Come scrivere una delega in modo corretto
di Redazione Picenotime
venerdì 29 marzo 2019
Un documento tramite il quale si va
ad incaricare una persona per portare a termine operazioni o procedure in vede
di un altro. Si pensi ad esempio al ritiro di un pacco o di una raccomandata
presso l’ufficio postale.
Qualora si fosse impossibilitati ad effettuare
l’operazione di persona, l’unica soluzione che può essere presa è quella di
demandare ad altri facendo ricorso proprio ad una delega. Dal
punto di vista concreto questo strumento altro non è che una lettera da
presentare nell’ipotesi in cui vi sia la necessità di affidare ad un soggetto
terzo l’espletamento di determinate azioni.
Ovviamente il documento è alquanto
delicato e per essere valido deve presentare determinati requisiti che
possono avere caratteristiche precise a seconda della destinazione di utilizzo.
La struttura di una delega
In linea generale è quasi sempre
possibile, soprattutto se si ha a che fare con amministrazioni pubbliche,
richiedere moduli standard da compilare e sottoscrivere. È possibile rivolgersi
agli uffici preposti e seguire le istruzioni del caso.
Dal punto di vista materiale una delega deve
essere scritta in un determinato modo: la sua struttura deve essere
standard e riportare, nella prima parte del documento, tutte le informazioni
riferite alla persona che sta effettuando la delega. Nella parte successiva
andranno invece inseriti i dati personali del delegato con annesso oggetto della delega, che deve essere
sempre ben specificato e chiaro onde evitare problematiche di varia natura.
I documenti da presentare
Per fare un esempio quindi, non
basterà scrivere nell’oggetto “ritiro del pacco”, ma si dovrà andare a specificare ulteriormente inserendo
anche elementi di richiamo quali codice interno alla raccomandata. Una delega
può essere sia scritta a mano che stampata, l’importante è che in calce vi sia
sempre la firma di chi effettua la delega stessa.
Il delegato, ovvero colui il quale dovrà compiere l’azione in vece del
delegante, dovrà presentarsi allo sportello o presso il luogo preposto con
relativo documento così da rendere possibile l’identificazione senza
possibilità di errore.
A corredo di tutto, la fotocopia del
documento di chi ha richiesto la delega, quindi del delegante: in mancanza
di uno di questi elementi si rischia di fare un viaggio a vuoto e di non
riuscire a portare a termine l’azione per la quale si è stati delegati.

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
