• Curiosità
  • Le visure ipotecarie e catastali hanno aperto la strada ad una nuova figura professionale: il visurista

Le visure ipotecarie e catastali hanno aperto la strada ad una nuova figura professionale: il visurista

di Redazione Picenotime

mercoledì 17 maggio 2017

Forse non tutti lo sanno, ma esiste una specifica figura professionale che esegue le visure ipotecarie e catastali e molte altre tipologie di ispezioni sui beni immobili. Stiamo parlando del visurista che lavora presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate e i Servizi Catastali.

Si tratta di una figura professionale oggi davvero molto importante, su cui fanno affidamento i notai e gli avvocati, ma anche gli amministratori di condominio e più in generale tutti coloro che hanno la necessità di accedere in modo certo e sicuro a tutti i dati relativi ad un determinato bene immobile oppure ad un determinato soggetto. La loro peculiarità è che hanno pieno accesso agli uffici sopra citati e questo permette loro non solo di avere sempre a disposizione tutti i dati necessari, ma anche di avere tutte le competenze utili per aiutare i loro clienti a superare ogni ostacolo che potrebbero incontrare sul loro cammino.

Grazie alle visure ipotecarie e catastali redatte dal visurista e a tutte le altre relazioni che è in grado di realizzare, è infatti stipulare tutta una serie di documenti in modo semplice, veloce e soprattutto sicuro al cento per cento, documenti come, ad esempio:

     contratti di compravendita;

     atti notarili;

     atti di tribunali;

     certificazioni notarili;

     dichiarazione di successione;

     recupero del credito;

     mutui;

     affidamenti.

 

Nel corso degli anni è nata anche una vera e propria Associazione Visuristi Italia che permette di tutelare questa figura professionale al meglio: i visuristi vedono così i loro diritti riconosciuti e coloro che sono alla ricerca di un servizio di questa tipologia hanno la certezza di avere davanti una persona competente e appositamente formata. Non solo, si tratta anche di una figura che viene assoggettata in modo molto frequente a corsi di aggiornamento così che sappia alla perfezione quali sono le normative vigenti e sappia muoversi di conseguenza.

Viene però da chiedersi se fare riferimento ad una figura professionale di questa tipologia sia sempre necessario. Come di sicuro saprete infatti le visure ipotecarie e molte altre tipologie di documenti relativi ai beni immobili possono oggi essere richiesti anche in modo del tutto autonomo con pochi semplici click da portali specializzati come ad esempio visureinrete.it.

A nostro avviso questa è una scelta eccellente nel caso abbiate bisogno di un documento semplice. Nel caso in cui però abbiate la necessità di scavare un po’ più a fondo, di andare alla ricerca quindi di un numero di dati sicuramente molto più elevato, di andare anche indietro nel tempo magari di 20 anni o anche di più, di scoprire insomma tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su un bene immobile o sul suo proprietario, la figura professionale del visurista è di fondamentale importante. Senza dimenticare poi che il visurista può da solo prendersi carico di buona parte della burocrazia che è necessario sostenere, alleggerendo quindi in modo davvero notevole il lavoro al loro cliente.

Non possiamo insomma che sperare che entrambe le opzioni restino disponibili sia per i privati cittadini che per i professionisti, che i portali dedicati alla fornitura di documenti e visure ipotecarie continuino quindi a garantire visure veloci direttamente sulla casella di posta elettronica e che i visuristi invece intervengano quando c’è bisogno di ricerche più approfondite.


Commenti