Curiosità

Videogiochi, i trend e le aziende in crescita nel 2021

di Redazione Picenotime

Il mercato dei videogiochi, nonostante tutte le complicazioni dell’ultimo anno, continua a procedere spedito. Il numero di giocatori è in aumento, le uscite si moltiplicano, vengono introdotte nuove tecnologie e il segmento online è più forte che mai. Tra le aziende in forte crescita figurano solo le grandi case produttrici, mentre tra i trend affiora un interesse di nicchia. Il lato gambling, come da tradizione, non dà segni di rallentamento e segna nuovi record.

Il gambling supera i numeri registrati lo scorso anno e prevede un ulteriore slancio entro la fine del 2021, con portali come il pluripremiato Gunsbet Casino a guidare il settore. Grazie ai diversi accordi in corso (come Sportsbook, il progetto di scommesse sportive) e alle oltre 1000 slot machine offerte sul sito, Gunsbet Casino si riconferma una certezza per i giocatori italiani. Più in generale, le slot machine verranno apprezzate ancora maggiormente a seguito dell’implementazione di alcune funzioni.

Jackpot progressivi

Le slot machine con jackpot sono le preferite dai giocatori, in quanto permettono di vincere grosse somme. Nel caso dei jackpot progressivi, il montepremi sale con ogni puntata e può comprendere una rete di diverse slot. Questo porta spesso a vincite altissime, che hanno più volte superato i 10 milioni di dollari.

Realtà aumentata

Un’altra caratteristica che sta prendendo piede è la realtà aumentata: con questa tecnologia l’utente viene letteralmente immerso nel gioco e può vivere la partita in prima persona. Oltretutto, si sposa perfettamente con i giochi dal vivo.

Due aziende di videogiochi che stanno facendo parlare di sé

Anche nella classifica delle software house con la maggiore crescita per l’ultimo trimestre ci sono dei nomi storici, che sono tornati in auge dopo aver lanciato prodotti molto attesi.

CD Projekt SA

CD Projekt SA è una casa produttrice polacca, fondata nel 1994. Nei primi anni si dedica principalmente alla traduzione per aziende ben più note, come Ubisoft Blue Byte e Interplay Entertainment. Inizia ad acquisire una certa fama grazie a una collaborazione con Blizzard Entertainment, che le affida nel 1995 la distribuzione di Warcraft II: Tides of Darkness. Seguono numerose partnership per servizi di traduzione e distribuzione, finché nel 2002 l’azienda non apre uno studio dedicato allo sviluppo di videogiochi: qui nascerà The Witcher, l’inizio di una saga di enorme successo. Seguono negli anni Warhammer 40.000: Dawn of War, Age of Empires III: Age of Discovery, e i capitoli successivi di The Witcher. Recentemente, CD Projekt SA ha fatto nuovamente parlare di sé per l’uscita di Cyberpunk 2077, un titolo atteso da anni che catapulta il giocatore in un futuro distopico.

Nintendo Co. Ltd

Nintendo è una delle software house più conosciute e apprezzate in assoluto, ma pochi sanno che fu inizialmente fondata come produttore e distributore di giochi di carte. Dopo aver stretto un partenariato con The Walt Disney Company nel 1959, inizia a commercializzare carte raffiguranti i personaggi Disney e alcuni giocattoli, ma presto inizia a guardare ai dispositivi elettronici e negli anni ottanta lancia sul mercato il NES. Grazie ai suoi oltre cinquecento giochi, è un enorme successo: la console vende milioni di esemplari e alcuni videogiochi segnano intere generazioni (in primis Donkey Kong, The Legend of Zelda e Super Mario Bros). Nei decenni a seguire l’azienda rilascia altre console, anche portatili: si susseguono il Game Boy, il SNES, il Nintendo 64. Più recentemente appaiono la Wii, Nintendo 3DS e Nintendo Switch. Proprio quest’ultimo prodotto ha portato nel 2020 una ventata di freschezza.

 Un trend a sorpresa per il 2021

In vetta alle tendenze per i videogiochi del 2021 ci sono gli sport, ma non si parla solo di Serie A. Per quanto il calcio sia una grande passione degli italiani, infatti, anche gli altri sport avranno finalmente la visibilità che meritano. Largo quindi a:

     MLB The Show 21, dedicato al baseball;

     BMX The Game, sulle biciclette BMX;

     Mario Golf: Super Rush, un videogioco di golf per Nintendo Switch;

     Big Rumble Boxing: Creed Champions, un gioco di boxe.

 Visto l’andamento positivo per questo genere, non è da escludersi che alcuni di questi sport possano anche essere aggiunti ai tornei E-Sports in futuro.

commenti 0****

Riproduzione riservata