L'ISTAO s'inventa su LinkedIn il cv del “sognatore” Andrea Liviotti
di Redazione Picenotime
martedì 03 giugno 2014
Si chiama Andrea Liviotti ed è un sognatore. Ingegnere e geniale inventore, idealista ed abile comunicatore, il suo videocurriculum diventa virale, con quasi 1100 visualizzazioni su YouTube in una settimana, più di centosessanta contatti su LinkedIn e decine di offerte di lavoro e/o collaborazione.
Peccato che Andrea Liviotti non esista. A cadere nella sua rete sono grossi nomi dell’industria, del venture capital, del mondo della finanza: il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Sauro Longhi, intuisce il suo spirito e si lancia in una lode della poetica leopardiana per convincerlo a visitare i suoi laboratori.
Altro stile per il Magnifico Rettore dell’Università di Camerino che lo provoca sul suo poco spirito di comunità, così come l’imprenditore marchigiano Giorgio Fanesi che poi lo invita in sede "un sabato mattina, in una bella giornata di sole, quando gli uffici sono deserti".
Pieralisi HR della Loccioni, impresa olivettiana, lo invita a partecipare al progetto “2 km di futuro”. Anche il venture capitalist del mondo digitale, Gianluca Dettori, si mostra interessato: "Bel video, interessante ed originale, dove vivi Andrea?".
Ma chi si cela dietro “Andrea Liviotti”? Si tratta della prima campagna di guerrilla marketing condotta su LinkedIn, il più grande social network dedicato ai professionisti e al mondo del lavoro, targata ISTAO (Istituto Adriano Olivetti) e Radio Incredibile. Andrea Liviotti è un’alter ego contemporaneo di Adriano Olivetti. A chi lo contatta per opportunità di business lui risponde che vuole parlare prima di valori: innovazione, attenzione alla persona, cultura, bellezza e spirito comunitario, internazionalizzazione.
"Vorrei ringraziare e scusarmi con chi ha creduto ad Andrea Liviotti – dichiara Giuliano Calza, direttore generale dell’ISTAO. – Abbiamo giocato un po’ per attirare la vostra attenzione su temi che ci stanno a cuore. Volevamo entrare in contatto con imprese e imprenditori che, consapevolmente o inconsapevolmente, operano con attenzione ai valori che hanno ispirato anche l’opera e la vita di Adriano Olivetti. Per farci perdonare di questo piccolo raggiro li invitiamo tutti al Festival di Cultura Olivettiana che si terrà a Villa Favorita, sede dell’ISTAO (Ancona), nelle giornate del 6 e 7 Giugno, che avrà come tema la cultura, intesa come formazione, unico mezzo di crescita personale e nel contesto aziendale come mezzo di crescita delle performance lavorative e di business".
[youtube w=640 h=360 youtube.com/watch?v=_XHXsDwRQmA]

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
