• Curiosità
  • Scopriamo qualcosa di più su UNO, gioco di carte molto amato anche in Italia

Scopriamo qualcosa di più su UNO, gioco di carte molto amato anche in Italia

di Redazione Picenotime

lunedì 31 luglio 2023

Quasi tutti, o almeno tutti i nati dagli anni ‘70 ai 2000, conoscono il gioco di carte UNO. Creato da Merle Robbin nel 1971 e prodotto dalla Mattel, è un gioco che in breve tempo ha spopolato in tutto il mondo, raggiungendo 150 milioni di copie vendute in 80 paesi nel globo. Il gioco, presente anche in formato digitale sui casino come JackMillion, piace perché può essere giocato da due soli giocatori fino a tavoli da 10 e coinvolge giocatori dai sette anni in su. Praticamente ogni occasione è buona per giocare a UNO.

Nel corso del tempo sono state distribuite anche versioni speciali, come quella dedicata a Barbie, a Harry Potter, a SpongeBob e Cars, per non parlare delle versioni già citate per casino online e per console o PC, tra le quali spicca Book of Ra. Inoltre, esistono anche delle varianti ufficiali per ampliare la versione base, come Stacko, Spin, Flash, Flip ed Extreme!

Per chi non lo conoscesse, UNO è composto da un mazzo di 112 carte raggruppate in carte numerate dall’1 al 9, più uno zero, di colore rosso, blu, giallo e verde; e carte speciali come Cambia giro, Salta giro, Pesca due, Jolly o Cambia Colore, Jolly pesca quattro o cambia colore pesca quattro più 4 carte personalizzabili utilizzabili per creare nuove regole di gioco (come la carta Jolly mescola carte o cambia colore mescola carte).

L’obiettivo del gioco, come riferito dalle regole di Uno è quello di riuscire a scartare tutte le carte dalla propria mano accumulando punti in base alle carte rimaste nelle mani degli avversari. Il primo che raggiunge 500 punti vince la partita. Si tratta quindi di una dinamica ripresa da altri giochi della tradizione come Burraco, Ultima, Briscola, ecc.

Il gioco procede con la distribuzione, in senso orario, di sette carte ciascuno lasciando il restante mazzo al centro, che verrà chiamato mazzo di pesca, e una carta scoperta, che verrà chiamato mazzo di scarto. La prima carta del mazzo di scarto non può essere una carta azione jolly pesca quattro. Se viene estratta andrà rimessa nel mazzo e sostituita con un’altra. Il primo a giocare è il giocatore seduto alla sinistra del mazziere.

Ogni giocatore deve, al proprio turno, scartare una carta dalla propria mano ponendola sul mazzo degli scarti solo se compatibile per colore o per numero con quella in cima al mazzo (ad esempio: se la prima carta del mazzo è un 7 rosso si potrà scartare qualsiasi carta numero 7 o qualsiasi carta di colore rosso). In alternativa, il giocatore può scartare una carta azione, anch’essa compatibile con il colore di quella in cima al mazzo degli scarti. Se un giocatore non ha carte da scartare, deve pescarne una dal mazzo di pesca che, eventualmente, potrà essere giocata subito, compatibilmente con le regole appena descritte.

Quando un giocatore, scartando la penultima carta, rimane con una sola carta in mano deve pronunciare la parola UNO ad alta voce, avvisando gli altri che potrebbe potenzialmente porre fine al gioco nel suo prossimo turno. Se riesce a scartare anche questa carta, vince la partita e si procede al conteggio dei punti nel seguente modo: Cambia giro, Salta giro e Pesca due valgono 20 punti; Jolly e Jolly pesca quattro valgono 50 punti; le carte personalizzabili (e la carta Jolly mescola carte) valgono 40 punti.

Ovviamente, il bello del gioco sta nelle carte Azione, che creano scompiglio nell’ordine delle cose e mettono maggiormente in competizione i partecipanti. Le carte Cambia giro, ad esempio, inverto o la direzione del gioco; le carte Salta giro fanno saltare il turno al giocatore successivo; le carte pesca due obbligano il giocatore successivo a pescare due carte dal mazzo di pesca; le carte Jolly o Cambia colore permettono al giocatore che l’ha giocata di cambiare il colore delle carte; ecc. Insomma, il divertimento è assicurato in un gioco che, per sua natura, diventa totalmente imprevedibile.