• Curiosità
  • Bilancio d’esercizio: tutte le novità dal 2016

Bilancio d’esercizio: tutte le novità dal 2016

di Redazione Picenotime

lunedì 08 maggio 2017

A partire da gennaio 2016 sono state introdotte davvero molte novità relative al bilancio d’esercizio. Si tratta di novità che non tutti ancora conoscono bene e che è invece molto importante cercare di comprendere quanto più a fondo possibile. Con questo intento, stiamo scrivendo questo articolo informativo. Speriamo che le informazioni che cercheremo di darvi siano chiare e soprattutto utili.

Le nuove disposizioni del bilancio d’esercizio sono state messe in atto con la speranza di riuscire a rendere molto più semplice e leggera la redazione della documentazione da parte delle piccole e medie imprese.

In modo particolare si è cercato di dare maggiori agevolazioni alle microimprese, le imprese cioè che hanno un massimo di 10 dipendenti e che non superano i 350.000 euro di ricavi netti. Queste imprese di piccolissime dimensioni, che sono sempre più numerose sul nostro territorio italiano, sono state sollevate dall’obbligo di redigere la nota integrativa del bilancio d'esercizio, la relazione sulla gestione nonché il rendiconto finanziario.

Importanti esenzioni sono state messe in atto anche per le piccole imprese, che non avranno infatti l’obbligo di revisione dei bilanci. La decisione è stata presa perché questa revisione può comportare delle spese davvero molto ingenti, sin troppo ingenti per delle realtà di dimensioni piuttosto esigue. Non solo, è ormai chiaro che molte imprese di piccole dimensioni non hanno assolutamente bisogno di ottenere delle rassicurazioni circa il bilancio, perché hanno alle spalle persone che sono azionisti o amministratori professionisti. Si tratterebbe insomma per loro non solo di una perdita di soldi, ma anche di una vera e propria perdita di tempo.

Sono molto importanti anche le novità che riguardano gli schemi di bilancio, novità che riguardano sia lo stato patrimoniale che il conto economico, nonché l’obbligo al rendiconto finanziario.

Per quanto riguarda nello specifico lo stato patrimoniale, le azioni proprie dovranno essere inserite in una voce dal segno negativo, i costi per la ricerca e lo sviluppo devono essere inseriti sotto i costi di sviluppo ed è stata inserita anche una nuova voce chiamata “Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi”. L’obbligo di riportare in calce i conto d’ordine è stato cancellato, conti che adesso devono essere riportati direttamente all’interno della nota integrativa.

Per quanto riguarda invece il conto economico, proventi e oneri finanziari devono essere indicati nella nota integrativa o, nel caso derivino da imprese sottoposte al controllo, devono essere indicati separatamente. I derivati prevedono la presenza di nuove voci. Cambia anche l’ammortamento: se è possibile effettuare una stima, l’ammortamento avviene basandosi su di essa; se la stima non può essere effettuata, deve invece avvenire entro 10 anni. Cambiano inoltre alcune modalità nell’ordine dei dati all’interno del rendiconto.

Il bilancio ufficiale di un’azienda, completo delle informazioni sopra elencate, viene depositato presso la Camera di Commercio e resta comunque consultabile a chi ne faccia richiesta. Per consultarlo o richiederne una copia è possibile recarsi preso gli uffici della Camera di Commercio della propria provincia oppure è possibile richiederlo on-line dal sito www.visureinrete.it, nella forma ufficiale, così come depositato, oppure nella forma “riclassificata” con commenti relativi all’ultima oppure alle ultime tre annualità.

 Quelle che vi abbiamo appena indicato sono le novità più importanti e interessanti introdotte dal bilancio d’esercizio 2016. Speriamo di essere stati sufficientemente chiari, ma ci rendiamo perfettamente conto che si tratta di un tema complesso e proprio per questo motivo non possiamo che consigliarvi di fare sempre affidamento sul vostro commercialista sia semplicemente per avere maggiori informazioni che per fugare ogni possibile dubbio che possa essere sorto. 


Commenti