Pir, una strategia non per tutte le tasche
di Redazione Picenotime
sabato 29 giugno 2019
Nel biennio 2017-2018 sembravano una di quelle occasioni che, di tanto in tanto, i mercati offrono agli investitori, ed in effetti così erano stati accolti, vista l’importanza del volume di capitali impiegati per “scommettere” sul nuovo strumento. In realtà, passata la sbornia della novità, i PIR hanno iniziato a manifestare delle crepe che oggi rappresentano un vulnus pesante per una fetta di mercato che ancora deve assorbire pienamente l’avvento degli ELTIF (ribattezzati, benché impropriamente, “PIR Europei”). C’è da chiedersi, giunti a questo punto, se le cause dell’impasse siano strutturali o dovute principalmente alle scelte dell’attuale governo, che in questa materia è intervenuto in maniera incisiva.
Lo anticipiamo, entrambe le risposte al quesito appena esposto sono corrette. Va detto, infatti, che non tutti avevano aperto i loro cuori, pieni di fiducia, ai PIR, accogliendoli come la nuova miniera d’oro degli investimenti. Taluni, con lungimiranza, avevano già messo in evidenza gli aspetti che, a medio termine, avrebbero costituito una sorta di trappola, soprattutto per i piccoli investitori (lavoratori a reddito fisso, padri di famiglia ecc.). Di cosa stiamo parlando? I PIR, come noto, erano stati pensati per stimolare l’economia nazionale, sulla falsariga di quanto avveniva e avviene altrove in Europa, veicolando gli investimenti verso le piccole e medie imprese quotate sul mercato italiano. Si parlava, all’epoca, di “patriottismo economico”. Una buona idea, che però si scontrava con delle difficoltà oggettive, e oggettivamente complicate da aggirare. La scarsa diversificazione, unita alla volatilità dei titoli si presentavano assolutamente non alla portata di chi non può permettersi rischi. Alla fine, ciò che risultò può vantaggioso, fu l’incentivo dei vantaggi fiscali, che lo Stato offriva ai detentori di PIR. Non a caso, in due anni furono raccolti circa 15 mld di investimenti, con un boom proprio ai nastri di partenza (quasi 11 mld). Gli italiani ci hanno creduto ma, come detto, la luna di miele è durata ben poco
Poi è intervenuto il governo, che ha complicato ancora di più, se possibile, il panorama. Con la Legge di Stabilità viene previsto, infatti, che il 3,5 del capitale impiegato nei PIR vada indirizzato a fondi di venture capital, mentre un ulteriore 3,5% a strumenti emessi da piccole e medie imprese. Una decisione molto controversa e molto contrastata dai gestori dei fondi, che ben conoscono le cifre. Negli USA, ad esempio, solo un terzo dei venture capital garantisce ritorni economici. È chiaro, dunque, come il gap tra gli investitori di professioni e i retail è destinato ad allargarsi anche su questo fronte. In generale, i dati dimostrano una tendenza delle borse a sottostimare i fondi PIR, una tendenza iniziata già nel 2018 e che nel 2019 non sembra conoscere una pausa, sia pur temporanea. Quindi, addio PIR? No, non ci sembra di dover suggerire una soluzione così drastica. I PIR rimangono uno degli strumenti offerti dal mercato, che con una strategia bilanciata possono rappresentare una meta appetibile per investitori in grado di sostenere, almeno in parte, eventuali contraccolpi. Per i piccoli, invece, l’attenzione deve essere massima. Anche senza guardare, necessariamente, altrove.
Commenti

'Per Olivia' alla Primaria di Appignano del Tronto per l’ambiente e la raccolta degli oli vegetali esausti
sab 17 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli
