Curiosità
di Redazione Picenotime
Negli ultimi mesi il settore immobiliare italiano ha registrato alcuni segnali contrastanti: da un lato la domanda si mantiene vivace, sostenuta soprattutto dai giovani e dalle famiglie alla ricerca della prima abitazione; dall’altro l’aumento dei tassi d’interesse e i costi energetici hanno rallentato alcune compravendite. Anche nelle Marche, tuttavia, i dati più recenti mostrano una situazione dinamica, con opportunità interessanti per chi vuole investire o semplicemente acquistare casa. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, nel primo semestre dell’anno le compravendite residenziali hanno registrato un lieve calo rispetto al 2023, ma con una tenuta superiore alla media nazionale nelle province di Ascoli Piceno e Fermo. Nella regione, Ancona e Pesaro continuano a essere i mercati più attivi, ma si segnala un crescente interesse anche verso i comuni dell’entroterra e della costa sud, come San Benedetto del Tronto e Porto Sant’Elpidio. In queste aree, infatti, i prezzi restano più accessibili rispetto ai grandi centri, con valori medi che oscillano tra i 1.200 e i 1.600 euro al metro quadrato, contro i 2.000-2.200 delle città capoluogo. Un ulteriore elemento che rende attrattivo il territorio è la presenza di numerosi immobili da ristrutturare: una tendenza che permette a chi compra di accedere a prezzi più bassi e personalizzare la propria abitazione, spesso usufruendo di incentivi e agevolazioni fiscali ancora attivi. Un aspetto interessante riguarda il cambiamento nelle esigenze degli acquirenti. Dopo la pandemia, la richiesta di abitazioni con spazi all’aperto (balconi, terrazzi, giardini) e stanze aggiuntive per lo smart working è diventata sempre più forte. Questo ha favorito le zone residenziali e semicentrali, dove le metrature sono più ampie e i prezzi più contenuti. Gli operatori del settore segnalano anche un ritorno all’acquisto della prima casa da parte dei giovani, grazie al Fondo di Garanzia statale che facilita l’accesso al credito con mutui agevolati fino all’80% del valore dell’immobile. Accanto alla domanda abitativa, nelle Marche rimane significativa anche la quota di investitori, in particolare nelle località turistiche. La riviera del Conero, il litorale fermano e il Piceno continuano ad attrarre chi cerca seconde case da destinare all’affitto estivo o agli affitti brevi. Gli esperti del settore sottolineano che, nonostante l’aumento dei tassi, il mattone continua a essere percepito come un bene rifugio e un investimento sicuro nel medio-lungo periodo. La digitalizzazione ha rivoluzionato anche il mercato immobiliare. Oggi la maggior parte delle compravendite parte da una ricerca su internet, dove portali e piattaforme di annunci consentono di confrontare prezzi, località e caratteristiche degli immobili con pochi clic. Un esempio è Extraprezzo.it, sito di annunci gratuiti che raccoglie offerte da tutta Italia, comprese le Marche. Qui è possibile consultare le inserzioni immobiliari pubblicate direttamente da privati e agenzie, risparmiando tempo e trovando facilmente la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Gli analisti prevedono un mercato stabile per i prossimi mesi, con un leggero recupero previsto nel 2025. L’andamento dei tassi d’interesse sarà decisivo: un eventuale ribasso potrebbe riattivare la domanda, mentre una stabilizzazione sugli attuali livelli manterrà un mercato selettivo, dove qualità dell’immobile, efficienza energetica e posizione geografica saranno i veri fattori determinanti. Un altro tema centrale sarà la sostenibilità: le case con certificazioni energetiche elevate e impianti moderni avranno una maggiore facilità di vendita e prezzi più stabili. Chi intende mettere in vendita un immobile oggi deve puntare sulla valorizzazione: fotografie di qualità, descrizioni accurate e una strategia digitale mirata possono fare la differenza. In questo senso, piattaforme online specializzate negli annunci rappresentano uno strumento efficace per raggiungere potenziali acquirenti non solo a livello locale, ma anche nazionale. Pubblicare un annuncio su un sito ad alta visibilità come Extraprezzo.it – Annunci Immobiliari, infatti, consente di intercettare utenti realmente interessati, aumentando le probabilità di concludere una trattativa in tempi più rapidi. Il mercato immobiliare nelle Marche si conferma quindi in movimento, con scenari che offrono opportunità sia per chi acquista sia per chi vende. Le sfide legate all’accesso al credito restano, ma la domanda continua a mostrare vitalità, spinta dal desiderio di una casa più funzionale, sicura e sostenibile. Con l’aiuto della rete e di strumenti digitali sempre più intuitivi, anche chi si avvicina per la prima volta al mondo immobiliare ha oggi la possibilità di orientarsi meglio e trovare la soluzione più adatta alle proprie necessità.Le città più dinamiche
Giovani e famiglie alla ricerca di spazi verdi
Investimenti e seconde case
Dove cercare occasioni online
Le prospettive per il 2025
Opportunità per chi vende
Conclusioni