Ethereum fa crollare i GPU di Nvidia, intanto arriva la minaccia Quantum
di Redazione Picenotime
venerdì 06 aprile 2018
Ethereum manda K.O. Nvidia. O quasi. Il CEO di Nvidia, Jen-Hsun Huang, ha detto la sua riguardo la scarsa disponibilità di GPU sul mercato. Orbene, secondo Huang essa sarebbe imputabile alla criptovaluta Ethereum e al mondo delle criptovalute in generale.
Jen-Hsun Huang, nel corso della GTC tenutasi in questi giorni, ha infatti ribadito nuovamente che la scarsità di GPU di Nvidia sia imputabile all’utilizzo che se ne fa per il mining delle criptovalute. In particolare, di Ethereum. Ma non manca un additamento verso tutte le criptovalute in generale. Ricordiamo infatti che il mining di criptovalute necessita di una grande quantità di potenza di calcolo. Che si basa proprio sulle GPU.
Il mining di criptovalute è molto dispendioso, in termini di tempo, di potenza tecnologica e di energia elettrica richiesti. Tant’è che un’altra critica al Bitcoin viene dai danni ambientali che starebbe arrecando il suo mining. Molto difficoltoso e complicato, tanto che sono nati mining pool appositi. Mentre il mining fatto in casa da tutti, che sarebbe alla base della decentralizzazione del Bitcoin, sarebbe ormai solo un sogno di Satoshi Nakamoto. Il suo misterioso inventore.
Nvidia non interessata alle criptovalute
Jen-Hsun Huang ha però ribadito un altro concetto: la società che rappresenta, la Nvidia, non è per nulla interessata a questo settore. Arrivando pure a dire che referirebbe che i propri prodotti venissero impiegati per l’uso per cui sono stati progettati. Vale a dire il Gaming e il workstation. Settori peraltro fortemente in crescita, tuttavia le schede grafiche di alto profilo risultano quasi irraggiungibili. Proprio perché il mercato è stato saturato dalle criptovalute.
Infatti, Nvidia non riesce a tener testa alla domanda di GPU high-end. “Dobbiamo produrne di più” ha affermato Huang in una precedente intervista per TechCruch: “La nostra catena di fornitura e i nostri partner stanno lavorando duramente. Dobbiamo avvicinarci alla domanda del mercato” ha continuato poi “e in questo momento non siamo nemmeno lontanamente vicini all’obiettivo e quindi dobbiamo continuare a correre”.
Certo, se è vero che il colosso della schede grafiche vorrebbe che i suoi prodotti fossero utilizzati per altro, è anche vero che sta guadagnando molto dalle criptovalute. Quindi, tutto sommato, non crediamo che ciò gli dispiaccia così tanto.
Nvidia chi è
Nvidia Corporation è una società americana tecnologica incorporata nel Delaware e con sede a Santa Clara, in California. Progetta unità di elaborazione grafica (GPU) per i mercati dei giochi, delle criptovalute e dei professionisti, oltre a sistemi su unità chip (SoC) per il mercato del mobile computing e automobilistico.
La sua linea di prodotti GPU primaria, etichettata "GeForce", è in concorrenza diretta con i prodotti "Radeon" di Advanced Micro Devices (AMD). Nvidia ha ampliato la sua presenza nel settore dei giochi con il suo palmare Shield Portable, Shield Tablet e Shield Android TV. Dal 2014, Nvidia si è spostata per diventare una piattaforma focalizzata su quattro mercati: giochi, visualizzazione professionale, data center e auto . Nvidia è ora anche focalizzata sull'intelligenza artificiale.
Oltre alla produzione di GPU, Nvidia offre capacità di elaborazione parallele a ricercatori e scienziati che consentono loro di eseguire efficientemente applicazioni ad alte prestazioni. Sono distribuiti in siti di supercomputing in tutto il mondo. Più recentemente, è entrata nel mercato del mobile computing, dove produce processori Tegra per smartphone e tablet, nonché sistemi di navigazione e intrattenimento per veicoli.
Oltre a AMD, i suoi concorrenti principali sono Intel, Qualcomm e Arm.
Nvidia nascita
Nei primi anni '90, i tre co-fondatori ipotizzarono che la giusta direzione per la prossima ondata di calcolo sarebbe stata accelerata o basata sulla grafica. Credevano che questo modello di calcolo potesse risolvere problemi che il calcolo generico non poteva fondamentalmente. Hanno anche osservato che i videogiochi erano alcuni dei problemi più complessi dal punto di vista computazionale, ma avrebbero avuto un volume di vendite incredibilmente alto.
La società è stata fondata con un capitale di $ 40.000. All'inizio la società non aveva un nome e i co-fondatori chiamarono tutti i loro file NV, acronimo di New version. La necessità di incorporare la società ha spinto i co-fondatori a rivedere tutte le parole, chiamandosi così "Nvidia", dalla parola latina che sta per "invidia".
Tre persone hanno co-fondato Nvidia nell'aprile 1993:
· Jensen Huang (CEO dal 2017), un americano taiwanese, precedentemente direttore di CoreWare presso LSI Logic e un progettista di microprocessori presso Advanced Micro Devices (AMD)
· Chris Malachowsky, un ingegnere elettrico che ha lavorato presso Sun Microsystems
· Curtis Priem, precedentemente ingegnere senior del personale e progettista di chip grafici presso Sun Microsystems.
La società ha ricevuto $ 20 milioni di finanziamenti in capitale di rischio da Sequoia Capital ed altre società.
Commenti

Serie C, 1° turno playoff nazionali: impresa della Vis Pesaro a Rimini. Ai quarti anche Pescara, Crotone e Giana Erminio
mer 14 maggio • Serie C

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'Under 14 conquista una spettacolare vittoria per 5-4 contro la Vis Pesaro
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, quando l’intelligenza artificiale diventa arma per truffe
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa
