Buon anno e non solo. L'Unicef dà il benvenuto a 395mila nuovi bambini
di Redazione Picenotime
martedì 01 gennaio 2019
Dalla mezzanotte di oggi non si festeggia solo il Nuovo Anno, ma anche tanti nuovi nati che potranno vantare di essere nati il primo giorno del 2019. Secondo l'Unicef, infatti, hanno appena aperto gli occhi alla vita in tutto il mondo ben 395.072 bambini. Tra i nuovi nati un quarto solo in Asia Meridionale. Dalla mezzanotte, Sydney ha dato il benvenuto a circa 168 bambini, Tokyo a 310, Pechino a 605, Madrid a 166, Roma a 89 e New York a 317. Complice il fuso orario sono state le isole Fiji, nel Pacifico, con tutta probabilità, ad aver accolto il primo bambino, mentre gli Stati Uniti l'ultimo. A livello mondiale, e in ragione del numero della popolazione e del tasso di crescita demografica, oltre la metà di queste nascite dovrebbe avvenire in soli otto Paesi: in India 69.944; in Cina 44.940; in Nigeria 25.685; in Pakistan 15.112; in Indonesia 13.256; negli Usa 11.086; nella Repubblica Democratica del Congo 10.053; in Bangladesh 8.428. Nelle case di tutto il globo arriveranno moltissimi Alexanders e Ayeshas, Zixuans e Zainabs, mentre i nomi più utilizzati in Italia saranno Sofia, Aurora, Leonardo, Alessandro e Lorenzo. Alla gioia di una nascita e della scelta del nome, vi è anche il dramma: in molti Paesi tanti bambini non ne riceveranno neanche uno, visto che non supereranno il loro primo giorno di vita. Basti pensare che nel 2017, circa 1 milione di bambini sono morti il giorno in cui sono nati e 2,5 milioni nel loro primo mese di vita. Fra questi bambini, la maggior parte sono morti per cause prevenibili, come nascita prematura, complicanze durante il parto e infezioni come sepsi e polmonite, una violazione del loro diritto fondamentale alla sopravvivenza. Mentre un bambino nato in Italia nel 2019 vivrà probabilmente fino al 2103 – la prospettiva di vita più lunga al mondo con Spagna, Giappone e Svizzera – un bambino nato in Sierra Leone potrebbe vivere fino al 2072. «In questo inizio d'anno, impegniamoci a realizzare tutti i diritti di ogni bambino, a partire dal diritto alla sopravvivenza», ha dichiarato Francesco Samengo, presidente dell'Unicef Italia, sottolineando che «se facciamo degli investimenti per formare e dotare gli operatori sanitari locali di attrezzature, in modo che ogni neonato nasca in mani sicure, possiamo salvare milioni di bambini». Il 2019 segnerà anche il 30esimo anniversario dell'adozione della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che l'Unicef ricorderà con eventi globali durante tutto l'anno. Ratificando la Convenzione, i governi si sono impegnati, fra le altre cose, a prendere delle misure per salvare ogni bambino, fornendo assistenza sanitaria di buona qualità. Nell’ultimo trentennio, abbiamo potuto assistere a notevoli progressi per la sopravvivenza infantile: il numero di bambini nel mondo che sono morti prima di compiere cinque anni è più che dimezzato. Ma i progressi sono stati più lenti per i neonati: i bambini che muoiono nel primo mese costituiscono il 47% di tutte le morti dei bambini sotto i cinque anni. La campagna dell'Unicef, “Every Child Alive - Ogni bambino è vita,” chiede investimenti immediati per portare assistenza sanitaria di qualità, a un prezzo accessibile, a ogni madre e neonato. Ciò include una fornitura costante di acqua pulita ed elettricità alle strutture sanitarie, la presenza di operatori sanitari qualificati durante il parto, sufficienti provviste e medicine per prevenire e curare complicanze durante la gravidanza, il parto e la nascita, e ragazze adolescenti e donne preparate a chiedere una migliore qualità dei servizi sanitari. Tanto si potrebbe fare, quindi, - per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti” - per salvare e rendere migliore l’esistenza dei bambini nel mondo, ma sono tanti, troppi, che ancora muoiono e soffrono non solo nel Paesi in Via di Sviluppo, ma anche vicino a noi. A loro il pensiero odierno dello "Sportello dei Diritti”.
Commenti

San Benedetto del Tronto, ''Il pane racconta'': percorso enogastronomico all'Hotel Bolivar
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Raffaelli il contratto più lungo. Per il giovane portiere 17 presenze stagionali
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Consorzio Bonifica Marche inaugura la riapertura delle dighe con visite guidate per il pubblico
ven 16 maggio • News

Al Teatro delle Energie di Grottammare in scena l'ultimo appuntamento della Rassegna ''Commedie Nostre''
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, il futuro degli Agenti di Commercio. Incontro-dibattito con Alberto Petranzan
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa
