• Curiosità
  • 5 caratteristiche indispensabili per acquistare casa nel 2019

5 caratteristiche indispensabili per acquistare casa nel 2019

di Redazione Picenotime

mercoledì 19 giugno 2019

Comprare una casa è un atto importantissimo, con implicazioni che vanno ben al di là della semplice questione economica (premesso ovviamente che stiamo parlando anche di una spesa molto significativa dal punto di vista dell’esborso). Chi compra casa infatti sta scommettendo sul proprio futuro, sta pianificando uno o più capitoli della propria vita e sta scegliendo quel luogo che farà da teatro a migliaia di momenti importanti o addirittura importantissimi: è infatti dentro le mura domestiche che costruiamo il nostro rapporto con mogli, compagni/e, mariti e genitori; è dentro le mura domestiche che costruiamo il nostro rapporto con i figli. Insomma, comprare casa è una cosa seria ed è bene farlo nel migliore dei modi possibili, ovvero con una reale consapevolezza delle diverse operazioni da portare a termine per arrivare ad una transazione soddisfacente e senza brutte sorprese all’orizzonte. Nello specifico, esistono diversi aspetti da tenere strettamente in considerazione prima di acquistare una casa, tanto nel 2019 quanto negli anni a venire.

DOMANDE IMPORTANTI DA FARE

Immaginiamo di avere guardato gli annunci immobiliari Tecnocasa e di essere stati colpiti da una delle tante soluzioni a disposizione nella città o nel quartiere in cui cerchiamo un appartamento. Ebbene, prima ancora di intavolare una trattativa con un privato o con un’agenzia dovremmo porci determinate domande preliminari: su tutte, quella relativa all’effettivo proprietario dell’immobile. È infatti molto importante appurare che il venditore sia l’unico intestatario dell’immobile e quindi che sulla casa non pendano ipoteche o mutui, per non parlare poi di eventuali cause giudiziarie. Dopodiché, è fondamentale accertarsi che tutta la documentazione urbanistica relativa alla casa in questione sia in regola: nel dettaglio, è buona norma accertarsi dell’esistenza del permesso di costruire, del fatto che l’immobile sia stato accatastato e che la planimetria catastale corrisponda agli spazi dell’immobile che andremo a visitare. A tal proposito, una piccola accortezza da imparare riguarda la differenza tra superficie commerciale e superficie calpestatile. Ultimo, ma non meno importante, l’aspetto delle spese, che vanno scoperte tutte al più presto: spesso, infatti, l’acquirente si trova spiacevolmente sorpreso da costi extra che non aveva previsto o immaginato, quali ad esempio eventuali spese rimaste in sospeso o interventi di manutenzione straordinaria programmati per il futuro. Spese a cui vanno inoltre aggiunte diverse tasse che spesso finiamo con il dimenticare (costo del rogito del notaio, tasse di compravendita, commissioni ecc.) e addirittura la caparra: se infatti è vero che quest’ultima viene recuperata, è altrettanto vero che, al momento dell’esborso, può andare ad incidere anche pesantemente sui conti dell’acquirente. Ecco perché sarebbe sempre bene sapere in anticipo a quanto corrisponderà la caparra da versare. Ovviamente, un’agenzia immobiliare seria, come può essere Tecnocasa, si occupa di fornire al cliente tutte le informazioni da conoscere per poter procedere all’acquisto di un immobile in totale serenità.

CARATTERISTICHE DELLA CASA PERFETTA

Una caratteristica molto importante da non sottovalutare quando si vuole acquistare casa riguarda la classe energetica dell’immobile che ci interessa: un dato che siamo tenuti a conoscere, visto che, secondo le nuove regole sull’attestato di prestazione energetica, il venditore deve fornire tutta la documentazione disponibile. A tal proposito è quasi superfluo aggiungere che la casa ideale dovrebbe avere impianti a norma ed è utile ricordare che gli impianti realizzato dopo il 2008 devono essere muniti di certificazione di conformità (quelli precedenti invece sono accompagnati ad un certificato di rispondenza). Infine, come ricordano gli esperti del settore di Tecnocasa, è bene ribadire un dato di partenza, apparentemente banale, che però spesso e volentieri viene ignorato: la casa perfetta è innanzitutto la casa che ci possiamo permettere. Questo vuol dire ad esempio che, in caso di accensione di un mutuo, dovremmo pensare ad una rata che non sia mai superiore al 30% del reddito mensile familiare.

 

Commenti