• Curiosità
  • Differenza tra oro 18K, 22K e 24K: quale scegliere?

Differenza tra oro 18K, 22K e 24K: quale scegliere?

di Redazione Picenotime

martedì 11 febbraio 2025

 L’oro è da sempre uno dei metalli più preziosi e ambiti, simbolo di ricchezza e raffinatezza. Tuttavia, non tutto l’oro è uguale: a seconda della sua purezza, può essere classificato in diverse carature, le più comuni delle quali sono 18K, 22K e 24K. Se stai pensando di acquistare gioielli in oro o di investire in questo metallo prezioso, è fondamentale conoscere le differenze tra queste varianti per fare una scelta consapevole. Ne abbiamo parlato con MVS Gioielli, realtà specializzata nella vendita di oro a Roma e dintorni.

Cosa significa la caratura dell’oro?

La caratura (indicata con "K" o "Kt") è un sistema di misurazione che determina la purezza dell’oro in una lega. L’oro puro è definito 24 carati (24K), il che significa che è composto al 99,9% da oro senza l’aggiunta di altri metalli. Tuttavia, essendo molto morbido, l’oro puro viene spesso mescolato con altri metalli per migliorarne la resistenza e la durabilità.

Ecco come vengono suddivise le principali carature:

  • 24K → 99,9% di oro puro

  • 22K → 91,7% di oro, 8,3% di altri metalli

  • 18K → 75% di oro, 25% di altri metalli

Ogni lega ha caratteristiche specifiche che la rendono più o meno adatta a determinati usi. Vediamo nel dettaglio le differenze.

Oro 24K: massima purezza, ma poca resistenza

L’oro 24K è la forma più pura di questo metallo prezioso. Grazie alla sua purezza del 99,9%, è altamente ricercato per investimenti e usi industriali. Il suo colore è di un giallo intenso e brillante, che lo rende esteticamente molto pregiato.

Vantaggi dell’oro 24K:

  • Massima purezza: ideale per chi cerca oro da investimento o vuole possedere un pezzo di metallo prezioso senza leghe.

  • Resistente alla corrosione: non si ossida né si altera nel tempo.

  • Valore elevato: il suo prezzo è più alto rispetto alle altre carature, rendendolo un bene rifugio molto ambito.

Svantaggi dell’oro 24K:

  • Troppo morbido: si graffia e si deforma facilmente, rendendolo poco adatto alla gioielleria di uso quotidiano.

  • Costoso: il suo prezzo elevato lo rende meno accessibile per chi cerca gioielli economici.

Per queste ragioni, l’oro 24K è principalmente utilizzato per lingotti, monete d’oro e alcuni gioielli cerimoniali, ma non è la scelta ideale per chi cerca gioielli resistenti.

Oro 22K: equilibrio tra purezza e durevolezza

L’oro 22K contiene il 91,7% di oro e il restante 8,3% è costituito da altri metalli come rame, argento o zinco. Questa combinazione lo rende leggermente più resistente rispetto all’oro 24K, pur mantenendo un’elevata purezza.

Vantaggi dell’oro 22K:

  • Ottimo equilibrio tra purezza e resistenza: più durevole del 24K ma ancora molto prezioso.

  • Colore intenso e brillante: mantiene una tonalità giallo intenso molto ricercata in gioielleria.

  • Perfetto per gioielleria tradizionale: ampiamente utilizzato nei mercati asiatici e mediorientali.

Svantaggi dell’oro 22K:

  • Ancora relativamente morbido: può graffiarsi più facilmente rispetto a leghe più dure.

  • Meno adatto per gioielli da indossare tutti i giorni: meglio riservarlo per pezzi speciali.

L’oro 22K è spesso scelto per gioielli di grande valore, specialmente nei matrimoni indiani e in altre culture dove il contenuto d’oro è un fattore importante.

Oro 18K: la scelta più comune per i gioielli

L’oro 18K è composto al 75% da oro puro e al 25% da altri metalli, come rame, argento e palladio. Questa lega conferisce al metallo una maggiore resistenza, rendendolo ideale per la gioielleria di uso quotidiano.

Vantaggi dell’oro 18K:

  • Più resistente: meno soggetto a graffi e deformazioni rispetto al 22K e al 24K.

  • Versatile: disponibile in diverse varianti come oro giallo, bianco e rosa.

  • Miglior compromesso tra lusso e durabilità: ampiamente utilizzato in anelli di fidanzamento, collane e bracciali.

Svantaggi dell’oro 18K:

  • Meno puro: la presenza di altri metalli riduce il valore in termini di investimento.

  • Possibili reazioni allergiche: alcune leghe possono contenere nichel, che può causare allergie in persone sensibili.

L’oro 18K è la scelta perfetta per chi cerca un gioiello elegante ma resistente, con una lunga durata nel tempo.

Quale scegliere in base all’uso? Gioielli, investimenti e altro

Se ti trovi a dover scegliere tra oro 18K, 22K o 24K, ecco alcuni fattori da considerare:

Per gioielli di uso quotidiano

  • Oro 18K: offre il miglior compromesso tra bellezza e resistenza.

Per gioielli tradizionali o da cerimonia

  • Oro 22K: mantiene un’elevata purezza senza essere eccessivamente delicato.

Per investimento

  • Oro 24K: lingotti e monete d’oro sono la scelta ideale per chi vuole conservare valore nel tempo.

Per applicazioni industriali

  • Oro 24K: viene utilizzato nell’elettronica e nella medicina per le sue proprietà uniche.