Curiosità

Noleggio a lungo termine: i vantaggi per aziende e professionisti

di Redazione Picenotime

Ad eccezione del calo registrato nei primi mesi del 2020, causato dall’emergenza sanitaria di Covid-19 e dalla forte recessione economica che stiamo attraversando, il settore del noleggio a lungo termine è un modello in crescita con un andamento in aumento negli ultimi anni. Soltanto nel 2019 il comparto ha fatto segnare un incremento del 6,1% di nuove immatricolazioni, secondo i dati Aniasa, con i servizi NLT saliti del 7,7% e quelli del noleggio a breve termine del 4,4%.

In particolare il noleggio a lungo termine è una formula che piace sempre di più alle imprese e ai professionisti, grazie ai numerosi vantaggi che è in grado di offrire. Inoltre sono in aumento i servizi telematici, con alcuni portali che registrano un aumento record di utenti come Noleggio Semplice, piattaforma specializzata nel noleggio a lungo termine per aziende e privati, in grado di offrire prezzi competitivi, un’ampia scelta di autovetture e un servizio efficiente.

Le società di autonoleggio offrono infatti un servizio sempre più apprezzato, una soluzione innovativa e personalizzata per la mobilità integrata, con opzioni di auto ecologiche, vetture diesel e benzina di ultima generazione e una modalità di utilizzo del veicolo che si adatta perfettamente alle nuove esigenze. Nel dettaglio si sposta l’attenzione dal possesso al consumo, aiutando le imprese a costruire un business più flessibile e pianificare con maggiore attenzione le spese aziendali.

I benefici del noleggio a lungo termine per il comparto business

Il noleggio a lungo termine mette a disposizione diversi vantaggi per le aziende e i professionisti, a partire dalla possibilità di usufruire di un canone tutto compreso. In questo modo è possibile ottenere vari benefici, ad esempio si possono conoscere in anticipo i costi legati alla mobilità aziendale, grazie a una tariffa fissa che non cambia per tutta la durata del contratto, inoltre è possibile programmare l’aggiornamento del parco auto in modo strategico.

Allo stesso modo si possono delegare i servizi di manutenzione dei veicoli, oltre alla gestione burocratica e amministrativa dei mezzi, evitando di occupare risorse interne per seguire queste attività. Da non sottovalutare è il minore investimento iniziale, un aspetto che libera capitali da usare per investimenti in altri settori, come la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo del business. Non da meno è la flessibilità del servizio, un modello che si integra alla perfezione con le necessità delle aziende moderne.

Con il noleggio a lungo termine è possibile beneficiare di auto sempre nuove, per garantire i massimi livelli di sicurezza attiva e passiva, oltre al contenimento dei costi legati al carburante poiché vetture recenti garantiscono consumi ottimizzati. Un altro vantaggio è legato alla mobilità sostenibile, più semplice da affrontare con i servizi di NLT, implementando in modo progressivo le auto elettriche e ibride all’interno della flotta aziendale.

Ciò consente un rinnovamento tecnologico graduale, un processo alla portata di tutti e soprattutto delle piccole e medie imprese e dei liberi professionisti. Il noleggio permette di evitare anche dei problemi come la svalutazione commerciale dei veicoli e l’obsolescenza delle vetture in dotazione, per rimanere sempre aggiornati sulle ultime innovazioni del settore automotive. Senza contare la maggiore accessibilità dei servizi, gestibili in modo digitale per semplificare qualsiasi operazione.

I vantaggi fiscali per aziende e professionisti del noleggio a lungo termine

Un aspetto importante, che rende il noleggio a lungo termine un’opzione vantaggiosa per aziende e professionisti, è rappresentato dai vantaggi fiscali. Questi servizi infatti consentono di dedurre i costi del contratto e detrarre l’IVA, con agevolazioni legate al tipo di utilizzo del veicolo. Il beneficio maggiore si ottiene per le vetture ad uso strumentale, arrivando a una deduzione del 100% delle spese di noleggio e dell’IVA.

Importi inferiori ma comunque significativi si registrano per le auto in modalità di fringe benefit, con deduzioni del 70% del canone e del 40% dell’IVA, mentre in altri casi l’incentivo fiscale scende al 20% per la deduzione con l’IVA sempre detraibile al 40%. Per gli agenti di commercio, invece la detrazione IVA è del 100%, mentre sulle deduzioni è prevista una soglia massima di 4.131,66 euro.

Perché scegliere il noleggio a lungo termine?

È evidente come il noleggio a lungo termine sia una formula moderna e innovativa, in grado di spostare l’attenzione dal possesso al consumo, un po’ come sta avvenendo con i servizi di cloud computing, con i quali le aziende pagano soltanto ciò che usano effettivamente. Queste soluzioni sono flessibili e permettono di costruire un business più agile e scalabile, in grado di rispondere meglio alle esigenze dei nostri giorni.

Il mercato è sempre più alterato da fattori esterni, una situazione che valorizza le opzioni che permettono di adattare il modello aziendale alle esigenze del momento. Con il noleggio e lungo termine si possono pianificare i costi in modo intelligente, risparmiare tempo e risorse preziose. Inoltre aziende e professionisti possono abbattere le emissioni inquinanti, abbracciando una nuova mobilità sostenibile diminuendo gli investimenti iniziali e i rischi potenziali legati alle nuove tecnologie.