Visura pra online e servizi automobilistici a domicilio: le agevolazioni per disabili, malati e detenuti
di Redazione Picenotime
mercoledì 04 ottobre 2017
Sono purtroppo numerose le persone che non hanno la possibilità di recarsi di persona presso gli uffici della loro città per portare avanti le pratiche automobilistiche più diffuse come, ad esempio, il passaggio di proprietà di un’auto, l’accettazione dell'eredità, la duplicazione di un certificato di proprietà oppure la richiesta di una visura pra. Si tratta di persone disabili o che sono affette da patologie che non permettono loro di muoversi facilmente, persone che sono ricoverate in ospedale oppure presso case di riposo o di cura, ma anche detenuti o ospiti di comunità e istituti di riabilitazione.
Che fare in queste situazioni?
La domanda sorge spontanea: come devono comportarsi coloro che hanno questi problemi per poter portare avanti nel miglior modo possibile le pratiche automobilistiche suddette? Per fortuna l’ACI mette a disposizione di tutti coloro che hanno queste difficoltà un servizio a domicilio. Per poter accedere al servizio è necessario ovviamente dimostrare la propria impossibilità a recarsi presso un ufficio: un documento quindi che attesti la propria disabilità o malattia, un certificato medico appositamente redatto o simili. Nel caso di strutture di ricovero, comunità o istituti di pena, sarà necessario invece chiedere l’autorizzazione alla struttura stessa per far accedere il funzionario del Pubblico Registro Automobilistico. La richiesta di accesso a questi servizi potrà essere effettuata direttamente via telefono: il numero relativo è indicato sul sito internet ufficiale del PRA o dell’ACI della vostra città.
La richiesta della visura PRA è ancora più semplice
Per quanto riguarda la richiesta della visura PRA, è possibile anche fare affidamento sui portali online specializzati nel reperimento per terze persone di documenti di varia tipologia, visure in modo particolare, ma anche certificati. Persone malate, disabili o che per altri motivi non hanno la possibilità di muoversi, non devono far altro che accedere al web tramite computer, smartphone e tablet, scegliere il portale tra gli innumerevoli disponibili che preferiscono, inserire i dati richiesti nell’apposito form e attendere che il documento venga inviato loro via mail quando possibile oppure via posta. Tra questi, visuraprasubito.it vi consegna la visura pra in 10 minuti dal momento dell’ordine. Ovviamente si tratta di un servizio a pagamento, ma possiamo assicurarvi che la spesa che è necessario sostenere è davvero minima, soprattutto in relazione alla comodità di poter effettuare questa richiesta online senza alcun tipo di pensiero.
Visura pra online e servizi a domicilio: tutto diventa più semplice
Grazie a questi innovativi servizi è possibile rendere la vita molto più semplice a tutti coloro che non possono muoversi per andare per uffici, un modo per garantire un servizio di elevato livello a tutta la cittadinanza, senza alcun tipo di esclusione. Malati e disabili hanno così la possibilità di sentirsi indipendenti, di non dover necessariamente fare affidamento su amici e parenti e di poter prendere le proprie decisioni in modo del tutto autonomo. Lo stesso vale per coloro che vivono nelle case di cura o che sono ricoverati in ospedale, persone che spesso non sanno più che cosa sia l’indipendenza e che così invece hanno la possibilità di riscoprirne il sapore. Coloro che sono reclusi in istituti di pena o in comunità possono vedere i loro diritti e la loro libertà di scelta rispettati al cento per cento, una piccola conquista per loro davvero molto importante. E allo stesso tempo non saranno più necessarie deleghe e documenti, per una burocrazia che riesce quindi a mantenersi snella e sempre al pieno servizio del cittadino.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • News

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
