Come Usano i Giocatori la Matematica nei Siti Scommesse Online?
di Redazione Picenotime
giovedì 20 ottobre 2022
La matematica e il gioco d'azzardo sono, come ogni giocatore sa, cose interconnesse. Nel tentativo di padroneggiare i siti scommesse online, gli utenti utilizzano molti metodi, tra cui quelli scientifici, basati sulla comprensione di termini come coefficiente, probabilità, margine e probabilità. Cerchiamo di capire di cosa si tratta esattamente e come la conoscenza delle basi matematiche possa migliorare l'efficacia delle scommesse.
Cosa sono le probabilità?
Il coefficiente sui siti scommesse online è un valore numerico che riflette la probabilità che si verifichi un determinato evento. In questo caso, il coefficiente viene scelto dall'ufficio del bookmaker stesso, quando i suoi specialisti studiano preliminarmente la partita e fanno le loro previsioni. Dopo aver analizzato la situazione, gli esperti calcolano la probabilità di scommessa e la convertono in un coefficiente.
È possibile descrivere questo processo con un esempio semplicissimo. Ad esempio, se si lancia una moneta, come è noto, la probabilità che esca croce e che esca testa sarà identica: 50 percento ciascuna. I valori percentuali in termini di coefficienti sono i seguenti:
· Aquila - 2,00
· Coda - 2,00
Tuttavia, i bookmaker non forniranno tale quota per questo semplice evento. La quota sarà di circa 1,98 per ogni evento. È chiaro che ciò avviene per un semplice motivo: la percentuale che l'organizzazione prende per la conclusione della scommessa (margine).
Può un giocatore aumentare il suo vantaggio sul bookmaker con l'aiuto di una strategia matematica?
I siti scommesse online non avrebbero senso se non avessero un minimo vantaggio sui giocatori. Alcuni sostengono che, utilizzando leggi matematiche, sia possibile livellare in qualche modo questo parametro grazie a una combinazione di strategia e gestione competente delle finanze personali.
Si consideri il seguente esempio. Ad esempio, una persona fa due puntate da 80 dollari e non ottiene il risultato che si aspetta, oppure fa 8 puntate da 10 e riceve un profitto. La statistica sembra buona, ma alla fine non piacerà molto. La strategia non dovrebbe consistere nell'aumento delle probabilità di successo in sé, ma nel proteggere l'utente dai rischi, e anche nel fatto che permette di rimanere in attivo ad alte percentuali di passaggio.
Quali strategie matematiche sono considerate le più popolari?
Tutti i siti scommesse online sanno che alcuni giocatori preferiscono il "calcolo a freddo". Il più delle volte gli utenti scelgono la strategia dei "bivi". Questo metodo consiste nello scommettere su diversi risultati di una competizione sportiva su siti diversi. Allo stesso tempo, i giocatori scelgono con cura i portali e trovano i bookmaker che danno quote molto diverse sui risultati. La probabilità totale di questi esiti opposti dovrebbe essere, secondo la strategia, inferiore al 100%.
Ma ci sono anche altre opzioni abbastanza comuni
utilizzate dagli scommettitori, come il criterio di Kelia o le scommesse di
valore. Non si può dire che siano complicate. Anche in un paio d'ore, una
persona che abbia almeno un po' di dimestichezza con le basi dell'analisi matematica sarà in grado di impararli.
L'essenza degli algoritmi consiste nel trovare le scommesse più sottovalutate
dagli allibratori e concentrarsi su di esse.
Naturalmente, per dedicarsi alle scommesse in modo professionale, una persona deve "tenere a mente" centinaia, o addirittura migliaia di combinazioni diverse e comprenderne la conoscenza, essere in grado di analizzarle in tempo reale. Per semplificare le cose, alcuni scommettitori utilizzano software informatici. Ad esempio, anche in un tavolo piuttosto semplice è possibile tenere un registro delle scommesse effettuate, scrivere quali sono state vincenti e quali no, studiare le statistiche, analizzare e simili. Utilizzando gli strumenti moderni, è possibile determinare le tendenze generali, ad esempio quale sia il coefficiente migliore per un determinato sport.

Ascoli Calcio, è di Raffaelli il contratto più lungo. Per il giovane portiere 17 presenze stagionali
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Consorzio Bonifica Marche inaugura la riapertura delle dighe con visite guidate per il pubblico
ven 16 maggio • News

Al Teatro delle Energie di Grottammare in scena l'ultimo appuntamento della Rassegna ''Commedie Nostre''
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, il futuro degli Agenti di Commercio. Incontro-dibattito con Alberto Petranzan
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa
