Aste giudiziarie: perizia e planimetria catastale per la valutazione di un buon affare
di Redazione Picenotime
lunedì 24 aprile 2017
COMPRARE CASA
Appare una frase di senso compiuto, e grammaticalmente non può non esserlo, ma
tutti i passaggi di una compravendita di un immobile appaiono sempre più semplici
di quanto poi in realtà si rivelino.
Per molti “comprare casa” equivale a mettere nero su bianco i risparmi di una
vita quando non si tratti, invece, di un investimento a più ampio respiro.
Sta di fatto, però, che sia nell’una che nell’altra direzione l’investimento
rappresenti un passo importante nella costruzione del proprio futuro.
Proprio in quest’ottica sempre più persone cercano di
fiutare l’affare affidandosi alle aste giudiziari.
Negli ultimi anni questo tipo di compravendita sta attirando maggiori
attenzioni soprattutto in considerazione del vantaggio più emblematico in
questo tipo di operazioni: i prezzi delle case sono di gran lunga inferiori a
quelli di mercato.
Non è tutto oro quel che luccica però.
Tra gli svantaggi più evidenti vi è certamente la modalità di pagamento: rapido
e a mezzo bonifico o mutuo ipotecario. E se i tempi di solvenza devono essere
celeri, la stessa cosa non si può dire quando si parla delle tempistiche per
entrare in reale possesso della casa. Spesso possono risultare molto lunghi
quando l’immobile risulti già occupato dal proprietario esecutato o da un
locatario con contratto di affitto.
L’ITER: DAL SOPRALLUOGO ALLA PLANIMETRIA CATASTALE
Appare ovvio, seppur non scontato, che l’iter di
acquisizione e messa in vendita di un immobile quando pignorato non rappresenti
la condizione ottimale per l’acquirente che però, dal canto suo, potrà
usufruire di molteplici informazioni prima dell’inizio dell’asta.
Innanzitutto sarà il giudice a dettare le regole e perciò ogni singola asta
potrà avere specifiche differenti, come ad esempio termini di pagamento e
rilancio minimo.
Il secondo passaggio comporta la definizione del prezzo base di vendita
dell’immobile. Tale prezzo viene deciso da un perito nominato dallo stesso giudice
che, dopo aver effettuato il sopralluogo di routine, redigerà una perizia
contenente identificazione e planimetria catastale, segnalazioni di abusi
edilizi, stato di conservazione ed eventuali servitù o debiti nei confronti del
condominio.
La planimetria catastale costituisce parte fondamentale della documentazione, attesta lo stato dell’immobile a livello distributivo e delle pertinenze e costituisce il principale riferimento per comprovare se l’immobile ha subito abusi o modifiche planimetriche non autorizzate. Uno stato di inadempienza di questo tipo viene comunque riportato nella perizia redatta dal tecnico incaricato dal tribunale.
La planimetria catastale costituisce dato sensibile e può essere richiesta solo dal proprietario dell’immobile direttamente al catasto o tramite i numerosi portali on-line che forniscono il servizio. Per maggiori informazioni sulla planimetria catastale, clicca qui.
In caso di asta giudiziaria è il tribunale a mettere a
disposizione tutta la documentazione.
Ovviamente insieme ai già citati documenti descrittivi dell’immobile vi sarà
anche specificato se, come abbiamo accennato prima, la casa in oggetto sia
libera o occupata da ex proprietari o inquilini regolarmente certificati.
A CHI RIVOLGERSI?
Nel tempo che intercorre tra tutto il procedimento di preparazione all’asta e l’incanto, l’immobile pignorato è affidato ad un custode giudiziario che gestirà lo stesso fin quando non sarà venduto.
Così chiunque vorrà comprare una casa all’asta dovrà
necessariamente rivolgersi al solo custode giudiziario per avere contezza di
tutte le informazioni sull’oggetto dell’asta.
TEMPI TECNICI DI TRASMISSIONE
Già in precedenza abbiamo spiegato come al vantaggio di poter acquisire un
immobile al di sotto del prezzo di mercato, vi siano altresì condizioni meno
favorevoli per il compratore. E’ il caso dell’asta senza incanto.
Infatti mentre nell’asta con incanto l’aggiudicazione è sempre definitiva,
nell’asta senza incanto è soltanto provvisoria.
Questo perché una casa “aggiudicata all’asta” può essere definita tale solo se dopo 10 giorni dall’offerta più alta non vi sia qualcuno pronto ad effettuare un’offerta rialzata di 1/5 rispetto all’offerta, fino a quel momento, vincente.
Ultima precisazione.
Nell’asta senza incanto non viene aggiudicato l’immobile al fautore
dell’offerta più alta, ma verrà fissata una gara tra tutti i partecipanti
interessati e, proprio nella “seconda gara”, l’importo base di partenza sarà
rappresentato dall’offerta più alta giunta nel corso della “prima gara”.
Commenti

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
