• Curiosità
  • Scommettere in modo sicuro online: occhio alle truffe!

Scommettere in modo sicuro online: occhio alle truffe!

di Redazione Picenotime

mercoledì 19 febbraio 2020

In questo articolo tratteremo un argomento che non viene trattato spesso dai giornali e dai siti web online. Eppure il mercato delle scommesse online è molto grande, anche in Italia. Ma non solo, è anche in crescita. L'anno scorso abbiamo registrato un +4,7% solo per il mercato delle scommesse sportive online. Ci è venuto in mente però che siti web usassero le persone per fare scommesse sportive ma non solo.

Perché ci sono spesso truffe di ogni tipo online e non sempre è buona cosa affidarsi al primo sito che troviamo, anche se lo troviamo tramite una ricerca di Google. La verità è che bisognerebbe confrontare diversi siti web per capire l'effettivo livello di sicurezza e privacy che essi forniscono ai propri giocatori. Ma quasi nessuno compie queste operazioni di verifica e alcuni si ritrovano a caricare i propri soldi online su siti poco affidabili.

Non che siano necessariamente siti truffa, ma essi possono ad esempio applicare eventuali commissioni di cambio non segnalate, o agire in maniera non del tutto trasparente. Ecco perché abbiamo deciso di mettere alla prova alcuni dei migliori siti per le scommesse online. Tra tutti ci è piaciuto il sito scommettere NetBet, che a nostro parere ha i migliori standard di sicurezza e privacy. Ovviamente il mercato potrà avere in futuro nuovi siti web affidabili, ma al momento di sentiamo di consigliare solo questo sito web.

Troppe persone vengono ancora truffate online

Non si conoscono i dati precisi ma ad esempio nel 2018 se ne sono registrate 260.000. Pare davvero enorme come cifra, ma è la pura verità. Per questo bisogna promuovere la cultura della sicurezza e insegnare a tutti come usare correttamente i dispositivi elettronici. Non sono molti quelli a cui interessa fare backup, usare password forti, tenerle in posti sicuri, installare un antivirus o usare VPN o firewall.

Sembrano tutte azioni da nerd o hacker, ma sono molto semplici e servirebbe che tutti fossero in grado di effettuarle. Si parla di sicurezza online e privacy dei propri dati personali: i dati sono una componente fondamentale per la nostra società. Le società moderne si basano sulla vendita dei dati, a partire dai grandi colossi come Facebook e Google. Fortunatamente abbiamo dalla nostra l'Unione Europea che ci protegge, come consumatori. Già con il GDPR ed il trattamento dei dati personali e dei cookies è migliorato notevolmente.

Ad oggi è sempre più raro trovare siti truffa, anche se qualche volta capita. Un passo avanti in tal senso è dato dal fatto che tali siti non si trovano più nei risultati organici dei motori di ricerca. In pratica, non si trovano effettuando ricerche sui motori di ricerca come Google o Bing, perché essi sono più attenti nella scelta dei siti web da proporre agli utenti. Un margine di visibilità a tali siti scam viene però ancora dato dalla pubblicità a pagamento che svolgono tramite piattaforme come Google AdWords (il che pare assurdo, dato che è la stessa azienda).

Di recente abbiamo assistito proprio qui in Italia annunci su YouTube e giornali online che reindirizzavano a truffe online, che vedevano personaggi noti della TV coinvolte, dato che tali siti millantavano guadagni notevoli dall'uso di certe piattaforme online. In realtà noi sappiamo molto bene che tali truffe si basano sul sistema delle affiliazioni: il truffatore guadagna una commissione per chiunque si iscriva a queste piattaforme di trading o forex. Tali siti infatti offrono commissioni elevatissime, rispetto ad altri settori, così molti ne sono attratti.

Per fortuna per quanto riguarda le scommesse online abbiamo siti online affidabili, come Netbet, di cui abbiamo parlato prima. Se questo articolo ti è stato utile condividilo con i tuoi amici, così che vengano messi al corrente della situazione attuale.


Commenti