Il fenomeno
dei portali di servizi legali sta dilagando anche in Italia dopo un avvio
decisamente con il freno a mano tirato. Il mondo multimediale quindi raggiunge
anche il settore degli avvocati, per definizione piuttosto tradizionale e
restio ai cambiamenti.
Voglia di cambiare le regole del mercato e necessità di adeguarsi ai tempi che
cambiano, questi i motori che hanno spinto il settore legale ad intraprendere
tale cambiamento. Entrando più nello specifico si parla di portali che offrono
servizi legali andando a mettere in contatto professionisti con clienti ed
utilizzando formule differenti.
Tutto ciò va ad avere impatto positivo soprattutto dal punto di vista della
rapidità della consulenza, dato che l’intera gestione delle fasi preliminari
che va dal primo incontro al conferimento poi dell’incarico vero e proprio
avverrà online. Portali di questo genere hanno iniziato a spuntare come funghi,
un esempio è Consulenza Legale Italia che nasce proprio per fornire un
approccio semplificato a tutti coloro i quali hanno necessità di un parere
legale in tempi brevi.
Quali sono nel concreto i vantaggi di un approccio di questo genere? Chi si
rivolge alla consulenza legale online può richiedere assistenza anche soltanto
compilando un modulo in rete, su uno dei portali di riferimento, andando a
descrivere il problema nel quale è incorso e richiedendo poi una consulenza.
Che solitamente arriva in breve tempo, questo il vantaggio della rete che poi è
un marchio di fabbrica per tutto ciò che riguarda l’universo multimediale.
Così come caratteristica peculiare del web è quella di cercare servizi a prezzi
più bassi rispetto a quelli garantiti nel ‘mondo reale’: ovviamente, nel caso
che si sta descrivendo, si parla pur sempre di avvocati quindi i costi ci sono
comunque. Certo è che mettendo in essere un iter per via telematica si può
sperare di risparmiare qualcosa sui costi finali della parcella.
Altri vantaggi sono poi quello di potersi rivolgere ad un avvocato che viva
anche in un’altra città, in quanto con la rete le distanze fisiche sono
abbattute; e di poter quindi scegliere un professionista specializzato in una
branca specifica del diritto.
Di contro, e sarebbe anche inutile rimarcarlo, non si deve cadere nell’errore
di affidarsi al primo avvocato che si trova in rete senza informarsi sulla sua
fama per capire chi sia: il web purtroppo è, spesso, anche terreno dove le
truffe proliferano. Meglio quindi prevenire e muoversi sempre con la massima
attenzione.