Tra Anisakis e mercurio: pregi e difetti del pesce crudo
di Redazione Picenotime
martedì 13 maggio 2014
Che si parli di romantiche cene in riva al mare o di pasti veloci consumati in locali alla moda, il pesce crudo si è ormai imposto come piatto fondamentale nel nostro menù. Dalle tradizionali alici marinate, al più etnico sushi, ce n'è davvero per tutti i gusti ed il consumatore è ulteriormente invogliato dalla convinzione di assumere un alimento salutare oltre che sfizioso.
Le qualità nutrizionali del pesce, infatti, non possono essere messe in dubbio: i ridotti livelli di grasso, l'elevato valore biologico delle proteine, la presenza di acidi grassi insaturi (come l'Omega 3), i sali minerali e la ridotta quantità di tessuto connettivo lo rendono un alimento fondamentale per la dieta.
Via libera al pesce crudo dunque? Ni.
Per essere certi di non avere problemi è fondamentale conoscere i rischi che si potrebbero correre consumando questo alimento. In questo articolo esamineremo i più importanti.
Primo tra tutti l'Anisakis, nematode dell'Ordine Ascaridida, responsabile di una sindrome chiamata Anisakiasi.
L'Anisakis è localizzato nell'intestino dei pesci sotto forma di larva, è presente in una buona percentuale del pesce azzurro dell'Adriatico, ed, in generale, nei grandi pesci. E' innocuo se si procede all'eviscerazione in tempi brevi, ma, in caso contrario, contamina il tessuto muscolare dell'animale e può infettare l'uomo che lo consuma crudo o poco cotto. I sintomi sono tra i più disparati sia per tipologia che per gravità, si va da nausea e febbre fino a lesioni granulomatose dell'intestino e complicanze respiratorie di natura allergica per i soggetti predisposti.
Un altro rischio connesso all'assunzione di pesce crudo è la massiva presenza, in particolare nel tonno, di metilmercurio, elemento disciolto nelle acque, che si accumula nei tessuti dei grandi pesci e da questi, mediante ingestione, passa all'uomo. Il metilmercurio interagisce con gli omega3 annullandone le qualità benefiche e, se in quantità molto elevata, può provocare nell'uomo deficit cognitivi, danni al sistema cardiovascolare e ritardo nello sviluppo cerebrale.
Ultimo, ma non per importanza, il problema connesso alla lavorazione dei prodotti all'interno delle cucine, l'assenza di igiene, infatti, può essere causa di tossinfezioni.
Come ci proteggiamo dunque?
Per quel che concerne l'Anisakis la cottura riesce a distruggere il parassita, così come l'abbattimento a basse temperature, fondamentale anche in caso di consumo domestico di pesce crudo. Un'ulteriore sicurezza, inoltre, è rappresentata dalla Normativa Europea che vieta tassativamente di servire al pubblico pesce non preventivamente congelato. La cottura, tra l'altro, è in grado di neutralizzare anche molti microorganismi patogeni.
Per quanto riguarda il metilmercurio, questo può ritrovarsi in concentrazione eccessiva soprattutto nel tonno e dunque, scegliere un'alimentazione variegata che non comprenda un unico tipo di pesce dovrebbe farci sentire sufficientemente sicuri.
In merito all'igiene in corso di preparazione dei piatti, è superfluo dire che il pesce crudo dovrebbe essere consumato in locali degni di fiducia, quindi, affidiamoci al nostro buonsenso.
Queste semplici regole, se rispettate, sono in grado di permettere agli appassionati di gustare il pesce crudo nel modo che preferiscono in totale sicurezza. Dunque, a tutti i consumatori attenti e consapevoli, buon appetito.
© Riproduzione riservata

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
