Piccoli lavori in casa? Il 61% dei marchigiani sceglie il fai-da-te. Per risparmiare...
di Redazione Picenotime
mercoledì 17 ottobre 2018
La manutenzione, si sa, è fondamentale per mantenere i beni il più a lungo possibile. Se si tratta della propria casa, poi, per i marchigiani è ancora più importante. Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni1, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, il 51% degli intervistati si rende conto che trascurare i piccoli problemi della propria casa potrebbe portare ad avere danni maggiori, con tutte le conseguenze che ne potrebbero derivare. Per ovviare a tutto ciò, dalla ricerca risulta che pressoché la metà dei marchigiani (52%) sarebbe addirittura disposta a dare fondo a tutti i suoi risparmi, mentre il 21% prenderebbe in considerazione l’idea di chiedere un prestito bancario. I più previdenti utilizzerebbero la copertura assicurativa stipulata in precedenza (50%), mentre il 19% chiederebbe un aiuto economico ai propri familiari.
Se poi la casa si trova in zone esposte a importanti eventi atmosferici, la manutenzione viene ritenuta fondamentale per il 71% degli intervistati: in questo caso infatti si potrebbero più facilmente verificare problemi ai tubi in caso di gelate, o muffe poco gradevoli nelle zone umide della casa, come taverna o cantina.
Ma a chi rivolgersi? A nessuno, risponde il 61%. A quanto pare infatti il do-it-yourself, per dirla all’americana, è entrato nelle corde dei marchigiani, ma pare che il motivo scatenante per questi ultimi non sia la gioia di riparare qualcosa con le proprie mani. Secondo la ricerca infatti solo il 13% si cimenta in piccole riparazioni per divertimento: il motivo principale che spinge a non chiamare professionisti del mestiere è, ancora una volta, il risparmio per il 42% degli abitanti della regione. Gli altri fattori che portano a passare il proprio tempo libero a svolgere lavori di manutenzione? Il 42% ritiene di avere le competenze adatte per svolgere un buon lavoro mentre per il 13% è una questione di tempistiche: far da sé è più rapido.
Non tutti i marchigiani però si sentono così competenti: il 41% degli intervistati si rende conto infatti che chiamare un professionista significa avere la garanzia di un lavoro ben fatto, e il 32% ammette di non avere le giuste capacità per svolgere lavori di manutenzione, specialmente per quanto riguarda gli spazi esterni: il 63% non andrebbe mai a riparare il tetto, e il 27% non si cimenterebbe mai nella ritinteggiatura di pareti o ringhiere, nella sistemazione delle grondaie o di mettere a posto i pluviali. Anche l’idraulica piace poco: ben il 28% rinuncia volentieri a sostituzioni di rubinetterie o simili. Insomma, a ognuno il suo mestiere.
“Eseguire periodicamente piccole riparazioni richiede certamente pazienza e tempo ma può valerne sicuramente la pena per prevenire magari danni maggiori, se non irreparabili,” commenta Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni. “Il consiglio è, tuttavia, quello di affidarsi ad esperti se non si è completamente certi delle proprie capacità, per evitare di incorrere a problemi che, probabilmente, porterebbero a un maggior esborso di tempo e di denaro”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Presentato a Roma dal Commissario Guido Castelli il Rapporto ricostruzione post sisma a Maggio 2025
mer 02 luglio • News

Sport Imprese Picene porta il golf tra gli imprenditori. Successo per l’Open Day al Golf Club I Lauri di Montefiore
mer 02 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, Promarche ottiene la certificazione ISO 14001 per la sostenibilità ambientale
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Brilla l’estate con ''Love'': il nuovo brano del rapper piceno Flavius che spopola già su social e piattaforme
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Al Rotary di Arquata del Tronto inaugurazione mostra di opere d'arte nel ricordo di Don Angelo Ciancotti
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, cimitero di Poggio di Bretta: via libera al progetto di sistemazione del muro di cinta
mer 02 luglio • News

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News

Slow Tourism e benessere: firmata convenzione tra Regione Marche e comuni Montefortino, Castelsantangelo e Montemonaco
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Festival dell'Appennino: undicesimo appuntamento a Montefortino con escursione e concerto di Giorgio Conte
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 3 Luglio
mer 02 luglio • Meteo

Cna Picena, autoconsumo di energia: proroga per realizzare gli impianti fotovoltaici
mer 02 luglio • News
