Profumi di nicchia perché sceglierli anche in estate
di Redazione Picenotime
lunedì 24 giugno 2019
Se prendi il vocabolario e cerchi il termine nicchia, ti spiega che esso è un sostantivo e vuole indicare un qualcosa di nascosto appartenente ad un edificio o un'abitazione. Se accanto al termine nicchia ci aggiungi profumi, ecco che ne esce profumi di nicchia, come per indicare quei profumi particolari, di una certa fragranza, quasi segreti agli occhi degli altri. Le profumerie di nicchia trovano spazio anche nella nostra penisola italiana, diventando successivamente un faro di riferimento per il settore in questione. Ce ne sono diverse, ad Ascoli Piceno per i profumi di nicchia è nota la storica Victoria, la Sacro Cuore a Bologna che diventa una meta fissa per gli amanti di questi profumi, Gambarini ad Ancona che da diversi anni è una delle vetrine più visitate o anche Profumo a Milano nella nota Via Brera, famoso quartiere, per chi preferisce una profumeria web ProfumeriaDandrea.it offre diversi prodotti artigianali.
In realtà, l'origine dei profumi di nicchia, stando a racconti e leggende, esiste sin da moltissimi anni fa, tanto che le creazioni realizzate da questi superbi maestri, era celata, in modo tale da non far scoprire come questi venissero realizzati. Proprio da questa segretezza che poi presero il riconoscimento di profumi di nicchia.
I profumi di nicchia sanno essere originali
I profumi di nicchia non sono profumi commerciali. Sono
particolari, naturali e si distaccano dalle marche più importanti che dominano
le pubblicità in televisione. I profumi commerciali sono protagonisti di
importanti strategie di marketing. C'è un vero e proprio studio dietro la loro
realizzazione per entrare nel mercato. Non vengono creati casualmente, ma
adottano delle speciali fragranze in grado di attirarci e acquistarli. Non
solo, ma molti sono figli delle grandi marche, come per esempio quelle dei capi
di abbigliamento. In questo modo si crea una specie di effetto osmosi che
induce il nostro inconscio a credere che i profumi commerciali, specie se di
una marca rilevante, siano i migliori. Senza nemmeno provare il loro aroma.
I creatori dei profumi
di nicchia, invece, sanno essere dei veri e propri poeti in questo
settore. Sono in grado di trasformare arte, filosofia e musica in una fragranza
dall'odore inconfondibile, quasi misterioso. Essi, si allontanano dalle
strategie di marketing adottate dai profumi mainstream e vengono realizzati
attraverso piccole aziende, in grado di sfornare profumi di primissima qualità
e del tutto naturali.
I creatori, sono in costante cambiamento: cercano continuamente di trovare
nuove ricette in grado di illuminare sempre di più questi profumi leggiadri.
Questa passione che si cela dietro a questi fantastici artigiani, creatori dei
profumi di nicchia, fa discostare loro dalle pubblicità o da qualsiasi forma di
sponsorizzazione. Il travolgente lavoro, unito alla bontà di realizzare
prodotti così naturali, fanno dei profumi di nicchia, il loro marchio di
fabbrica.
I creatori dei profumi di nicchia
Pierre-Françoise Lubin è stato uno dei principali interpreti dei
profumi di nicchia. Gran parte del lavoro che ancora oggi continua è grazie a
lui. Già nel lontano periodo della Rivoluzione Francese, è stato in grado di
conquistare il cuore di moltissime donne d'alto rango con i suoi profumi.
La illustre famiglia Floris, è tutt'oggi considerata una vera e propria
leggenda del settore: dal 1730 che si occupa di questi fantastici profumi,
facendoli "vestire" fino alle migliori star di Hollywood, come la
bellissima Marilyn Monroe e l'indimenticabile principessa Lady Diana.
Spostandoci lentamente vicino alla nostra epoca, vediamo che, nel 1981 Annick
Goutal, sia un'illustre pianista che fotomodella, ha seguito l'ombra della
sua passione, che ha visto la luce proprio in questi profumi di nicchia dagli
aromi inconfondibili, facendo perdere la testa a diverse celebrità.
In tempi recenti il panorama italiano ha visto l’affermazione di un nuovo nome Acqua
dell’Elba fragranze marine.
Commenti

'Per Olivia' alla Primaria di Appignano del Tronto per l’ambiente e la raccolta degli oli vegetali esausti
sab 17 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli
