Videosorveglianza: come funziona e quanto costa
di Redazione Picenotime
domenica 10 dicembre 2017
I sistemi di videosorveglianza sono oggi molto utilizzati in vari ambiti. Si tratta di sistemi di allarme che possono essere sfruttati nelle abitazioni private, ma anche in edifici di aziende e negli show room con accesso al pubblico. Lo scopo è sempre lo stesso: controllare i movimenti all’interno di una zona, ma le motivazioni possono essere le più varie.
Videosorveglianza: un sistema di allarme
Il motivo più classico per cui si arriva ad installare la videosorveglianza in
un’area è tipicamente la necessità di verificare la presenza di personale non
autorizzato. Si pensi ad esempio all’accesso di un ladro nel giardino di casa,
o nell’area di carico e scarico di un’azienda. In questi casi le telecamere sono
installate nelle zone in cui non ci dovrebbero essere movimenti in un
particolare periodo del giorno, ad esempio nelle aree esterne della casa nel
corso della notte. In questi casi le telecamere non solo riprendono ciò che
avviene , ma possono anche essere dotate di un vero e proprio sistema di
allarme, che avvia una sirena in caso di presenza indesiderata. Volendo però le
telecamere possono essere installate anche in luoghi in cui registrano ciò che
accade, 24 ore al giorno. In questo caso un terminale può inviare le riprese ad
un addetto alla sicurezza, che monitorerà costantemente le immagini. In caso di
attività sospetta si recherà sul luogo ripreso per una verifica. Fonte: videsorveglianzamilano.net.
Le telecamere in azienda
Quando si istalla un sistema di videosorveglianza in un’area aziendale è
necessario avere l’autorizzazione da parte dell’Ente Nazionale per la Sicurezza
negli ambienti di lavoro; inoltre è obbligatorio prendere accordi con i rappresentati
sindacali dei dipendenti, in quanto le riprese di una persona durante lo
svolgimento del suo lavoro possono essere considerati come una violazione della
sua privacy personale, anche se tale attività si svolge in azienda. Si deve
però ricordare che gli impianti di videosorveglianza che vengono attivati solo
quando è acceso l’impianto di allarme, o che servono espressamente per evitare
violazioni o furti, possono ottenere un’autorizzazione più rapida, in quanto
sono necessari al corretto svolgimento dell’attività aziendale.
Posizionare le telecamere
Oggi in commercio si trovano anche impianti di videosorveglianza di
installazione facilissima, in quanto privi di cavi e cablaggi esterni.
Funzionano infatti tramite la rete Wi-Fi, che li connette via internet alla
centralina disponibile all’interno dell’edificio da monitorare. Conviene però
ricordare che l’installazione di un impianto d’allarme perfettamente
funzionante dovrebbe essere lasciata a un professionista, in quanto egli è in
grado di valutare il corretto posizionamento dei sensori e delle telecamere.
Per un privato cittadino può essere complicato riuscire ad evidenziare ogni
punto vulnerabile della sua abitazione, cosa che può portare ad installare un
sistema di allarme poco efficiente, che non monitora ogni punto in cui sono
possibili delle effrazioni. Peggio di non avere un sistema di allarme è averne
uno che non comprende i corretti sensori e con telecamere posizionate in modo
casuale. In ogni caso i sistemi wireless sono meno costosi di quelli tradizionali,
disponibili un tempo, cosa che rende più economico l’intero impianto.
Commenti

Serie C, 1° turno playoff nazionali: impresa della Vis Pesaro a Rimini. Ai quarti anche Pescara, Crotone e Giana Erminio
mer 14 maggio • Serie C

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'Under 14 conquista una spettacolare vittoria per 5-4 contro la Vis Pesaro
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, quando l’intelligenza artificiale diventa arma per truffe
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa
