Utilizzo di internet, i numeri in Italia
di Redazione Picenotime
lunedì 22 ottobre 2018
In Italia
aumenta in modo esponenziale l’uso di internet; un fatto risaputo che è stato
messo in evidenza da diverse ricerche, compresa una dell’Istat tesa ad
evidenziare come negli ultimi 10 anni sia salito dal 15% circa al percentuale
di chi utilizza con frequenza la tecnologia internet, andando così a
raggiungere il 52% della popolazione.
Se rapportati al resto d’Europa i numeri sono ancora scarni ma comunque la
crescita è continua, fattore che fa ben sperare. Interessante notare come a
livello territoriale una delle regioni con il più elevato tasso di utilizzo di
internet sia l’Abruzzo; proprio la regione morfologicamente svantaggiata per la
presenza di montagne e parchi nazionali. Aspetto certamente curioso.
Venendo ai dati su cosa fanno gli italiani che si connettono alla rete, si
registrano cifre basse per invio di mail, che da altre parti rappresenta la
prima voce di utilizzo; ciò che si tende a fare è soprattutto leggere i
giornali, documentarsi, raccogliere informazioni, navigare sui social (una
delle attività più amate dagli italiani).
Ma si parla anche di settori di nicchia alternativi il cui uso in rete è in
forte crescita; uno su tutti, gli investimenti. Oggi ci si rivolge alla rete
per piazzare i propri soldi su strumenti finanziari più o meno affidabili. Il
concetto è espresso con la parola trading online ed implica la possibilità di accedere ai principali mercati
semplicemente utilizzando una connessione remota.
La moda del trading online è piuttosto recente e si sta
diffondendo da qualche mese di pari passo con l’esplosione dell’utilizzo di
smartphone: nel 2017 per la prima volta il traffico da
mobile ha scavalcato quello da fisso, quindi da pc. Una tendenza sulla quale ha
influito molto il ricorso ai social, oltre che la condivisione di foto e video.
Per tornare sulla panoramica dell’uso della rete sono in grande ascesa gli
ecommerce, i negozi online per acquistare servizi e prodotti ormai di ogni genere:
basti pensare che, sempre nel 2017, a livello imprenditoriale il 72% delle
aziende ha un proprio sito internet. Anche qui di poco al di sotto della media
europea (che si attesta a 77%) ma pur sempre in grande crescita rispetto ai
precedenti anni. Dove sono collocate le imprese che maggiormente vendono i
propri prodotti via web? Si parla soprattutto di realtà nate nel centro Italia,
quindi Marche, Abruzzo ed Umbria su tutte. A testimonianza del fatto che le
eccellenza in campo di web non sono solo nel nord del Paese.
Commenti

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo
