• Curiosità
  • Scommesse a Malta e in Italia: cosa c'è da sapere

Scommesse a Malta e in Italia: cosa c'è da sapere

di Redazione Picenotime

martedì 27 agosto 2024

All’interno del panorama del gioco online internazionale, i siti di scommessa maltesi restano una delle realtà più affascinanti. La fortuna del gambling a Malta è iniziata nel 2004, quando ha ufficialmente preso il via una nuova era: moltissimi bookmaker infatti hanno iniziato ad operare nel settore di riferimento, facendo primeggiare due diverse tipologie di piattaforma. Da un lato abbiamo i siti scommesse maltesi con sede legale a Malta; dall’altro invece quelli internazionali che fanno parte del gruppo dei siti Non AAMS.

In Italia invece si occupa della sicurezza e trasparenza del settore di gioco online l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che non solo controlla l’ambiente di scommessa, ma assegna o rimuove anche le licenze assegnate agli operatori.

Le differenze: alla scoperta dei siti maltesi per scommettere

La maggior parte dei siti maltesi sono fondati in Europa, ma offrono le loro attività e servizi nella celebre isola. Il motivo? La presenza di agevolazioni burocratiche e fiscali introdotte come avvenuto in precedenza anche a Gibilterra. Per questo diversi bookmaker inglesi e italiani si sono spostati qui. Ciò ha permesso di ampliare l’interesse delle società verso i campionati italiani, prima di tutto di calcio, ma anche di altri sport considerati molto apprezzati in Italia.

Che licenza viene assegnata a Malta

Secondo la legge maltese, il gioco d’azzardo è considerato legale e può essere svolto dagli operatori che hanno ottenuto una licenza emessa dalla MGA, ovvero la Malta Gaming Authority. Il suo scopo è di fornire sicurezza e disciplina nel mercato delle scommesse, seguendo le procedure di trasparenza. 

La Lotteries & Gaming Authority regolamenta il gioco a distanza e ha favorito un ambiente di gioco più sicuro per poter anche influenzare la crescita economica del paese. 

Ci sono però anche degli operatori maltesi che possiedono una doppia licenza italiana, che permette loro di poter offrire i propri prodotti nel nostro paese, rispettando così le normative che sono introdotte e aggiornate dall’ADM.

La realtà del gioco d’azzardo in Italia

Oltre alle due tipologie di siti che abbiamo citato ci sono anche i siti italiani, ovvero quelli che hanno sede nel nostro paese e operano con riferimento all’ADM. Sono quindi previste procedure precise e requisiti severi che servono per mantenere alto il livello di sicurezza del sistema di gioco. Nel rispetto dei giocatori e per garantire loro massima tutela, i siti ADM non solo si occupano di monitorare giochi (e quindi tutte le forme di intrattenimento offerte) e attività “secondarie” come quelle dei pagamenti e quelle promozionali. Ci si concentra anche su una serie di strumenti che servono per permettere al giocatore di scommettere con uno stile di gioco responsabile. Per farlo infatti i migliori siti italiani permettono di poter richiedere l’autoesclusione ADM, ma anche di impostare limiti di deposito, di perdita e di puntata. Sono tutti mezzi utili per riuscire a gestire al meglio l’azione di scommessa e soprattutto il budget di riferimento.

E le piattaforme non AAMS?

È inutile negarlo, in Italia è possibile anche trovare anche una lista di siti scommesse non AAMS, ovvero quegli operatori che non hanno una licenza ADM, ma una certificazione straniera. A livello pratico non possono offrire servizi in Italia, ma accettano i giocatori italiani tra i propri membri iscritti.

Si tratta sicuramente di un rischio maggiore per chi ama scommettere, perché i siti stranieri fanno riferimento a legislazioni diverse rispetto a quella nazionale. E questo vuol dire solo una cosa: perdere contatto con l’ambiente di gioco sicuro e le regole ferree volute dall’ADM.

Questi bookmaker infatti tendono a godere di maggior libertà per quanto riguarda le pratiche KYC (Know Your Customer), e richiedono meno documenti in fase di registrazione. Inoltre si affidano a licenze internazionali meno fiscali rispetto a quella italiana e ciò vuol dire che ci saranno meno limiti in fase di scommessa. Pensiamo per esempio all’assenza di limiti rispetto alle puntate, che invece sono un must per i giochi in Italia.

Conclusione

Conoscere le differenze tra i bookmaker che operano in Italia e a livello internazionale è importante per tutti i giocatori che sono alla ricerca di una piattaforma sicura. Va ricordato infatti che per massimizzare la sicurezza e la legalità del gioco, ogni utente italiano dovrebbe preferire solo piattaforme sicure ADM. In questo modo evita di imbattersi in frodi, problematiche legate al gioco e massimizza divertimento e sicurezza.