Curiosità

Come aumentare le visualizzazioni su YouTube

di Redazione Picenotime

YouTube è senza dubbio una delle piattaforme di video sharing più seguite e famose al mondo, un’applicazione che ha portato al successo dei video come nuova forma di comunicazione. Oggi lo youtuber è diventato un vero e proprio mestiere, in grado di offrire un’opportunità per crearsi una carriera ed emergere nel settore dell’intrattenimento.

Ovviamente è indispensabile avere un progetto alle spalle, appoggiandosi possibilmente a un’agenzia specializzata oppure a uno staff tecnico adeguato. Il mercato è infatti estremamente competitivo, perciò è necessario affrontare la sfida in modo professionale e accurato. Ecco alcuni consigli su come aumentare le visualizzazioni su YouTube per un canale di successo.

Creare un progetto editoriale

Pensare di creare un canale su YouTube nella speranza di ottenere milioni di visualizzazioni è complicato, infatti oggi serve un’accurata pianificazione, perciò è essenziale realizzare una strategia di marketing efficace. Innanzitutto è importante avere un’idea originale, per sviluppare intorno ad essa i contenuti da proporre al pubblico.

Inoltre è fondamentale studiare il mercato, analizzare la concorrenza e individuare una nicchia profittevole, selezionando un progetto adeguato alle proprie possibilità con obiettivi di crescita di lungo termine. Allo stesso tempo è necessario capire quali sono gli utenti in target, per sapere in che modo comunicare con le persone di riferimento per i propri video.

Affidarsi a consulenti e agenzie specializzate

YouTube è una piattaforma competitiva, dunque è indispensabile rivolgersi a dei professionisti esperti per emergere. Le opzioni disponili sono davvero numerose, ad esempio l’agenzia Visibility Reseller propone servizi per comprare visualizzazioni YouTube, fornendo supporto a chi desidera migliorare i parametri del canale in modo naturale con assistenza 24/7.

Altre imprese propongono servizi di consulenza per il progetto editoriale, oppure supporto per trovare collaborazioni commerciali per la pubblicazione di video sponsorizzati. Dopodiché ci sono tantissimi professionisti specializzati in diversi campi, dall’editing video alla scrittura di contenuti, per aumentare la qualità all’interno dei video caricati nel proprio canale.

Mantenere sempre un identità precisa

Su YouTube è importante crearsi un’immagine pubblica e mantenere sempre una certa coerenza. Nella piattaforma le persone che assistono ai video tendono a stringere relazioni molto durature, con un tasso elevato di fidelizzazione. Questa relazione però potrebbe rompersi, qualora per qualche motivo si decidesse di cambiare improvvisamente approccio.

Al contrario i canali di maggior successo sono quelli che rimangono fedeli al proprio pubblico, continuando negli anni a proporre contenuti d’accordo con la linea editoriale iniziale. Senza dubbio bisogna cercare di ottenere nuovi iscritti al proprio canale YouTube, tuttavia non deve avvenire a discapito dei vecchi utenti, spesso più fedeli e disposti a guardare i video dall’inizio alla fine.

Essere in grado di aggiornarsi

Se da un lato è essenziale rispettare l’identità del canale, bisogna essere in grado di aggiornarsi nel tempo per non perdere competitività. Sul web tutto ha una durata limitata, con un ciclo davvero rapido, un fenomeno che può portare a un veloce declino se non si riesce a rinnovare il canale. Ciò va fatto in modo graduale, valutando sempre il riscontro da parte degli iscritti.

Un format popolare potrebbe non riscuotere più il successo sperato dopo un po’ di tempo, perciò bisogna capire come e quando intervenire per rimanere sulla cresta dell’onda. Ovviamente esistono agenzie specializzate che possono aiutare in questo difficile percorso, attraverso analisi e studi di mercato i quali forniscono indicazioni utili per comprendere le esigenze del pubblico.

Ottimizzare i video su YouTube

Oltre a un buon editing video, per aumentare le visualizzazioni su YouTube bisogna ottimizzare i contenuti per migliorarne la visibilità. L’applicazione è gestita tramite appositi algoritmi, programmi che analizzano i video e decidono come proporli agli utenti che potrebbero essere interessati. L’obiettivo è ottenere una permanenza quanto più lunga possibile, affinché gli utenti guardino le pubblicità e YouTube possa guadagnare con la monetizzazione.

Per questo motivo, oltre a pubblicare video interessanti, è importante ottimizzarli in ottica SEO. Gli aspetti da valutare sono diversi, dal titolo del video alla descrizione del contenuto, dall’inserimento dei tag alla scelta dell’immagine per la copertina. Una corretta gestione di questi elementi consente di aumentare la popolarità in modo organico, per cercare di finire tra le tendenze.

Aumentare la condivisione dei video

Ogni video che caricato su YouTube viene analizzato dall’algoritmo della piattaforma. Un modo per ottenere più visualizzazioni consiste nello stimolare le interazioni degli utenti, tentando di aumentare la condivisione del contenuto. Più utenti lasciano un like, scrivono un commento, guardano il video interamente e lo condividono maggiore sarà la popolarità acquisita.

Se il video diventa gettonato la piattaforma lo inizierà a suggerire ad altri utenti in target, persone che hanno assistito a contenuti simili, incrementando il numero di views. In particolare è necessario usare delle call to action, delle tecniche di marketing che stimolano gli utenti a compiere una determinata azione, ovviamente senza esagerare per evitare di ottenere un risultato controproducente.


Riproduzione riservata

Commenti