Come effettuare una disdetta usando moduli standard
di Redazione Picenotime
martedì 29 gennaio 2019
Per chi non
è soddisfatto di un servizio, che sia la televisione a pagamento o l’ADSL, fare
una disdetta è abbastanza facile dal punto di vista dello strumento che può
essere utilizzato all’uopo, considerata la disponibilità di telefoni, fax e
personal computer che possono ovviare alla bisogna in modo estremamente rapido.
I dubbi sorgono invece quando bisogna utilizzare una comunicazione scritta, in
quanto occorre individuare il modo per rendere la disdetta realmente efficace.
La maniera migliore per farlo consiste in una operazione preliminare, tesa a capire
quanti tipi di disdetta esistano e quando ne sussistano le condizioni. In
particolare, occorre distinguere tra:
1) disdetta, in cui il consumatore provvede a bloccare il rinnovo automatico di
un contratto che lo preveda a scadenze prestabilite;
2) recesso, che lo vede esercitare il proprio diritto di sciogliersi dal
vincolo contrattuale;
3) la revoca, ovvero l’estinzione di un contratto stipulato in nome del proprio
prevalente interesse.
Come fare la disdetta per Internet, pay tv o telefono
Un caso classico
di disdetta è quello relativo ad un contratto telefonico reputato troppo
oneroso, o della televisione a pagamento, come deciso negli ultimi anni da
molti utenti di Sky. In questo caso il recesso può essere esercitato in modo
che risultino chiari i termini della questione e a patto che siano rispettate
le tempistiche.
In particolare, la comunicazione deve avvenire mediante un modulo il quale deve
contenere i dati dell’intestatario (codice fiscale, indirizzo e recapiti,
fotocopia della carta d’identità) e gli estremi del contratto (codici, numeri
di registrazione e tipologia) . Non è importante che essa contenga le
motivazioni della decisione, salvo nell’ipotesi in cui il recesso sia motivato
da “giusta causa”, ossia per inadempimento della controparte e che il
disservizio sia stato segnalato in precedenza sempre in forma scritta, senza
risposte soddisfacenti.
La via più semplice? Internet
Il meccanismo può essere utile anche per altri
servizi, non soltanto per tv a pagamento o internet: si pensi ad associazioni
varie, che siano di consumatori o meno. Per effettuare una disdetta Altroconsumo ad esempio, una delle associazioni di consumatori più
note in Italia, o altre associazioni affini, che pur essendo senza fini di
lucro richiedono ai propri iscritti un contributo minimo.
In linea generale tornando allo strumento della disdetta, il modo migliore di
procedere è quello di collegarsi al sito web della controparte in modo da
individuare il modulo più adatto alle proprie esigenze, scaricarlo, compilarlo
in ogni parte e inviarlo seguendo le istruzioni indicate nello stesso (ovvero
via raccomandata, PEC o fax).
Commenti

Ascoli Calcio, è di Raffaelli il contratto più lungo. Per il giovane portiere 17 presenze stagionali
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Consorzio Bonifica Marche inaugura la riapertura delle dighe con visite guidate per il pubblico
ven 16 maggio • News

Al Teatro delle Energie di Grottammare in scena l'ultimo appuntamento della Rassegna ''Commedie Nostre''
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, il futuro degli Agenti di Commercio. Incontro-dibattito con Alberto Petranzan
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa
