Povertà infantile, cosa si può fare?
di Redazione Picenotime
mercoledì 02 maggio 2018
Se pensiamo alla nostra infanzia, probabilmente rivediamo un periodo felice e sereno. Per milioni di bambini in tutto il mondo non è così: non esiste scuola, non esiste un pasto assicurato, spesso sono vittime dello sfruttamento, vengono usati per lavorare e vedono violati anche i loro più basilari diritti.
ActionAid, da sempre in prima linea per la difesa dei bambini e per aiutarli a vivere un’infanzia serena, ha stilato un completo dossier relativo ai Bambini a sud del mondo, per aiutare tutti ad avvicinarsi al tema della povertà infantile.
In particolare lo scopo è quello di sensibilizzare sul tema per smuovere le coscienze: e far comprendere che c’è qualcosa che ognuno di noi può fare per combattere una volta per tutte la povertà e la fame, come l’importante gesto dell’adozione a distanza. A noi costa poco, e può cambiare tante vite, in meglio.
Ma che cosa significa, esattamente, povertà infantile?
Essere poveri e bambini nel sud del mondo significa rischiare la vita giorno dopo giorno. Significa che non si ha diritto di andare a scuola: nel mondo, si stima, almeno 120 milioni di bambini sono analfabeti, non sanno leggere o scrivere: la loro età è compresa fra i 5 ed i 15 anni. Saranno adulti analfabeti, e a loro volta non potranno spezzare il vincolo dell’ignoranza per i loro figli.
Il diritto all’istruzione è sancito dalla Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia ma in tanti luoghi è rimasta lettera morta. Per attuarla servono insegnati e attrezzature.
Essere poveri significa non avere la certezza di un pasto quotidiano completo ed equilibrato.
L’accesso all’acqua ed al cibo a noi occidentali sembra scontato, per moltissimi bambini del sud del mondo non lo è per nulla. Si stima che 7mila bambini muoiano ogni giorno per complicazioni e malattie legate a denutrizione, fame e povertà. Molti di loro potevano essere salvati con un po’ di cibo adeguato e cure mediche.
Anche le cure e la sanità sono diritti di primaria importanza per i bambini poveri.
La mancanza di cure mediche sufficienti e di medicinali, la scarsa conoscenza delle regole igieniche e di prevenzione li rende facili vittime di malattie anche potenzialmente mortali, come la malaria, o come il terribile HIV.
Fame, malattie, ignoranza, violenza: sono questi i grandi nemici dei bimbi poveri. Ma grazie alla presenza di associazioni come ActionAid, ognuno di noi, da casa, può sostenere la vita dei bambini e cambiarne concretamente il futuro.
Commenti

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, nuovo contatto tra Uniko e Ferinvest. Attualmente ampia distanza tra le parti
gio 15 maggio • Ascoli Time

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo
