Curiosità

Viaggi aerei: come snellire la propria routine dopo l'emergenza sanitaria

di Redazione Picenotime

Quando torneremo a volare? Posto così sembra un interrogativo poetico, ma in realtà è un dubbio che attanaglia molte persone ora che il picco dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 è superata ma che le prospettive future sono ancora molto incerte. Ci sono, ad esempio, persone che in tempi non sospetti avevano prenotato con largo anticipo biglietti aerei per l’estate, o altre che hanno la necessità, per esigenze personali o lavorative, di organizzare uno spostamento che prevede l’uso dell’aereo.

A mano a mano che le settimane trascorrono alcuni dubbi iniziano a sciogliersi: diverse compagnie aeree, comprese le gettonatissime low cost, hanno iniziato ad annunciare la ripresa delle attività, e c’è chi, come Ryanair, si sbilancia addirittura in ottimistiche previsioni che lascerebbero ben sperare circa l’afflusso di turisti in Italia. È certo, tuttavia, che il modo di viaggiare cambierà, che verranno messe in atto scrupolose misure di sicurezza e che pianificare con attenzione il proprio viaggio sarà più importante che mai.

Vediamo quindi che cosa aspettarci, e come gestire con il massimo scrupolo ogni step del nostro spostamento avvalendoci della Rete, dal passaggio volo Roma Palermo al passaggio parcheggio aeroporto Roma Fiumicino. L’aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci, situato a circa 30 km dalla Capitale, è infatti il primo del Paese per numero di passeggeri nonché punto di riferimento dell’area del centro Italia.

Per quel che riguarda gli scenari che possiamo attenderci quando viaggeremo in aereo, dobbiamo tenerci pronti all’idea di scrupolosi controlli in aeroporto, volti a verificare le nostre condizioni di salute. Nelle prossime settimane, infatti, potrebbero essere istituite delle “zone cuscinetto” destinate ai soli viaggiatori in partenza dove effettuare tutti i controlli necessari, su tutti la rilevazione della temperatura.

Per quel che riguarda, nello specifico, gli aeroporti di Roma, il sito ci informa che i controlli vengono effettuati da addetti sanitari, e che la Polizia di Frontiera verifica che non si creino assembramenti di passeggeri in transito nel momento in cui devono necessariamente fermarsi per compilare i moduli di autocertificazione al momento richiesti.

Bar e ristoranti funzionano, ovviamente nel rispetto delle misure igieniche e di distanziamento previste, ma oggi è sicuramente consigliabile privilegiare i distributori automatici di snack e di bevande, sempre adeguatamente riforniti. La massima meticolosità è osservata anche nella sanificazione degli spazi comuni e degli aerei, dove il personale indosserà i presidi indispensabili per ridurre al minimo le probabilità di eventuali contagi.

Appare evidente che, proprio come è successo dopo la tragedia dell’11 Settembre, sarà necessario abituarsi a una routine di viaggio nuova e diversa: di certo sarà importante snellire il più possibile l’organizzazione ed evitare ritardi in aeroporto, visto che le procedure previste potrebbero richiedere del tempo.

Per quel che riguarda la prenotazione del biglietto sarà essenziale affidarsi alla Rete non soltanto per spuntare le tariffe più convenienti (diverse piattaforme aggregatrici offrono ormai questa opportunità), ma anche per effettuare, dove possibile, le procedure di check-in prima della data di partenza del volo al fine di minimizzare i contatti con il personale in aeroporto ed evitare ulteriori code.

Per raggiungere i terminal saranno presumibilmente in aumento le persone che preferiranno spostarsi in auto, evitando corriere, autobus, e altri luoghi affollati: se si compie questa scelta, però, è importante affidarsi a strutture di parcheggio che siano qualificate a affidabili ma che, nello stesso tempo, propongano tariffe convenienti, per non correre il rischio di affrontare costi sproporzionati rispetto a quello del biglietto aereo.

MyParking, online dal 2007, è un sito di prenotazione e pagamento del parcheggio che può essere molto utile a questo scopo: riunisce infatti oltre 500 parcheggi privati in tutta Italia, gran parte dei quali situata proprio nelle vicinanze degli aeroporti, che possono essere prenotati e pagati anticipatamente e online a costi molto competitivi. La scelta del parcheggio più adatto alle proprie necessità e al proprio tipo di auto è facilitata dalla presenza delle recensioni degli utenti e da quella di accurate pagine descrittive di ciascun parcheggio in cui sono messi in evidenza i servizi offerti, da quello di navetta, a quello detto “tieni tu le chiavi” (che consente di tenere le chiavi dell’auto con sé mentre si è in viaggio) al car valeting. Quest’ultimo servizio, su prenotazione, permette di concordare con un addetto della struttura un luogo comodo in cui incontrarsi, ad esempio davanti all’aeroporto, e di consegnargli la vettura lasciando che sia lui a portala al parcheggio: una soluzione comoda e utile a risparmiare minuti preziosi, per arrivare agevolmente all’area partenza e disporre di tutto il tempo necessario per i controlli sanitari.