• Curiosità
  • Sorriso, l'ingrediente segreto (approvato dalla scienza) per la soddisfazione sul lavoro e nella vita

Sorriso, l'ingrediente segreto (approvato dalla scienza) per la soddisfazione sul lavoro e nella vita

di Redazione Picenotime

martedì 27 maggio 2025

Negli ultimi anni, si parla sempre di più di estetica del sorriso.

Si attribuisce spesso il suo successo a fattori frivoli come la sempre più frequente condivisione di selfie sui social. Sicuramente questa tendenza ha un impatto, ma per guardare la situazione con gli occhi giusti è necessario andare più in profondità, ricordando che la scienza ha confermato l'importanza del sorriso per la piena soddisfazione sul lavoro e nelle relazioni private.

A dirlo è uno studio condotto da un team attivo presso la Fujita Health University School of Medicine (Giappone).

Gli esperti hanno reclutato un campione di 40 soggetti, 20 uomini e 20 donne. Coinvolti in conversazioni faccia a faccia della durata di tre minuti, nel corso di tali interazioni hanno ricevuto la richiesta, quando erano nei panni dell'ascoltatore, di sorridere passando per tre livelli di intensità crescente.

Gli studiosi hanno poi osservato i sorrisi di risposta di chi, durante le conversazioni, aveva il compito di parlare. Ciò ha permesso di scoprire la tendenza, da parte degli oratori, di rispondere ai segnali del volto di chi ascolta, imitandone il comportamento. 

È stata altresì individuata, nei soggetti di sesso maschile, la tendenza a sorridere più facilmente nel momento in cui interagiscono con altri uomini che, a loro volta, sorridono.

Questo piccolo studio, le cui conclusioni hanno messo in primo piano pure la tendenza, da parte degli oratori, ad approcciarsi con un atteggiamento positivo alla conversazione quando l'interlocutore sorrideva, porta l'attenzione, non certo per la prima volta, sul ruolo psicologico del sorriso.

Non è quindi un caso che, come sottolineato lo scorso anno da un sondaggio dell'istituto di ricerche Key-Stone, sia raddoppiato in cinque anni il numero di italiani che ricorrono a trattamenti di estetica del sorriso.

Se poi, come nel caso delle faccette dentali, che hanno il grande vantaggio di essere utilizzabili su pazienti di quasi tutte le età e di durare per diversi anni se ben tenute, e non è necessario un intervento chirurgico, la cosa si fa ancora più interessante.

Questa procedura, così come lo sbiancamento dentale, è sempre più richiesta.

L'attenzione all'estetica del sorriso non conosce limiti di età. Negli ultimi cinque anni anni sempre, i pazienti dai 70 agli 80 anni, interessati a trattamenti e interventi per migliorare la propria bellezza, sono aumentati del 30% circa. i pazienti dai 70 agli 80 anni interessati a trattamenti e interventi per migliorarne la bellezza.

Nulla di così strano se si pensa al fatto che, come appurato da questo studio, il sorriso può diventare un "termometro" del benessere e del comfort delle persone con le quali interagiamo.

Dopotutto da sempre ci rispecchiamo in coloro con i quali, a diversi livelli, abbiamo rapporti: è la base delle interazioni sociali e, dalla nostra parte, abbiamo un'arma per renderle molto piacevoli.

Partendo da un sorriso spontaneo e possibilmente ben curato, possiamo entrare in forte empatia con chi abbiamo attorno e dare un contributo prezioso alla creazione di un'atmosfera gradevole, aspetto di innegabile rilevanza sul lavoro - c'è chi ha parlato della ricerca come di un grande aiuto per chi si occupa di HR - e nelle relazioni private.