Riscaldamento e acqua calda sanitaria: trend di vendita positivo per le pompe di calore
di Redazione Picenotime
venerdì 22 dicembre 2023
Il nostro Paese è il secondo mercato europeo dopo la Francia per la vendita di pompe di calore, una tecnologia fondamentale per la transizione ecologica e la riduzione delle emissioni legate alla climatizzazione e alla produzione di acqua calda sanitaria.
Secondo gli ultimi dati diffusi dal Politecnico di Milano, nel 2022 sono state acquistate 520 mila pompe di calore in Italia: un numero inferiore soltanto ai 626 mila impianti installati in Francia.
Il trend di vendita positivo interessa tutto il vecchio continente, infatti nel 2022 sono state vendute 3 milioni di pompe di calore in Europa, con un aumento di 800 mila impianti rispetto all’anno precedente.
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), se nei
paesi nordici la maggior parte delle installazioni riguarda i modelli
aria-aria, mentre in Polonia e in Germania gli impianti aria-acqua, in Italia
sono molto diffusi i sistemi ibridi che abbinano le pompe di calore con
le caldaie a condensazione.
Quale pompa di calore acquistare per la propria casa?
In fase di scelta, è necessario valutare se utilizzare l’impianto solo per il riscaldamento e la climatizzazione estiva della casa, oppure se si desidera acquistare una pompa di calore da usare anche per la produzione di acqua calda sanitaria.
Inoltre, è importante capire su quale tipologia di pompa di calore orientarsi. Tra i modelli più diffusi in Italia ci sono le pompe di calore ad aria (aria-acqua e aria-aria), ovvero che prelevano il calore dall’aria esterna, impianti molto convenienti e pratici ma poco adatti a condizioni climatiche particolarmente severe. Le pompe di calore ad acqua, invece, sfruttano l’energia termica dell’acqua di falda, offrendo un rendimento elevato in ogni periodo dell’anno e operando bene anche con temperature molto rigide.
Le pompe di calore geotermiche sono meno presenti in Italia, in quanto richiedono la presenza di una sorgente di calore sotterranea e hanno un ingombro superiore, tuttavia sono molto apprezzate perché non risentono delle variazioni climatiche e garantiscono un’ottima costanza di rendimento.
Altri aspetti da tenere in considerazione sono legati al corretto dimensionamento della pompa di calore, il prezzo dell’impianto, la qualità dei componenti, il coefficiente di prestazione energetica (COP) e le tecnologie integrate.
A prescindere dalla tipologia e dalle caratteristiche, per disporre di un modello altamente performante è possibile rivolgersi a Desivero.com, portale specializzato che seleziona esclusivamente le migliori pompe di calore attualmente disponibili sul mercato, proponendole a prezzi piuttosto competitivi.
Meglio pompa di calore o sistema ibrido?
La pompa di calore è un impianto alimentato a energia elettrica, quindi non richiede l'utilizzo del gas per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda ad uso sanitario.
Poiché questo sistema funziona con l’elettricità, prelevando il calore necessario da fonti naturali (aria, acqua o suolo), consente di ridurre in modo significativo l’impatto ambientale, soprattutto se viene alimentato con energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, ad esempio con un impianto fotovoltaico.
Il sistema ibrido, invece, combina una pompa di calore con una caldaia a condensazione a gas, perciò si tratta di un impianto composto da due generatori di calore che lavorano in maniera integrata.
Grazie a un apposito software di controllo, il sistema ibrido è in grado di attivare solo la pompa di calore o la caldaia a condensazione, oppure entrambe, in base alle diversi situazioni. Inoltre, questo tipo di impianto può essere integrato anche con i pannelli solari per avere acqua calda sanitaria in modo più sostenibile, oppure con un sistema di riscaldamento preesistente.
La scelta dipende da numerosi aspetti, in particolare dalle condizioni ambientali della zona e dalle caratteristiche dell’immobile da climatizzare. Spesso il sistema ibrido si utilizza nei luoghi con inverni molto rigidi, in quanto grazie alla caldaia a condensazione è possibile usufruire di un benessere termico ottimale ed energeticamente efficiente anche nelle giornate più fredde.
In ogni caso, è importante rivolgersi a dei professionisti specializzati, per capire qual è la soluzione più adatta alle proprie esigenze e vantaggiosa in termini di comfort, costi e impatto ambientale.

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Aree interne e montane, presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata sottolinea emergenza anche per zona centro-sud delle Marche
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 15 Maggio
mer 14 maggio • Meteo

Progetto 'Go–Urbexare nel Piceno': con associazione Delta–Odv escursione da Capodirigo di Arquata a Peracchia
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

'Let me live. I want to play the piano': l'arte astratta di Flavia Guerrieri in mostra ad Ascoli Piceno
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, pubblicato avviso 'Assegni di cura' per famiglie che assistono anziani non autosufficienti
mer 14 maggio • News

Festival dell’Appennino 2025, terzo appuntamento ad Acquasanta Terme con Federico Quaranta e riapertura Mulino Angelini
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Al Ventidio Basso di Ascoli ''Evviva Da Ponte, evviva Mozzart'': concerto lirico di chiusura del Festival di Primavera
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: Fondazione Fabiani e Angeli del Bello, iniziativa 'Camminpulendo' per le vie di San Giacomo Apostolo
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, parentesi opaca per Baldassin in bianconero. Dieci presenze ed un'espulsione mortifera contro il Pineto
mer 14 maggio • Ascoli Time
