futuristica rivoluzione si è resa necessaria ed impellente a causa del graduale trasformarsi delle aspettative dei giocatori dei casino di oggi che, interfacciandosi con smartphone e tablet perennemente connessi ad una rete internet, sono ormai abituati a passare da un dispositivo all’altro con soluzione di continuità. Allo stesso modo, nel campo specifico dei casino online, si aspettano di ritrovare e poter compiere un’esperienza coinvolgente su tutti i canali digitali (siano essi desktop o mobile) così da poter cambiare liberamente dispositivo e riprendere il gioco esattamente dal punto nel quale lo avevano lasciato, senza alcuna difficoltà.

Volendo far riferimento al mercato italiano, dove il gioco d’azzardo è foriero di enormi soddisfazioni ed altrettanto enormi introiti, le statistiche confermano la tendenza a prediligere i dispositivi touchscreen e sarebbe erroneo pensare che la fetta di mercato cui si fa riferimento abbracci solo i giovani, perché non è così: secondo un rapporto di Audiweb Trends è l’86,3% della popolazione, a partire dagli 11 di età ed arrivano addirittura fino ai 74, ad avere libero accesso ad internet dal proprio device.

E le percentuali, volendo scendere in ulteriori dettagli, parlano ancor più chiaro: negli ultimi due anni è infatti cresciuto del +45,3% ed arrivato a 10 milioni il numero di coloro che si connette dal proprio smartphone, +83,6% e 12,9 milioni coloro che invece prediligono il tablet, 6,1 milioni gli utenti che utilizzano una console (+33,7%) e 3,4 milioni quelli che invece stravolgono il canonico concetto di Tv rendendola tecnologica ed utilizzandola per accedere alla rete (+63,2%).

In vertiginoso calo invece le percentuali che riguardando la connessione dal pc con un -25% di persone, 35,2 milioni per l’esattezza, che prediligono connettersi dal proprio pc a casa ed ancor meno, 10 milioni appena, che lo utilizzano a lavoro.

Riconoscendo insomma le indiscutibili potenzialità che consentiranno all’omni-channel di rappresentare il futuro del gioco online, l’industria del gambling si è prontamente messa all’opera per cercare di garantire ai gamers la possibilità di giocare con soluzione di continuità su tutti i dispositivi, ridisegnando le proprie piattaforme e puntando a generare il 30% di ricavi in più per utente.

Siete pronti a diventare giocatori omnicanale?



Commenti