Curiosità
di Redazione Picenotime
L’espansione di un business in un nuovo mercato rappresenta sempre una sfida, soprattutto quando si tratta di settori particolarmente competitivi. In queste circostanze è fondamentale realizzare un’analisi della concorrenza approfondita, sfruttando le potenzialità dei big data online per scoprire le strategie dei competitors e capire come distinguersi da loro.
In questo modo è possibile pianificare un piano di
business adeguato, per proporsi sul mercato in maniera efficace e prendere
decisioni importanti con la giusta consapevolezza. Ovviamente non basta
un’indagine superficiale, ma è necessario avvalersi del supporto di
professionisti qualificati per ottenere informazioni fondamentali, indicazioni
essenziali sui concorrenti e il pubblico target con cui conseguire risultati
concreti.
Per entrare in un nuovo mercato e analizzare la concorrenza è necessario effettuare innanzitutto una ricerca di marketing, rivolgendosi a delle agenzie specializzate come Central Marketing Intelligence per acquisire insight azionabili e precisi sui competitors e il target di clienti potenziali. L’analisi dei concorrenti è un processo indispensabile per la crescita di un business in un mercato diverso, per evitare di commettere errori ed essere in grado di creare una strategia vincente fin da subito.
Una ricerca di mercato basata sui dati digitali permette di studiare a fondo il settore, la concorrenza e i clienti potenziali di riferimento per il business. Attraverso questa operazione si possono ricavare informazioni chiave su una serie di aspetti, per capire ad esempio se il mercato effettivamente sta crescendo e offre delle reali opportunità di business, quali sono gli interessi del pubblico target e che tipo di strategie stanno utilizzando i concorrenti.
Per ottenere queste informazioni è necessario usare dei software di competitive intelligence avanzati, strumenti sofisticati e potenti che aiutano a raccogliere le informazioni e selezionare i big data online. Allo stesso tempo servono competenze specialistiche da parte di data analyst esperti, per comprendere le indicazioni fornite dai dati digitali e trasformarle in azioni applicabili con le quali creare strategie di business e marketing di successo.
L’ascolto del web deve avvenire in modo legale, utilizzando
soltanto i dati pubblici e disponibili per la data analysis, un processo
delicato che richiede inevitabilmente esperienza e capacità in questo tipo di attività.
Non si tratta infatti di spionaggio industriale, ma di analisi dei concorrenti
che rispettano tutte le norme di legge. L’indagine deve essere anche molto
accurata, per non fornire insight errati o fuorvianti ma soltanto informazioni
strategiche esatte e inequivocabili.
Quando un’azienda vuole entrare in un mercato nuovo, ad esempio per espandere il business in un altro paese, deve prima di tutto ottenere delle informazioni di qualità e attendibili. Per pianificare la strategia aziendale, infatti, è fondamentale scoprire le potenzialità reali del nuovo mercato, il livello di competitività dei concorrenti e le esigenze dei clienti potenziali interessati a determinati prodotti e servizi.
Un report di marketing intelligence completo e approfondito, basato su ricerche di mercato e analisi della concorrenza professionali e incentrate sull’utilizzo dei big data, permette di comprendere in quale direzione muoversi. In particolare, è possibile sapere che tipo di investimenti sono necessari per raggiungere i propri obiettivi di business, in che modo comunicare con il pubblico target e quali attività di marketing sono più efficaci in quel contesto specifico.
Ad esempio, analizzando i clienti e i competitors nel modo giusto si può realizzare un sito web ottimizzato affinché ogni elemento del portale online sia in grado di rispondere alle esigenze delle persone che cercano informazioni su quei prodotti e servizi. Inoltre si può capire su quali canali concentrare l’interazione su internet, ad esempio se focalizzarsi sui social network oppure se valorizzare magazine digitali, giornali online e forum di settore.
Un altro aspetto importante è legato alla scelta della strategia distributiva dei prodotti del brand, ad esempio scoprendo se è preferibile aprire uno shop online gestito direttamente dall’azienda, oppure affidarsi a dei rivenditori puntando su un e-commerce B2B. Conoscere le informazioni giuste non solo favorisce e agevola la crescita del business in un nuovo mercato, ma riduce il rischio di prendere decisioni sbagliate tutelandosi dalle pesanti conseguenze economiche e d’immagine che questi errori possono comportare.
commenti 0****