• Curiosità
  • Anche l'accoglienza diventa 2.0 grazie all'innovazione

Anche l'accoglienza diventa 2.0 grazie all'innovazione

di Redazione Picenotime

martedì 19 giugno 2018

Se fai un viaggio lungo sia leggero il tuo bagaglio:
sarai meno stanco e più disposto ad accogliere ciò che ti sarà donato ogni nuovo giorno.
(Enzo Bianchi)

Fonte frase: lepiubellefrasi.it

Una piattaforma per recuperare gli oggetti perduti, un eCommerce per acquistare i prodotti di cortesia e addirittura un robot a fare da concierge: la tecnologia sbarca anche nel settore alberghiero, offrendo nuovi servizi e strumenti a tema innovazione.

Le notizie che riguardano il mondo dell'accoglienza sono sempre più incentrate sui progressi della tecnologia applicata a un settore in forte ascesa in tutto il mondo: oggi anche il turismo diventa innovativo, sia per quanto riguarda i processi di avvicinamento al viaggio (basti pensare alle prenotazioni, che ormai sfruttano in maniera quasi assoluta i canali digitali) che le esperienze sul luogo stesso.

Servizi online per il rifornimento. Anche l'Italia si dimostra particolarmente dinamica, con alcune aziende che hanno lanciato servizi orientati alla semplificazione dell'attività e all'automatizzazione dell'accoglienza, con spunti davvero originali. È il caso di Shop Hotel Service, che ha sviluppato una piattaforma digitale dedicata alla distribuzione di set cortesia hotel, ovvero tutto l'insieme di prodotti e accessori dedicati a rendere confortevole la permanenza dei clienti, come shampoo, bagnoschiuma, lozioni per il corpo, cuffie doccia, vanity set, kit per il cucito e tantissime altre soluzioni differenti per stile, colori e packaging, con possibilità di personalizzazione con il logo dell'hotel.

Oggetti smarriti, la ricerca è più semplice. Sempre via Web è possibile utilizzare un servizio all'avanguardia, dall'idea di base tanto semplice quanto geniale: a tutti è capitato di smarrire un oggetto in hotel, campeggi e strutture ricettive, accorgendoci dell'assenza solo una volta a casa e richiedendo agli operatori un impiego di tempo ed energie per il recupero e la spedizione. Ebbene, da oggi esiste una piattaforma online che mette in contatto le strutture con gli ospiti, li supporta nella ricerca degli oggetti smarriti e si fa carico di portare a termine la spedizione in tutto il mondo.

Piattaforme digitali per azzerare le distanze. Il progetto si chiama LHost e funziona attraverso una semplice interfaccia personalizzabile in cui la struttura ricettiva si registra e inserisce i propri dati; quando "capitano" oggetti smarriti si compila una scheda apposita, visionabile dagli utenti online e dai proprietari originari, che possono richiedere la restituzione (con spese di spedizione a proprio carico). A questo punto, entrano in azione i corrieri inviati da LHost che, entro al massimo 24 ore, ritirano l’oggetto ritrovato e completano la spedizione, alleggerendo e velocizzando in maniera concreta procedure di gestione e costi per le strutture alberghiere, soprattutto per le realtà medio-piccole.

Un concierge speciale sul Garda. Ancor più futuristica è l'invenzione cui si sono trovati di fronte i clienti del Parc Hotel a Peschiera del Garda, che da qualche settimana hanno avuto un'accoglienza davvero speciale al desk informazioni: oltre ai "classici" assistenti e concierge, infatti, è entrato in servizio anche Robby Pepper, un robot in grado di fornire informazioni in tre lingue e di alleggerire il carico di lavoro del personale "umano". Oltre a possedere un campionario di risposte installate in dotazione, Robby è capace di imparare e ampliare le sue capacità grazie alla tecnologia “machine learning“, che in pratica consente al robot di imparare mentre lavora.

Robby Pepper, un robot al servizio dei turisti. Secondo quanto si apprende, il suo primo ambito di impiego riguarda le risposte a quesiti circa gli orari di funzionamento della struttura, sul menù servito al ristorante, la gestione della prenotazione dei tavoli, ma anche informazioni su Gardaland o sui treni della vicina stazione di Peschiera del Garda. Per ora Robby è alle fasi iniziali del suo lavoro, e dunque si attende la fine della stagione estiva per trarre conclusioni circa l'esperimento e capire se le persone hanno gradito e trovato utile l'assistenza automatizzata.

Commenti