Le garanzie offerte dalle assicurazioni sulla vita
di Redazione Picenotime
mercoledì 08 maggio 2019
Storicamente, l’assicurazione sulla vita è sempre stata caratterizzata da un insieme di promesse fatte dalle compagnie di assicurazione per compensare i beneficiari in caso di determinati eventi spiacevoli. Sono diverse le forme di garanzia utilizzate nell’assicurazione sulla vita, e vari i mezzi per analizzare e stabilire un sostegno finanziario per fare in modo che vengano mantenute queste promesse.
Decidere di stipulare una polizza sulla vita, è senza dubbio una decisione che è orientata a salvaguardare il proprio futuro ed in particolar modo quello dei propri cari. Sono diverse le garanzie che vengono offerte nel momento della stipula del contratto, è bene quindi analizzarle in maniera approfondita e scegliere quelle che più fanno al nostro caso. Tra le tante, qui trovi alcuni consigli per scegliere la migliore tipologia di assicurazione.
Quale forma di assicurazione scegliere?
Come spiegato sul sito web Chescelta.it, la forma di assicurazione sulla vita più diffusa e richiesta è senza dubbio quella “caso morte” o “temporanea caso morte” detta anche “tcm”. È la formula più semplice e praticamente prevede che in caso di morte della persona che ha sottoscritto il contratto (o in caso di invalidità permanente se previsto dal contratto), la o le persone indicate come beneficiari andranno a ricevere la somma prescelta nel momento in cui il contratto viene stipulato. Non è detto, quindi, che si tratti di un contratto che prevede soltanto due persone, anzi, spesso e volentieri i soggetti coinvolti sono più di tre.
Le garanzie offerte dalle assicurazioni sulla vita
Come sottolineato precedentemente, al momento in cui si va a stipulare il contratto con l’agenzia assicurativa, è bene valutare e decidere quali siano le garanzie da scegliere in base anche a quanto si è disposti a spendere per ogni rata. Andiamo quindi ad elencare quelle che sono le garanzie più diffuse e maggiormente scelte dagli assicurati:
- Garanzia decesso da ogni causa: si tratta di una particolare forma di garanzia che permette di poter assicurare un futuro sicuro alle persone a noi care e che dipendono da noi, nel momento in cui a causa di morte o incidente (se previsto) non saremo più in grado di occuparcene. È possibile estendere questa garanzia anche a danni permanenti causati da un incidente, ovviamente aumentando il prezzo da pagare.
- Garanzia per invalidità: questa forma di garanzia è quella più adatta nel caso oltre a voler salvaguardare il futuro delle persone a noi care, vogliamo tutelare anche noi stessi. Si tratta di una formula che prevede una spesa maggiore rispetto alla semplice assicurazione standard, ma è molto richiesta soprattutto tra le persone che fanno un lavoro pericoloso o nel quale la sicurezza vitale sia spesso messa a dura prova. Spesso, in caso di infortunio grave, la somma erogata viene vista come un “anticipo” del capitale assicurato per il decesso, a meno che la formula del contratto preveda particolari eccezioni.
- Indennizzi alla diagnosi di gravi malattie: questa formula di garanzia è senza dubbio molto particolare e risulta essere utile nel caso il soggetto assicurato sia alla ricerca di una totale protezione che non abbia alcun limite di budget, essendo in pratica un’assicurazione completa.
Sono tante le possibilità di scelta davanti alle quali un soggetto viene posto, ma è bene valutare attentamente ogni opzione soprattutto in relazione al tipo di vita che l’assicurato conduce e in base alle possibilità economiche dello stesso. È bene valutare ogni aspetto e poi procedere con la stipula del contratto, che ovviamente verrà preceduta da una valutazione dello stato di salute da parte della compagnia assicurativa, che deve essere certa che il soggetto richiedente non abbia alcun tipo di problematica fisica capace di compromettere una corretta stipula del contratto.
Commenti

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
