Curiosità

Fotovoltaico Aziendale: Energred e l'offerta “zero costi”

di Redazione Picenotime

I rincari in bolletta, conseguenti alla crescita del costo dell’energia, in particolare per quel che riguarda il gas, sta allarmando le aziende italiane che vedono a rischio la possibilità di riuscire a coprire il proprio fabbisogno energetico e compromettere l’andamento del proprio business.
Una questione che i governi nazionali stanno affrontando immettendo risorse economiche per coprire l’aumento dei prezzi, ma che sembrano non essere sufficienti a risolvere pienamente il problema, come evidenziato recentemente da Arera (Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente) che ha annunciato un ennesimo aumento tra il 20% e il 25% per quel che riguarda l’energia elettrica per famiglie e piccole aziende per gennaio 2022.

Contrastare i rincari in bolletta

Per contrastare l’attuale situazione, sempre più aziende si stanno dotando di impianti per la produzione di energia elettrica basati sulle fonti rinnovabili, in particolare sfruttando la tecnologia del fotovoltaico, abbracciando quella transizione energetica che ricopre ormai il ruolo da protagonista nelle strategie governative a medio e lungo termine, attraverso un sistema di sgravi fiscali e incentivi economici.
A supportare gli imprenditori nel cammino che porterà in futuro a diventare indipendenti dalle fonti fossili e, quindi, a essere sostenibili sia sotto il profilo etico che, soprattutto, per quel che concerne le variabili economiche, esistono società specializzate che grazie all’esperienza maturata nel settore sono in grado di fornire alle aziende l’assistenza in tutte le fasi necessarie per installare un impianto fotovoltaico aziendale.

Care&Share: il fotovoltaico a zero costi di Energred

Tre le realtà di maggior successo in questo campo c’è Energred, la E.S.Co. italiana leader nel settore dell’energia rinnovabili, che ha strutturato un’offerta dedicata a tutte quelle aziende che vogliono installare un impianto fotovoltaico di proprietà per produrre energia elettrica pulita e beneficiare dell’autoconsumo e di una serie di benefici non riscontrabili in altre società dal comparto Energy Service Company.
Consultando il sito
www.energred.com, infatti, le aziende di piccole e medie dimensioni possono aderire all’offerta Care&Share attraverso la quale potersi dotare di un impianto fotovoltaico senza alcun costo di acquisto, realizzazione, gestione e manutenzione. Oltre a nessun costo da sostenere, la realtà imprenditoriale che decide di legarsi con Energred potrà divenire proprietaria a tutti gli effetti dell’impianto dopo 12 anni dalla stipula del contratto, anche in questo senza dover affrontare nessun esborso monetario.

I vantaggi dell’offerta Energred

I vantaggi di scegliere Energred sono correlati al poter sfruttare la metodologia SEU, con un algoritmo proprietario, con il quale come dicevamo aprirsi all’autoconsumo, con un risparmio in bolletta del 30% circa rispetto alla rete, e la possibilità di rivendere l’energia prodotta in eccesso a soggetti terzi dislocati nel territorio circostante.
Parlando in termini di numeri, l’energia autoconsumata dall’azienda che si è legata a EnerGred ha un costo che può raggiungere fino a 142€/MWh, circa il 50% in meno rispetto alla bolletta classica, che nell’anno significa un risparmio annuale fino a 3800 euro per kWp.

L’attività di Energred parte già in fase di programmazione attraverso una tripla analisi con la quale analizzare il fabbisogno energetico aziendale, il luogo di installazione e le sue dimensioni, in modo da suggerire le soluzioni più idonee per ogni singola azienda e realizzare un impianto che sia perfettamente in linea in termini di efficienza con le necessità dell’azienda stessa.

L’esempio della Puglia

Per sottolineare il successo dell’offerta di Energred, possiamo prendere in esame un indicatore fondamentale quando parliamo di energia, il LCOE (Leverized Cost of Energy) medio aziendale, che oltre al costo dell’energia, riassume anche il capitale iniziale, il ROI e la manutenzione dell’impianto.
In Italia, tale indicatore si assesta su una cifra compresa tra lo 0,70€/kWh e lo 0,80€/kWh. Un impianto fotovoltaico aziendale realizzato da Energred riesce ad abbattere tale prezzo portandosi su un LCOE pari a 0,061€/kWh grazie alle proprie capacità e metodologie progettuali che, in alcune regioni particolarmente predisposte al fotovoltaico, grazie al soleggiamento maggiore rispetto al resto della Penisola, come la Puglia, riesce a portare il costo a 0,054€/kWh.

Il prezzo dell’energia per le aziende in tutta Italia

Sulla base di queste performance, Energred punta a tali livelli di prezzo dell’energia per le aziende in tutta Italia, attraverso un piano denominato “PMI Zero Emissioni” che prevede l’installazione di 25MWp entro la fine del 2022, con l’obiettivo di rendere il fotovoltaico la fonte di energia più conveniente per le aziende.
Il risparmio economico diretto sarebbe di 3,3 milioni di euro annui per almeno 25 anni, senza contare un altro aspetto fondamentale della transizione energetica, vale a dire la riduzione massiccia delle emissioni di CO2 con un volume intorno alle 17mila tonnellate risparmiate, e conseguente abbassamento dei costi ambientali e sociali per tutto il nostro Paese.


commenti 0****

Riproduzione riservata