Cosa vedere nei dintorni di Milano Malpensa

di Redazione Picenotime

lunedì 12 agosto 2019

Può capitare che, mentre si aspetta una coincidenza tra un volo ed un altro, si abbiano a disposizione alcune ore e potrebbe essere noioso doverle trascorrere tutte in aeroporto, Per fortuna, però, Milano Malpensa è ubicato in un’ottima posizione, ideale per raggiungere in brevissimo tempo tanti luoghi di interesse e trascorrere alcune ore in tranquillità.

L’auto al seguito può essere lasciata ai parcheggi disponibili presso lo scalo, quindi non bisogna nemmeno pensare a dove parcheggiare all’aeroporto di Malpensa perché le soluzioni sono a portata di mano. Molti di essi sono a poca distanza dal Terminal e collegati all’area check in , per cui si può risparmiare ulteriore tempo da dedicare ad un tour nei dintorni.

Si hanno a disposizione, in particolare, il P1 Long Term, il P2 Executive, il P3 Express, il P4 Holiday, il P5 Easy ed il P6 Smart, ognuno dei quali ha delle caratteristiche differenti che lo rendono adatto per ogni tipo di esigenza sia di tempo che di budget.

Cosa vedere a Malpensa e dintorni

Fra le cose più interessanti da vedere vicino a Malpensa c’è l’area Volandia, soprattutto se ci sono anche dei bambini. Oltre al Museo del Volo, infatti, è possibile partecipare ad innumerevoli avventure; vediamo in dettaglio. L’esposizione è suddivisa per aree tematiche dedicate, naturalmente, alla storia del volo in tutte le sue forme.

Ci sono le mongolfiere, il primo aeroplano a motore italiano, le conquiste spaziali e moltissime altre curiosità che attireranno l’attenzione di grandi e piccini. In più, poi, si possono vivere delle esperienze di volo nei simulatori, da prenotare con un po’ di anticipo. Una biblioteca, un’area pic nic, il planetario, lo store di Volandia, la sezione filmati ed un’attrezzata zona ristorazione, completano i servizi e le attrazioni presenti in questo singolare parco.

Parco della Valle del Ticino

Se, invece, si preferisce dedicare le ore libere alla scoperta della natura, non c’è che l’imbarazzo della scelta fra i laghi ed il Parco della Valle del Ticino che si raggiunge davvero in 10 minuti dallo scalo milanese. La destinazione dipende anche dal tempo a disposizione ed in alcuni casi la soluzione ideale è proprio quella di prenotare un posto auto presso uno dei parcheggi in aeroporto e muoversi con i mezzi pubblici, facendo sempre attenzione ai tempi, per evitare di rimanere a terra.

Il Parco Naturale Valle del Ticino è un’area molto suggestiva da visitare a piedi, in bicicletta, a cavallo o in canoa. Moltissimi sono i percorsi da seguire anche con l’ausilio delle guide naturalistiche che possono svelare ogni segreto del Parco. Al suo interno si trova un’incredibile biodiversità legata alla presenza di differenti ecosistemi naturali, rappresentati sia dal fiume, con zone umide, sia da quelli tipici della brughiera e dei prati aridi oltre che dai paesaggi agrari modificati dall’uomo nel corso dei secoli.

Il Parco del Ticino, inoltre, si trova sulla rotte di uccelli migratori per cui la fauna aviaria è particolarmente ricca e numerosa. Proprio intorno all’area dell’aeroporto di Malpensa, si trovano le brughiere con uccelli rari e sottoposti a tutela, fra cui i rapaci Biancone e Falco pecchiaiolo.

Azzate oppure il Castello Visconti di San Vito

Un’altra idea per sfruttare le ore di sosta in aeroporto è quella di visitare alcuni borghi caratteristici nelle vicinanze come Azzate che presenta un bellissimo belvedere, dal quale si può ammirare il territorio de varesotto o, in alternativa, il Castello Visconti di San Vito ricco di fascino e storia. Esso fu edificato nel IX secolo per difendere il Ducato di Milano, ma poi divenne una dimora signorile quando la famiglia Visconti vi si stabilì in maniera definitiva.

Dalla fine del 1400, però, i fratelli a causa di disaccordi si divisero la proprietà, separando il castello dal borgo di Somma. La riunificazione avvenne solo nel 1950. La visita all’interno della struttura è molto interessante poiché alcuni ambienti sono stati allestiti seguendo le caratteristiche originali per cui è possibile vedere il modo di vivere e le abitudini dei tempi passati. Le visite sono consentite, però, solo il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 11.30 e dalle ore 14.30 alle 18, il prezzo del biglietto singolo è di 7 euro, quello valido per la famiglia è di 15 euro.

Dairago

Dairago è un altro borgo nelle vicinanze, fra i fiumi Olona e Ticino, che può vantare antiche origini. A partire da popolazioni indoeuropee, ha ospitato i Celti nel V sec. a.C., i Romani e poi ha conosciuto un periodo di grande splendore nel Medioevo, quando venne nominato capopieve del Contado di Burgaria, sotto i Longobardi.

Molto interessanti da vedere sono la chiesa di San Genesio ed il Santuario della Madonna di Campagna mentre il Palio delle Contrade rappresenta la manifestazione più sentita della zona e del borgo, che dà vita anche a realizzazioni artistiche con la creazione di murales lungo le vie, particolare che identifica Dairago anche come il Paese Dipinto.

Insomma, ci sono molti posti da visitare vicino Malpensa e se abbiamo molte ore prima che il nostro volo parta, si può approfittare del tempo per visitare delle località interessanti.


Commenti