Coronavirus e truffe online, allerta della Polizia Postale su phishing di false assicurazioni sanitarie
di Redazione Picenotime
giovedì 26 marzo 2020
Il crimine coglie l’emergenza Coronavirus come una possibile fonte di lauti guadagni. Ed è, in particolare, il cybercrime ad essere particolarmente attivo a causa dell’aumento esponenziale degli utenti connessi in numero crescente in ragione della quarantena cui siamo sottoposti. A lanciare una nuova allerta è la Polizia Postale che sulla pagina Facebook “Commissariato di PS On Line – Italia” ci invita all’attenzione con un nuovo post del seguente tenore: “Un’altra delle numerose campagne di phishing che stanno cavalcando cinicamente l’onda della pandemia da Coronavirus finge di fornire un’assicurazione sanitaria per poi sottrarre credenziali di login di Microsoft Office365.
Le vittime ricevono un’email che propone l’aggiornamento della loro attuale polizza assicurativa sanitaria mirato a comprendere anche la copertura per il COVID-19. Cliccando sul pulsante che consente di completare il pagamento dell’importo, le vittime, sono reindirizzate a un sito di phishing.
In alcuni casi i Cyber criminali hanno imitato una comunicazione del Direttore esecutivo di una Azienda relativa a nuovi piani assicurativi con copertura per il nuovo virus. Cliccando sul bottone per la visualizzazione del documento informativo gli utenti sono stati reindirizzati a un sito malevolo.
L’invito della Polizia Postale è di diffidare da questi e da simili messaggi, evitando accuratamente di aprire gli allegati che essi contengono. Per tutte le informazioni e segnalazioni gli utenti possono consultare il commissariato virtuale della Polizia Postale raggiungibile all’indirizzo www.commissariatodips.it.
Se già sono anni che segnaliamo analoghi tentativi di frode che utilizzano metodi del tutto simili, tuttavia, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, la scelta di operare in questo particolare periodo appare ancor più spregevole perché si tenta di approfittare con modi a dir poco subdoli, dell’emergenza e delle paure dei cittadini ancor più acuite in questo momento storico. Il modo migliore per difendersi, è di non dare retta a questi messaggi, non cliccarci mai sopra, non fornire mai dati personali e cancellarli immediatamente.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
