• Curiosità
  • L'Italia di De Giorgi favorita alle Olimpiadi 2024?

L'Italia di De Giorgi favorita alle Olimpiadi 2024?

di Redazione Picenotime

venerdì 12 luglio 2024

Ora si fa sul serio, l'Italia della pallavolo maschile è pronta a partire per Parigi dove proverà a fare la storia. Mai la Nazionale maschile ha vinto l'oro olimpico, nemmeno con la generazione di fenomeni di cui era una colonna quel Fefè De Giorgi che oggi guida l'Italia da Commissario Tecnico.

L'impresa è possibile, anche se gli azzurri non sono i favoriti numero uno, il gruppo è stato selezionato e dopo il titolo mondiale e l'argento europeo ha tutte le carte in regola per arrivare almeno sul podio. Il sogno è battere tutti e far risuonare all'interno del Paris Expo Porte de Versailles l'inno di Mameli, ma una medaglia, la settima nella storia dopo tre argenti e tre bronzi, sarebbe già un ottimo risultato.

I convocati e i primi avversari dell'Italia a Parigi 2024

La strada degli azzurri sarà subito in salita, l'urna non è stata benevola e nel girone l'Italia ritrova la Polonia, nella sfida infinita dopo le due finali mondiali ed europee consecutive contro i polacchi. Nel gruppo A c'è anche il Brasile, che evoca i maledetti ricordi di Rio 2016 con la finale olimpica persa, mentre a completare il lotto delle prime avversarie è l'Egitto, decisamente la meno quotata di un girone dove passano le prime due a cui si aggiungono le due migliori terze dei tre gironi. Il calendario dell'Italia sarà questo: il 27 luglio alle 17 match con il Brasile, il 30 alle 9 sfida all'Egitto e il 3 agosto alle 17 partita con la Polonia, poi ci saranno i quarti di finale (5 agosto), le semifinali (7 agosto) e la finale (il 10 agosto alle 13).

De Giorgi ha scelto i convocati per l'avventura olimpica senza turbare l'equilibrio di un gruppo solido e qualitativamente di alto livello. Il capitano sarà il palleggiatore Giannelli con Sbertoli a dargli il cambio, nel sestetto l'opposto è Romanò, con Bovolenta alternativa, Michieletto e Lavia saranno i martelli con Porro e Bottolo pronti a subentrare, infine al centro uno tra Galassi, Russo e Sanguinetti, nel ruolo di libero spazio a Balaso con Laurenzano riserva. L'unico forfait è stato quello di Anzani che ha dovuto dire addio ai Giochi per un infortunio.

L'Italia può vincere le Olimpiadi?

De Giorgi ha confermato il gruppo che da tempo veste insieme la maglia della Nazionale, che ha regalato soddisfazioni enormi con l'apice toccato con il titolo mondiale e che ha le carte in regola per poter scrivere la pagina più bella della storia della pallavolo azzurra. L'Italia però non parte da favorita assoluta, i pronostici volley Olimpiadi 2024 assegnano quel posto alla Polonia, la più temibile delle avversarie. I polacchi hanno già battuto l'Italia nella finale degli Europei e sulla carta qualcosa in più lo hanno, inutile nasconderlo, ma il gap da colmare è sottile e per farlo si potrebbe iniziare vincendo la gara del girone in modo da togliere certezze al gruppo dell'est europeo.

Il torneo olimpico però non sarà un duello, le squadre iscritte alla corsa all'oro sono ben più di due: c'è la Francia che non solo arriva da campione in carica ma avrà anche il vantaggio di giocare in casa, non può poi essere dimenticato il Brasile, tre volte d’oro ai Giochi come gli Stati Uniti, qualcosa in più di un semplice outsider per il primo posto anche questa volta. Il livello sarà alto, le possibilità di errore ridotte quasi allo zero, il momento più atteso del quadriennio è arrivato e l'Italia questa volta non vuole farsi sfuggire quel sogno troppe volte chiuso nel cassetto.