Caldo, mare e meduse: allarme in Italia per alcune specie potenzialmente mortali
di Redazione Picenotime
sabato 19 maggio 2018
E’ emergenza meduse sulle coste italiane. Dalle acque spagnole a quelle italiane in arrivo la "velenosissima Caravella portoghese'' (Physalia physalis), avvistata pochi giorni fa sui litorali iberici. Come riportano autorevoli testate spagnole, alcuni esemplari sono stati avvistati al largo di San Juan ad Alicante e delle Costa del Sole, quella sulla quale si affacciano le spiagge di Malaga, la stessa Almeria e quelle dove si riversano gli abitanti di Granada, Murcia. La medusa, ancora poco conosciuta, apparsa improvvisamente, giungerà a breve anche sui litorali italiani. La dottoressa Così Angela Santucci, biologa marina presso l'Istituto di Scienze Marine del CNR di Lesina (Foggia) fa sapere che negli ultimi 10 anni gli avvistamenti di meduse lungo le coste italiane sono aumentati addirittura di dieci volte.
"Il nostro mare è la casa di numerose specie di meduse, sia native che aliene" spiega la biologa osservando che "ormai ogni estate siamo a rischio a causa dell'innalzamento delle temperature globali, dei massivi traffici marittimi attraverso i canali che ci collegano con gli oceani, soprattutto quello di Suez, del depauperamento delle popolazioni di grossi pesci predatori, nonché competitori alimentari delle meduse". Alcune, arrivate dai tropici, possono essere letali. È il caso della "velenosissima Caravella portoghese (Physalia physalis), avvistata al largo della Sicilia, della Sardegna e recentemente anche a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) - spiega Santucci - che nei suoi lunghi tentacoli ha tossine che possono causare fortissimi dolori e anche l'arresto cardiaco nell'uomo. Cosa fare se una medusa ti colpisce? Poche, ma utili “regole d’oro”, suggerisce Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” in caso di contatto con le meduse,:
- Non strofinare bocca e occhi
- Non lavare con acqua dolce la parte colpita: usare acqua di mare e disinfettare con bicarbonato; non usare acqua fredda o ghiaccio
- Non grattare la zona ustionata (si accelera la sostanza tossica)
- Evitare impacchi con aceto o ammoniaca: è un "rimedio della nonna" del tutto inutile; anche l’uso di alcool è sconsigliato
- Non rimuovere i frammenti dei tentacoli della medusa con pinzette, ma con le mani
- Il rimedio migliore è un gel astringente al cloruro d'alluminio, utile anche per le punture di zanzara. Evitare pomate cortisoniche o antistaminiche
Commenti

Accademia Liszt, a Grottammare successo di pubblico per il concerto dei Maestri Helios D'Andrea e Serena Marrancone
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Comunanza, perde controllo dell'auto e finisce contro contatori del gas. Evacuati temporaneamente sei appartamenti
mar 22 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 22 luglio • Ascoli Time

Grottammare: FIAB, tre ''bike smile'' alla mobilità sostenibile
lun 21 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, presentata la terza edizione del Concorso ippico a sei stelle. Fioravanti: ''Un volano per il turismo''
lun 21 luglio • Eventi e Cultura

Castorano, appuntamento con ''Storie a passo lento nel cuore della natura''
lun 21 luglio • Salute

Regionali Marche, si vota a fine Settembre. Il presidente Acquaroli firma il decreto: ecco le date ufficiali
lun 21 luglio • News

Atletico Ascoli, ufficializzato il programma di quattro allenamenti congiunti precampionato
lun 21 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, niente allenamento congiunto con la Salernitana a Cascia. Cambia l'avversario per il test domenicale
lun 21 luglio • Ascoli Time
