Curiosità
di Redazione Picenotime
Le aziende con tanti dipendenti si trovano a dover fronteggiare e gestire numerose spese e pertanto necessitano di un sistema di controllo e di tracciatura delle spese.
Diventa sempre più importante monitorare i movimenti del conto corrente per capire effettivamente quali siano le spese aziendali dei dipendenti e scongiurare eventuali frodi.
Di qui il ricorso alle carte di credito aziendali per dipendenti (note anche come carte business), usate da tanti professionisti poiché consentono di gestire bene il bilancio aziendale. Ma come funzionano queste carte? Quali sono i vantaggi? Scopriamolo insieme.
Che cos’è una carta aziendale?
Si tratta di una carta con un conto corrente business associato all’azienda per cui lavora il dipendente e che, utilizzandola, consente di gestire tutte le spese aziendali e professionali come il pagamento dei fornitori, delle utenze, dei collaboratori, delle trasferte e tanto altro.
Questa carta è oramai indispensabile per le aziende e i professionisti poiché serve per monitorare e gestire il denaro in uscita e in entrata. Esistono due tipologie di carte aziendali: le carte di debito nominative o non nominative e le carte di credito nominative o non nominative.
Le prime consentono di impostare dei limiti, sono più sicure e consentono di gestire il saldo senza tanta fatica. Le carte di credito aziendali nominative o non nominative, invece, permettono di spendere importi superiori a quelli disponibili sul conto e che vengono anticipati dalla banca di riferimento e sono da restituire entro un mese.
Controllare le spese in questo caso può essere più complesso perché si possono prelevare somme di denaro maggiori rispetto a quelle presenti sul conto corrente aziendale.
Che differenza c’è tra una carta di credito aziendale nominativa e una non nominativa?
Quella non nominativa è intestata all’azienda, alla società e le spese effettuate dai dipendenti vengono addebitate direttamente all’azienda.
La carta aziendale nominativa, invece, è intestata direttamente al dipendente e tutte le spese effettuate diventano di sua responsabilità, anche se sono a carico dall’azienda per cui lavora. Questa tipologia è più semplice da usare e più accurata per monitorare le spese di tutti i dipendenti.
Puoi trovare una lunga lista di queste carte con le varie caratteristiche su carteprepagate.me/aziende/ così da scegliere quella fa più al caso tuo.
Vantaggi delle carte aziendali nominative
Le carte di credito aziendali nominative sono considerate sicure ed altamente affidabili. Consentono sempre di verificare l’autore di una spesa fatta a carico aziendale e permettono un continuo monitoraggio dei costi e delle spese dei collaboratori, i dettagli di ogni pagamento effettuato (per esempio nel caso di una trasferta).
Un altro vantaggio sono i tempi di attesa per il rimborso eliminati. Si perché in questo caso non si devono aspettare giorni e giorni per ricevere il rimborso, tutto avviene velocemente e in automatico: l’azienda non deve autorizzare ne registrare nulla anche se resta sempre in possesso dei dati e li può controllare successivamente per verificare che nessun dipendete gonfi le spese
Tanti sono i vantaggi dunque. Il dipendente può anche effettuare la spesa pur non disponendo della somma sulla carta.
Esistono anche le carte aziendali prepagate che non sono connesse a nessun conto corrente e consentono però di fissare dei limiti di spesa. Sono più semplici da aver perché non richiedono garanzie e controlli sull’affidabilità del richiedente.
Azienda e lavoratori hanno entrambi dei vantaggi nell’uso di queste carte in particolare il datore di lavoro offre un’immagine più professionale verso i suoi clienti e non grava sulle disponibilità economiche dei propri dipendenti che magari non possono sostenere spese extra ordinarie.
Quali sono le carte di credito aziendali per dipendenti più diffuse?
Tra i principali fornitori di carte di credito aziendali per dipendenti ci sono American Express, Visa e Mastercard. I costi di queste carte variano a seconda dell’ente di emissione, del plafond richiesto e della modalità di rimborso che l’azienda stabilisce.
Le migliori carte aziendali per dipendenti sono:
Soldo: carte di credito aziendali professionali e complete con vari servizi e con bene 3 piani fra cui scegliere: Soldo Start gratis, Soldo Pro al costo di 5 € e Soldo Premium a 9 €.
Qonto: qui si attiva un conto corrente aziendale con collegata una carta di credito. Tutto si gestisce con facilità e velocemente utilizzando l’Internet Banking.
Revolut: offre il servizio delle carte di credito aziendali per dipendenti a titolo gratuito, ma con diversi vantaggi fra cui poter acquistare in tutto il mondo e avere carte virtuali oltre a quelle fisiche.
commenti 0****