Curiosità

L'influenza del gaming online sullo stile di vita

di Redazione Picenotime

Negli ultimi anni il fenomeno del gaming online ha assunto una visibilità sempre crescente per via del massiccio aumento di utenti che sfruttano in modo pesante il mezzo videoludico online come intrattenimento. Se, da un lato, precedentemente si trattava di un fenomeno racchiuso a poche cerchie di videogiocatori sparsi per il mondo (e spesso rintanati in casa per molte ore al giorno), da qualche tempo invece molti hanno acquisito l’abitudine di giocare online come passatempo, ad esempio mentre si è sul treno per andare al lavoro, o mentre si attende il proprio turno in coda in un ufficio. 

È la fotografia di un fenomeno ben più ampio che ha avvicinato al gaming un gran numero di persone, di età e abitudini sociali anche molto differenti.

LE MOLTEPLICI MANIFESTAZIONI DEL GAMING ONLINE

Il gioco online si manifesta tramite due tipologie fondamentali: il gioco su console e il gioco online basato sulla digitalizzazione di giochi da casinò.

Andiamo a vedere degli esempi su come queste due categorie si concretizzano:

  • Gioco su console: tutte le console di gioco esistenti oggi si sono ormai votate al gioco online. Prendiamo ad esempio la ben nota PlayStation, prodotta da Sony. Per questa piattaforma ci sono molti titoli che sfruttano appieno le potenzialità dell’online, spesso connaturato alla tipologia di giochi presenti. Un fenomeno per nulla trascurabile è rappresentato dai videogiochi sportivi come Fifa o PES (i due più noti titoli dedicati al calcio), che sono ormai completamente dediti alle sfide online. In questo caso gli utenti si scontrano contro altri giocatori in giro per il mondo con le loro squadre preferite e spesso per acquistare determinati giocatori si trovano a spendere soldi “reali”, il ché fa intravedere l’enorme business che si nasconde dietro lo sviluppo di questo fenomeno sociale. Parimenti, possiamo citare il videogioco automobilistico per eccellenza, Gran Turismo. È, quest’ultimo, un caso ancor più particolare poiché c’è la possibilità che gli utenti passino dalle corse online contro altri player a corse reali. Esiste infatti un “programma” chiamato Gran Turismo Academy (sostituito da un paio d’anni da un campionato mondiale Gran Turismo) che seleziona i migliori piloti virtuali e li mette alla prova con auto da corsa reali, offrendo poi al vincitore dei contratti presso scuderie da corsa realmente esistenti. Clamoroso il caso, qualche anno fa, di Jann Mardenborough che, dopo aver vinto la Gran Turismo Academy, è stato iscritto al campionato Super GT e Formula 3 giapponesi reali, ottenendo persino varie vittorie. 

  • Casinò online: altro caso, di fatto differente solo per tipologia di gioco, è quello dei casinò online. Si tratta di una vera e propria trasposizione in formato digitale online dei più famosi giochi da casinò, prime su tutte le slot. Si sono moltiplicati in questi anni i siti che offrono tutti questi servizi, come ad esempio SlotJava, e che richiamano l’attenzione di molti appassionati. Certo, in questo caso manca la componente di sfida contro altri giocatori (a meno che non si entri in partite di poker), tuttavia rimane pur sempre una importante manifestazione del fenomeno del gioco online.

LA MODIFICA DELLE ABITUDINI QUOTIDIANE

Un importante distributore di servizi chiamato Limelight Networks, ha pubblicato non molto tempo fa una ricerca sull’incidenza del gaming sullo stile di vita delle persone. I tratti principali emersi da questo studio evidenziano che il giocatore medio si dedica a questa attività per oltre sette ore settimanali, quantitativo che aumenta nella fascia di età 25-35 anni. Altro importante punto sottolinea che il supporto maggiormente usato per il gaming è lo smartphone, il ché ci dà conferma del fatto che oggigiorno questa abitudine sia molto trasversale. Un dato importante è anche quello relativo all’aumento di questo fenomeno, che si attesta su una crescita di quasi il 20% rispetto al 2018 (in termini di ore spese per il gioco online). Tutto ciò implica, come sottolinea la ricerca, una sostanziale modifica delle abitudini di vita, tanto che alcuni giocatori hanno dichiarato di aver diminuito la vita sociale per dedicare più ore al gioco online, altri di aver saltato pasti, ore di sonno, alcuni dichiarano di aver saltato addirittura la cura dell’igiene personale per non distogliere l’attenzione dall’attività ludica. 

Si tratta insomma di un fenomeno in forte crescita e che sottopone l’utente a una fascinazione difficilmente resistibile, ma che allo stesso tempo bisogna saper controllare con cura.