Curiosità

Tutti pazzi per l'iPhone 6 Plus, la recensione di Hdblog.it

di Redazione Picenotime

iPhone 6 Plus

iPhone 6 Plus

iPhone 6 Plus

Anno dopo anno la febbre per l'iPhone non accenna a scemare e tutti i fan della "Mela" di Cupertino sono già in fibrillazione dopo che lo scorso 9 Settembre Apple ha ufficialmente annunciato l'uscita di iPhone 6 ed iPhone 6 Plus, smartphone basati sulla nuova versione 8 del sistema operativo iOS e dotati, rispettivamente di un display da 4.7 pollici e da 5.5 pollici di diagonale. Scopriamo tutti i segreti dell'iPhone 6 grazie all'attenta recensione del noto portale Hdblog.it, che ha assegnato una valutazione complessiva di 8.4.

HARDWARE, MATERIALI, ERGONOMIA

Oltre al rinnovato design, abbiamo anche un notevole incremento delle prestazioni rispetto alla generazione precedente grazie all’adozione del nuovo A8, una CPU dual core con architettura a 64-bit realizzata con tecnologia a 20nm sempre affiancata dal coprocessore di movimento M8 che permette di raccogliere informazioni sulla nostra attività motoria senza andare a sottrarre potenza al processore. La memoria RAM resta da 1GB. Per quanto riguarda invece la memoria integrata abbiamo tre tagli: 16GB, 64GB e 128GB, non espandibile. Apple ha deciso di eliminare la versione da 32GB lasciando “solo” 100 euro di differenza tra la versione da 16GB e quella da 64GB. Ovviamente, si tratta di un chiaro incentivo ad acquistare il modello superiore e pensare di acquistare un Plus da 16GB ci sembra alquanto sconsigliabile. Oltre al display da 5.5 pollici con risoluzione Full HD abbiamo anche un reparto di connettività completo di Wi-Fi dual band, Bluetooth, USB 2.0 e, novità, anche l’NFC che permetterà unicamente di effettuare pagamenti elettronici tramite il nuovo servizio Apple Pay. Grazie al maggior spazio a disposizione, Apple è riuscita ad integrare una batteria da 2915mAh, sicuramente un bel balzo in avanti rispetto all’iPhone 6 che ne monta una da 1800mAh. Ottimi, come di consueto, i materiali utilizzati. La scocca, realizzata interamente in alluminio, abbraccia i profili laterali con una morbida curvatura che va ad unirsi perfettamente al display e permette di offrire, nonostante le dimensioni, una piacevole ergonomia grazie anche al peso, non eccessivo, di 172 grammi. La linearità posteriore viene interrotta da inserti in plastica che delimitano le parti con le antenne e dalla sporgenza della fotocamera affiancata dal flash circolare a doppio tono e da un microfono secondario. A differenza di quanto mostrato in questi giorni, la scocca offre, a nostro avviso, un’ottima sensazione di solidità. Ovviamente, se mettete il device nella tasca posteriore dei pantaloni, pesate oltre 100kg e vi sedete velocemente e possibile che l’iPhone 6 Plus possa effettivamente piegarsi. Nonostante sia stata implementata una funzionalità software che permette, con un doppio tap sul TouchID, di abbassare tutta l’interfaccia verso il basso, l’utilizzo con una sola mano non è molto agevole anche perché la scocca risulta particolarmente scivolosa. Per un miglior utilizzo, il tasto di accensione è stato spostato sul lato destro. Sula parte inferiore abbiamo il connettore Lightning, la griglia per l’altoparlante di sistema, il microfono principale ed il jack audio da 3.5mm. Sul lato sinistro ci sono i tasti per la regolazione del volume, non più circolari, ed i tasto per l’esclusione della suoneria. Sulla parte anteriore abbiamo unicamente il tasto home con lo scanner biometrico TouchID integrato.

DISPLAY

Caratteristica principale di questo iPhone 6 Plus è il display, un IPS da ben 5.5 pollici di diagonale con una risoluzione Full HD da 1920 x 1080 pixel, una densità di 401ppi ed un rapporto di contrasto di 1300:1. Grazie ad una tecnologia dei pixel a “doppio domino” l’angolo di visione risulta davvero molto ampio, i colori sono molto ben bilanciati e la visibilità alla luce diretta è ottima grazie anche al rivestimento oleofobico del display. Ottima anche la sensibilità. Viste le dimensioni cosi importanti, Apple ha studiato una soluzione software che consente di ridimensionare la UI tappando due volte sul TouchID senza premerlo. Si tratta di un "trucco" interessante ma di fatto non ben sfruttato. Sebbene le notifiche possano essere aperte anche a metà schermo, una volta tirata giù la tendina questa sarà comunque grande come tutto il display e nella parte in alto non ci arriverete. Inoltre, ogni click su un icona o parte del software, ripristina l'interfaccia alla grandezza originale. Insomma, un po' scomodo.

