• Curiosità
  • Bollette combinate, il nuovo trend funziona davvero per i consumatori?

Bollette combinate, il nuovo trend funziona davvero per i consumatori?

di Redazione Picenotime

martedì 11 aprile 2017

La ricerca del risparmio è l'obiettivo palese dei consumatori, che altrettanto ovviamente non vogliono rinunciare però alla qualità dei servizi: l'ultima tendenza in Italia sembra essere quella delle offerte combinate, che integrano in un solo pacchetto le utenze (e le bollette) di gas e telefono o di internet e pay tv. Ma funzionano davvero? E a chi convengono?

Sempre più pacchetti unici

Ad analizzare questo trend è stata di recente la rivista Wired con il supporto di Altroconsumo: in sintesi, il giudizio non è pienamente positivo, anzi. In particolare, gli esperti dell'associazione che tutela i consumatori segnalano come queste offerte combinate, seppur pubblicizzate, vendute e percepite dagli utenti come un pacchetto unico, offrano nei fatti due servizi distinti per i quali non esiste un’assistenza dedicata.

Le considerazioni di Altroconsumo

Secondo Ivo Tarantino, responsabile relazioni esterne per Altroconsumo, i maggiori problemi si riscontrano soprattutto "in fase di attivazione e cessazione del pacchetto", anche perché non sembra esserci comunicazione tra i due operatori coinvolti e manca del tutto l’assistenza dedicata ai clienti, rendendo in pratica impossibile "risolvere le casistiche attivando i soliti canali di conciliazione paritetica”.

Le problematiche

L’analisi dell’associazione di categoria si fonda sulle esperienze dirette degli utenti e sui reclami giunti ai propri sportelli: tra le principali criticità, si ricorda la partenza non contemporanea dei due servizi, che mette il consumatore nelle condizioni di iniziare a pagare anche un servizio di cui però non fruisce ancora, e la difficoltà in fase di uscita di recedere uno solo dei due servizi acquistati. Al punto che Altroconsumo arriva a suggerire in caso di reclami di presentare anche un’istanza al Corecom per mettere al tavolo i responsabili di entrambe le utenze.

Elettricità e Internet insieme?

Insomma, per ora sembrano esserci più svantaggi che reali vantaggi, nonostante la grande diffusione di questa tipologia di offerte integrate. L'ultimo esempio, recente, arriva dalla partnership tra Fastweb ed Enel, che hanno stretto un’alleanza commerciale proponendo un contratto che comprende energia e comunicazione e promettendo un risparmio sui pagamenti in bolletta fino a 420 euro in due anni.

Come funziona

In realtà, a ben vedere l'offerta consiste in due contratti separati con le compagnie e prevede una serie di sconti congiunti, ma manca ancora un call center unico per gestire il rapporto con i clienti, che in caso di reclami o guasti dovranno fare affidamento al gestore della linea problematica. Un altro esempio nostrano è l’intesa tra Tim e Sky, che invece offre pacchetti promozionali per il primo anno che combinano bollette di internet, telefonate o sim mobile al bouquet di canali della televisione satellitare.

Problemi in corso

Questa collaborazione però è iniziata col piede sbagliato, anche per il reclamo di Fastweb (che già aveva un accorso simile con Sky) che si è rivolta al Tribunale di Milano per opporsi alla possibilità per i clienti Tim di ottenere il segnale satellitare anche su banda ultralarga, in maniera concorrenziale rispetto alla propria offerta.

Le alternative per i consumatori

La situazione generale è dunque turbolenta e in continua evoluzione, e spesso questa confusione crea problematiche ai consumatori; per i più scettici, comunque, non mancano alternative interessanti e spesso più convenienti, seppur "scollegate". Restando al solo ambito delle connessioni ultraveloci, infatti, va segnalata l'opzione garantita da Eolo, uno dei principali operatori infrastrutturali, che ha ideato offerte solo internet casa che possono rappresentare la giusta risposta alle esigenze di quanti vogliano avere accesso al Web senza installare una linea telefonica (né altri servizi a corredo).


Commenti