• Curiosità
  • Assicurazione moto: quali coperture sono disponibili?

Assicurazione moto: quali coperture sono disponibili?

di Redazione Picenotime

martedì 02 luglio 2024

La scelta di una copertura assicurativa per la propria moto è un passo fondamentale per garantire la sicurezza e la protezione del proprio veicolo. Oltre che l’obbligo di stipula previsto dalla legge, almeno per la responsabilità civile, sono infatti previste una serie di coperture assicurative che il contraente può decidere di includere per tutelarsi al meglio da eventuali imprevisti.

Comprendere queste ultime può aiutare a prendere decisioni informate e al contempo a darci un’idea chiara del motivo per cui il premio potrebbe risultare leggermente più alto del previsto. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le principali coperture disponibili nelle polizze di assicurazione moto, in modo che tu abbia tutti gli elementi di cui hai bisogno per sapere cosa includere nel preventivo che potrai richiedere prima della stipula effettiva.

Responsabilità civile: una garanzia obbligatoria

La responsabilità civile è una delle coperture fondamentali, nonché obbligatorie, previste in ogni polizza di assicurazione moto.

Questa copertura protegge il motociclista dai danni causati a terzi durante la circolazione. Ad esempio, se dovessi essere coinvolto in un incidente con un altro veicolo o pedone, la compagnia di assicurazione coprirebbe i costi relativi ai danni materiali e alle lesioni personali causate.

Pensiamo a una situazione in cui, durante una curva stretta, perdi il controllo della tua moto e finisci per colpire un'auto. I danni al veicolo ed eventuali spese mediche dei passeggeri sarebbero coperte dalla tua assicurazione grazie alla garanzia di responsabilità civile.

In questo caso però è molto importante notare che la RC copre solamente i danni a terze parti e non quelli al veicolo o alla salute del contraente. Per questo motivo è molto importante abbinare questa garanzia obbligatoria a quella relativa agli infortuni al conducente e alla kasko, di cui parleremo nel dettaglio nei prossimi paragrafi.

Un altro aspetto cruciale da considerare nella responsabilità civile è il massimale, cioè la somma massima che l'assicuratore è disposto a rimborsare. Il massimale minimo è al momento di 1,3 milioni di € per i danni relativi alle cose e ai veicoli, mentre sale a 6,45 milioni di € per i danni alle persone.

Copertura furto e incendio

Le polizze di assicurazione moto spesso includono anche coperture specifiche contro il furto e l'incendio. Queste garanzie permettono di ricevere un indennizzo nel caso in cui la moto venga rubata o subisca danni irreparabili a causa di un incendio.

Il furto è uno dei rischi più temuti dai motociclisti. Una buona copertura garantisce il rimborso del valore commerciale della moto in caso di furto totale. Ad esempio, se la tua moto nuova venisse rubata dopo poche settimane dall'acquisto, una copertura comprensiva ti permetterebbe di recuperare gran parte dell'investimento iniziale.

L'incendio rappresenta un'altra minaccia considerevole. Che sia dovuto a un corto circuito elettrico o a un atto vandalico, i danni possono essere ingenti. Avere una garanzia incendio assicura di poter contare su un risarcimento per riparare o sostituire il veicolo danneggiato.

La tutela legale

Oltre alle coperture standard, alcune assicurazioni moto offrono garanzie accessorie come la tutela legale. Questa protezione diventa cruciale quando ci si trova coinvolti in controversie legali derivanti da incidenti stradali. La compagnia assicurativa fornisce assistenza legale, coprendo le spese giudiziarie e di difesa.

Immagina di essere accusato ingiustamente di aver causato un incidente o magari di essere coinvolto in un sinistro dove non è semplice comprendere di chi sia la responsabilità, finendo così in causa con la controparte. Con la garanzia tutela legale, puoi affrontare il processo senza preoccuparti dei costi legali associati, avendo al tuo fianco avvocati specializzati pronti a difendere i tuoi diritti.

Copertura infortuni del conducente

Una delle coperture più importanti per chi guida una moto è quella riguardante gli infortuni del conducente. Questa garanzia offre un'indennità economica in caso di lesioni gravi subite dal motociclista durante un incidente.

Include solitamente le spese mediche, la degenza ospedaliera e, in alcuni casi, una somma forfettaria in caso di invalidità permanente.

Sebbene possa sembrare un'opzione superflua, la copertura sugli infortuni del conducente si rivela indispensabile nei casi di incidenti gravi.

Fornisce infatti un supporto economico immediato per far fronte alle spese mediche e alla riduzione temporanea o permanente della capacità lavorativa.

 

Kasko: protezione completa per ogni evenienza

La copertura kasko rappresenta una soluzione completa per chi desidera la massima tranquillità alla guida. Questa garanzia copre i danni alla propria moto indipendentemente dalla responsabilità nell'incidente.

Che si tratti di collisioni con altri veicoli, urti contro ostacoli fissi o accidentali cadute, la kasko assicura il risarcimento per le riparazioni necessarie.

Esistono due tipologie principali di polizza kasko: totale e parziale.

La kasko totale copre tutti i tipi di danni alla moto, mentre la versione parziale limita la protezione ad alcuni eventi specifici come la collisione con altri veicoli. Ogni motociclista può scegliere in base alle proprie esigenze e al budget disponibile.

Una componente spesso sottovalutata ma estremamente utile è l'assistenza stradale. Questa garanzia fornisce supporto immediato in caso di guasti o incidenti, garantendo servizi come il soccorso stradale, il trasporto del veicolo presso un'officina, e in alcune polizze, anche il rimpatrio della moto dall'estero.

Avere questa copertura significa poter viaggiare con serenità, sapendo di poter contare su un aiuto tempestivo in qualsiasi circostanza.

Supponiamo di trovarci in un viaggio estivo e di incorrere in un problema al motore in una zona isolata.

Grazie alla garanzia di assistenza stradale, possiamo chiamare il numero d'emergenza attivo 24/7 e beneficiare del soccorso gratuito fino all'officina più vicina senza preoccuparsi dei costi imprevisti e dello stress associato.