• Curiosità
  • Perché le squadre di Serie A stanno abbracciando le risorse crypto?

Perché le squadre di Serie A stanno abbracciando le risorse crypto?

di Redazione Picenotime

sabato 05 novembre 2022

Prima la partnership tra la Lega Serie A e Crypto.com, poi il rilascio di fan token ufficiali dei principali club italiani e, infine, l’approdo nel mondo degli NFT. Insomma, il legame tra il mondo sportivo e l’universo crypto sembra farsi sempre più saldo. Ma cosa spinge la Serie A ad affacciarsi all’innovativo settore delle criptovalute? Si tratta di semplici scelte di marketing, oppure comincia ad esistere realmente una certa familiarità tra questi due ambiti? 

+

Pixabay

Calcio e criptovalute

Da quando è esplosa la mania delle criptovalute, tutte le principali leghe e i più popolari campionati sportivi in tutto il mondo hanno fatto letteralmente a gara per stringere la mano a questo nuovo mercato in espansione.  Per quanto riguarda il nostro paese, nel 2021 la Serie A italiana ha stretto una partnership con Crypto.com e, in occasione di questo accordo, è stata realizzata una esclusiva collezione di NFT acquistabili direttamente dal marketplace dell’exchange di Singapore.

Nell’ultimo anno, poi, sono stati realizzati e messi in commercio i fan token dei principali club di Serie A, tra cui quelli dell’Udinese, del Milan, della Juventus, del Napoli e della Roma. Nello specifico, possedere questa tipologia di criptovalute consente ai tifosi più sfegatati di accedere a contenuti esclusivi, giveaway e a fantastici premi relativi al proprio club preferito.

Ad esempio, la società sportiva Napoli ha realizzato una piattaforma dedicata in cui i tifosi in possesso di fan token potevano partecipare a sondaggi che permettevano di suggerire al team tattiche di gioco, strategie e formazioni ideali. Nella maggior parte dei casi, prima che questi vengano immessi sul mercato, i fan token sono distribuiti a prezzo di discount con prevendite a tempo limitato.

Betting e casinò online: il terreno fertile delle crypto


Pixabay

Per comprendere quali siano le motivazioni che spingono le associazioni sportive a voler collegarsi in maniera così ostinata all’universo crypto, può essere utile considerare quanto i token digitali abbiano contribuito a mutare e a rilanciare il mondo dei casinò online e delle piattaforme di scommesse sportive.

Le principali piattaforme di gioco online, e in particolare i portali che offrono i migliori bonus benvenuto e promozioni sul mercato, hanno ben compreso le enormi potenzialità delle criptovalute. Queste infatti, con il tempo, hanno dimostrato una grande versatilità e una buona capacità di utilizzo per gli use-case più disparati.

Da un lato, infatti, le crypto permettono di godere appieno dell’esperienza di gioco, consentendo di eliminare l’anomalo desiderio di scommettere per arricchirsi, dall’altro permettono agli utenti di effettuare transazioni in modo notevolmente più rapido Potremmo, in questo caso, paragonare le criptovalute ai gettoni o al fun cash che viene utilizzato all’interno delle sale giochi o dei parchi divertimento per accedere alle attrazioni.

Sulle principali piattaforme di betting online, inoltre, i depositi effettuati sotto forma di criptovalute consentono di ottenere bonus, promozioni e cashback esclusivi. Viene da sé che l’utilizzo dei token digitali viene incentivato parecchio, proprio perché si ritiene che l’utilizzo di denaro alternativo su questa tipologia di piattaforme sarà, con il tempo, sempre più comodo e popolare tra gli utenti di tutto il mondo.

Perché la Serie A investe nelle criptovalute?

Fatte le opportune premesse, possiamo finalmente provare a dare una risposta a questa domanda. È evidente che la lega Serie A e tutti i club a questa connessi hanno compreso che grazie alle criptovalute è possibile ampliare il ventaglio di esperienze e servizi che possono essere offerti ai tifosi.
Come già accennato, infatti, i fan token ufficiali sono stati realizzati dalle principali squadre di serie A per permettere agli sportivi di accedere ad eventi esclusivi, merchandising in sconto o esperienze fruibili in realtà virtuale. L’idea di fondo è, insomma, quella di creare un fan club ufficiale in modalità virtuale all’interno del quale è possibile fruire di tantissimi vantaggi e seguire i propri club preferiti a 360 gradi.
L’aspetto più interessante è legato al prezzo dei singoli token, che può variare con il tempo grazie alle oscillazioni di mercato. Considerando ciò, è possibile guardare ai fan token come a dei veri e propri pacchetti azionari, grazie ai quali i tifosi possono sostenere la propria squadra del cuore anche dal punto di vista economico. I possessori delle coin ufficiali di un club, inoltre, possono ottenere in omaggio NFT esclusivi e merchandising in sconto. In alcuni casi viene data la possibilità ai tifosi di partecipare ad allenamenti o competizioni secondarie che vedono impegnato il proprio club di riferimento.

Come cambierà l’esperienza dei tifosi?

Se già il mondo del calcio ha subito profonde trasformazioni negli ultimi anni, con l’introduzione delle pay tv e degli abbonamenti online, con l’influenza delle criptovalute l’esperienza dei tifosi italiani è destinata a raggiungere ulteriori e diversificate forme.

Siamo certi, infatti, che, complice l’introduzione delle nuove tecnologie legate alla realtà virtuale e al metaverso, si assisterà ad una moltiplicazione delle opportunità di fruizione dei contenuti sportivi in streaming. Non sappiamo dire se il tempo ci darà ragione, ma siamo ansiosi di conoscere tutti gli sviluppi futuri riguardo a quest'ambito.