Curiosità
di Redazione Picenotime
Scenografica ma anche buonissima, nonché un piatto perfetto per chi ama la convivialità. Parliamo ovviamente della paella, una delle ricette più interessanti da gustare insieme ai nostri amici o alla nostra famiglia.
Attenzione, però, ai luoghi comuni: spesso la TV e i reality ci fanno intendere che si tratta di un piatto molto complesso e articolato da preparare, ma non è affatto così. Se alcuni pensano che sia difficile da fare, basta seguire qualche consiglio e prestare attenzione ad alcuni dettagli, per ottenere una ricetta perfetta.
La ricetta della paella
La lista degli ingredienti è molto ricca, si va dal pesce con cozze, calamari, gamberi e tanto altro, sino al riso che deve essere il tradizionale riso bomba, passando per l’immancabile zafferano e un tocco di paprika. Non serve stare ad elencare ogni singolo componente di questo piatto, visto che comunque si può personalizzare in tanti modi.
Chiaramente è importante non rinunciare al vero protagonista del piatto, ovvero il pesce, che dovrà essere fra le altre cose di assoluta qualità. Chi non ha il tempo di andare personalmente in pescheria, poi, ha la possibilità di sceglierlo comodamente dal pc, rivolgendosi a quei servizi online di vendita di pesce fresco, come Easycoop ad esempio, che oltre a consegnare a domicilio, assicura un’ottima qualità delle materie prime.
Passando al procedimento, la prima cosa da fare è pulire le cozze, per poi preparare il fumetto di crostacei in pentola. In seguito arriva il momento di pulire il pesce, ed è una fase da approcciare con molta attenzione, come nel caso dei calamari. Una volta fatto ciò, possiamo finalmente preparare anche gli altri ingredienti, tritando finemente la cipolla e il peperoncino. I passaggi successivi? Ora dobbiamo passare in padella i gamberi e gli scampi (per poi toglierli), cuocere i calamari, versare il brodo di cozze e successivamente il riso. Infine, basta aggiungere gamberi e scampi come guarnizione, insieme alle cozze.
I trucchi per realizzare un piatto perfetto
In primo luogo, conviene sempre preparare la paella con una padella progettata appositamente per questo scopo. In secondo luogo, il consiglio è di preparare il piatto usando il fornello grande, per coprire la maggior parte della base della padella. Poi si suggerisce di non rinunciare mai al brodo di cozze, necessario per dare quella marcia in più al piatto.
Quali sono gli altri consigli utili? Per prima cosa assicuratevi di scegliere una qualità di riso adatta allo scopo, e fra tutte le varietà, la migliore in assoluto è il riso bomba. Poi è meglio comprare della paprica di alta qualità, tagliare gli ingredienti in dimensioni uguali e fare il socarrat. Infine, un ultimo trucco è quello di coprire la padella a fine cottura con un panno umido in cotone.
Prima di concludere, vogliamo sottolineare una
curiosità: la paella ha
un po’ di Napoli nel proprio DNA, visto che il noto piatto spagnolo è stato
costruito partendo dalla “patella” partenopea.