Alla scoperta di luoghi da visitare nel centro Italia
di Redazione Picenotime
lunedì 28 gennaio 2019
L’Italia è
indubbiamente uno dei paesi più ricchi al mondo in materia di bellezze
naturali, architettoniche, paesaggistiche. Tanti luoghi da vedere che la rendono una delle mete più ambite dai
turisti di ogni dove.
Un patrimonio che è ormai un marchio di fabbrica e che può vantarsi di essere
estremamente variegato, eterogeneo, ideale per soddisfare qualsiasi esigenza:
per dirla in altre parole, non si fa riferimento soltanto a realtà come Roma,
Venezia, Firenze e via via tutte le altre città note. Il Bel Paese è un insieme
di luoghi suggestivi, particolari,
alcuni anche poco battuti e meno sponsorizzati dai media anche perché eclissati
dal carico di bellezza di cui sopra. Vediamo quali sono i luoghi alternativi da
visitare nel centro Italia.
Partendo dalla nostra regione, le Marche, possiamo citare la Abbazia di Fiastra; si tratta di uno dei monumenti meglio conservati dell’architettura cistercense in tutta Italia. Nelle Marche i monaci Cistercensi arrivarono nel XII secolo ed edificarono proprio la abbazia per avere una propria sede. Oggi il tutto è conservato al meglio entro la Riserva Naturale Abbadia di Fiastra il cui obiettivo è proprio quello di preservare le terre appartenute ai monaci cistercensi: visitando l’abbazia si ha la possibilità di prendere parte alla vita monastica e religiosa a stretto contatto con una dimensione spirituale importante.
Altro luogo del centro Italia da visitare, nei dintorni di Roma, è Villa d’Este di Tivoli: si tratta di un gioiello rinascimentale che nasce nel 1500 per volontà del Cardinale Ippolito d’Este, figlio di Lucrezia Borgia, che avendo avuto in dono dal Papa diversi terreni proprio a Tivoli volle trasferirsi lì per controllarli al meglio; per soggiornarvi fece edificare quella che divenne una delle ville più imponenti di tutto il Rinascimento i cui giardini, meravigliosi, furono presi ad ispirazione delle coorti di mezza Europa. Visitare Villa d’Este a Tivoli è altamente suggestivo; per informazioni sui tour è possibile visitare il sito https://www.tivolivilladeste.com/visite-guidate/.
Ultima segnalazione tra le perle dl centro Italia per Torgiano, in Umbria, un delizioso borgo vicino Perugia noto anche per la presenza del Museo del Vino e dell’Olio. L’intero territorio è noto per la ricca tradizione enologica oltre che per i suoi prodotti tipici: un borgo medievale dove svetta la Torre di Giano e dove si possono ammirare la Torre Baglioni, testimonianza dell’antica cinta muraria della città nel Medioevo; la Fonte di Giano; la Chiesa di San Bartolomeo; l'Oratorio di Sant'Antonio.
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
