Alla scoperta di luoghi da visitare nel centro Italia
di Redazione Picenotime
lunedì 28 gennaio 2019
L’Italia è
indubbiamente uno dei paesi più ricchi al mondo in materia di bellezze
naturali, architettoniche, paesaggistiche. Tanti luoghi da vedere che la rendono una delle mete più ambite dai
turisti di ogni dove.
Un patrimonio che è ormai un marchio di fabbrica e che può vantarsi di essere
estremamente variegato, eterogeneo, ideale per soddisfare qualsiasi esigenza:
per dirla in altre parole, non si fa riferimento soltanto a realtà come Roma,
Venezia, Firenze e via via tutte le altre città note. Il Bel Paese è un insieme
di luoghi suggestivi, particolari,
alcuni anche poco battuti e meno sponsorizzati dai media anche perché eclissati
dal carico di bellezza di cui sopra. Vediamo quali sono i luoghi alternativi da
visitare nel centro Italia.
Partendo dalla nostra regione, le Marche, possiamo citare la Abbazia di Fiastra; si tratta di uno dei monumenti meglio conservati dell’architettura cistercense in tutta Italia. Nelle Marche i monaci Cistercensi arrivarono nel XII secolo ed edificarono proprio la abbazia per avere una propria sede. Oggi il tutto è conservato al meglio entro la Riserva Naturale Abbadia di Fiastra il cui obiettivo è proprio quello di preservare le terre appartenute ai monaci cistercensi: visitando l’abbazia si ha la possibilità di prendere parte alla vita monastica e religiosa a stretto contatto con una dimensione spirituale importante.
Altro luogo del centro Italia da visitare, nei dintorni di Roma, è Villa d’Este di Tivoli: si tratta di un gioiello rinascimentale che nasce nel 1500 per volontà del Cardinale Ippolito d’Este, figlio di Lucrezia Borgia, che avendo avuto in dono dal Papa diversi terreni proprio a Tivoli volle trasferirsi lì per controllarli al meglio; per soggiornarvi fece edificare quella che divenne una delle ville più imponenti di tutto il Rinascimento i cui giardini, meravigliosi, furono presi ad ispirazione delle coorti di mezza Europa. Visitare Villa d’Este a Tivoli è altamente suggestivo; per informazioni sui tour è possibile visitare il sito https://www.tivolivilladeste.com/visite-guidate/.
Ultima segnalazione tra le perle dl centro Italia per Torgiano, in Umbria, un delizioso borgo vicino Perugia noto anche per la presenza del Museo del Vino e dell’Olio. L’intero territorio è noto per la ricca tradizione enologica oltre che per i suoi prodotti tipici: un borgo medievale dove svetta la Torre di Giano e dove si possono ammirare la Torre Baglioni, testimonianza dell’antica cinta muraria della città nel Medioevo; la Fonte di Giano; la Chiesa di San Bartolomeo; l'Oratorio di Sant'Antonio.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il terzino sinistro Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News

Successo per il Summer Camp Vis Stella 2025: una settimana di sport, crescita e divertimento
ven 04 luglio • Sport

Serie C, l'elenco degli arbitri per la stagione sportiva 2025/2026. Orsato il nuovo designatore
ven 04 luglio • Serie C

Ascoli Calcio, ufficialmente prolungato il contratto del difensore argentino Curado
ven 04 luglio • Ascoli Time

''Estate in Movimento'': a Grottammare laboratori gratuiti per ragazze e ragazzi nei luoghi simbolo della città
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, per Tomei importante banco di prova sulla panchina bianconera. Accordo annuale con possibilità di rinnovo
ven 04 luglio • Ascoli Time

San Benedetto, con l’anno scolastico si è concluso anche il progetto ''Benessere Emotivo e Relazionale''
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

U.S. Acli provinciale Aps: a Montedinove ciclo di lezioni gratuite di yoga con veduta sui Monti Sibillini
ven 04 luglio • Salute

Marche, l’estate che fa bene all’economia: il punto di Confartigianato sull’avvio della Stagione 2025
ven 04 luglio • Comunicati Stampa