BATTERIA, AUDIO, RICEZIONE

Tallone d’Achille di iPhone è sempre stata la batteria ma in iPhone 6 Plus, Apple ha ne ha integrata una da 2915mAh che ci ha consentito di arrivare senza problemi a sera inoltrata con un utilizzo intenso. Anche la ricarica avviene in tempi molto rapidi. Ovviamente non abbiamo la migliore autonomia mai vista nel segmento smartphone ma è certamente l'iPhone con la durata maggiore ad oggi lanciato sul mercato. Ottima sia la ricezione del segnale di rete cellulare sia la qualità audio tramite altoparlante di sistema e tramite capsula auricolare. L'interlocutore si sente molto bene e veniamo sentiti in modo altrettanto buono e senza disturbi esterni. Nessun tipo di problema per quanto riguarda il ricevitore GPS, rapidissimo nel trovare la posizione e ottimo anche il Wi-Fi Dual Band.

SOFTWARE

iPhone 6 Plus è basato sulla nuova versione 8 della piattaforma operativa iOS che offre tante nuove funzionalità rispetto alla release precedente. Caratteristica unica, in iPhone 6 Plus, e la possibilità di utilizzare l’interfaccia utente anche in modalità orizzontale. Si tratta di una funzione esclusiva di questo modello e non implementata nella versione 4.7 pollici. In linea di massima anche qui l'idea è potenzialmente ottima visto che avvicina il Plus al mondo di iPad Mini ma l'implementazione al momento è fine a se stessa. Le app che possono realmente beneficiare di questa opzione sono pochissime e ci vorrà ancora un po' prima di capire se la rotazione porterà reali benefici nell'utilizzo quotidiano. Inoltre, se usiamo l'interfaccia con zoom, la rotazione si disabilita. La maggiore risoluzione del display inoltre non permette di visualizzare al meglio le applicazioni non ottimizzate che vengono scalate e risultano leggermente sgranate. Ovviamente toccherà ora agli sviluppatori aggiornare le applicazioni anche a questa nuova risoluzione. Sempre lato software, iMessage si arricchisce della possibilità di inviare, oltre alle immagini, anche voce e video e di creare gruppi mentre la tastiera offre un sistema di predizione intuitivo delle parole. Possibile anche utilizzare tastiere di terze parti scaricabili dall’App Store, una delle novità più importanti di questo nuovo update insieme alle API maggiori. Il client di posta elettronica si conferma uno dei migliori grazie anche alle nuove gesture che permettono di segnalare rapidamente un messaggio come letto, di cancellarlo o spostarlo. Vengono perfettamente visualizzati i messaggi in HTML con possibilità di avere la panoramica completa. Altra interessante novità è offerta dalla possibilità di inserire “widget” nel centro notifiche e molte applicazioni di terze parti si stanno già aggiornando per offrire questa funzionalità. Nella galleria fotografica possiamo ora condividere immagini anche tramite applicazioni di terze parti e rinnovamenti arrivano anche per quanto riguarda la navigazione web. Render, zoom, movimento nelle pagine e navigazione sono davvero ottimi e anche iPhone 6 Plus si riconferma uno strumento perfetto per la fruizione dei contenuti web. Finalmente è stato inserito lo switch per la modalità desktop anche in Safari e, cosa ancora più importante, è possibile interfacciare app di terze parti con il browser in modo da compilare campi. riempire password o ancora condividere con più programmi. Infine la fluidità generale risulta davvero ottima anche se ancora si nota che il sistema è leggermente acerbo in alcuni passaggi, in certe rotazioni, animazioni e menu scorrevoli. La piacevolezza d'uso rimane ma iOS 8 deve ancora affinarsi. Riname indubbiamente interessante vedere come 1GB di RAM con iOS venga usato come in nessun altro sistema operativo e se è vero che avere tanti tab web aperti diventa difficoltoso con ricaricamenti anche frequenti, è altrettanto vero che saltare da un'app all'altra anche dopo un'intera giornata di utilizzo è sempre fulmineo.

FOTOCAMERA E MULTIMEDIA

La fotocamera principale di iPhone 6 Plus ha un sensore da 8 megapixel che non cambia in risoluzione rispetto alla precedente generazione ma migliora le ottice e l'apertura. Non solo, su iPhone 6 Plus abbiamo anche uno stabilizzatore ottico d'immagine che non è presente sul 6 e che risulta un valore aggiunto. L’interfaccia è quella classica di iOS con alcune nuove funzionalità tra cui la moviola a 120 e 240fps. Proprio quest'ultima caratteristica è davvero interessante perchè, unita allo stabilizzatore ottico, permette di effettuare video al rallentatore di sicuro effetto e perfettamente stabilizzati; discorso analogo per il time lapse, panorama che possono poi sfruttare alcuni filtri in tempo reale e l’HDR. Le foto possono essere scattate in formato 4:3 oppure con un rapporto 1:1. Ottima la qualità delle foto scattate sia in campo largo che in modalità macro. Molto buona anche la qualità delle foto scattate in condizioni di scarsa luminosità. iPhone si conferma una delle migliori fotocamere per quanto riguarda il “punto e scatta”. Il player audio nativo di iOS, Musica, si conferma ottimo grazie alle tante possibilità di gestione dei nostri brani musicali ed alla notevole qualità di ascolto. Più limitato, invece, il player video. Consigliato l’utilizzo di applicazioni di terze parti come, ad esempio, VLC che permette la riproduzione anche di video in 2K. Reparto gaming da rimandare a prossimi test in quanto ancora sono pochi i titoli ottimizzati per la nuova risoluzione Full HD e i nuovi strumenti a disposizione degli sviluppatori.

commenti 0****

Riproduzione riservata