• Curiosità
  • Vacanze estive in Val d’Ega, tra relax e meravigliose escursioni

Vacanze estive in Val d’Ega, tra relax e meravigliose escursioni

di Redazione Picenotime

giovedì 22 giugno 2023

Per la gran parte di noi il periodo estivo è il momento in cui si ha la possibilità di staccare per più giorni dalla solita routine quotidiana e partire per una meritata vacanza; molte aziende, infatti, chiudono per le ferie estive e gli studenti, finalmente, hanno davanti a sé un lungo periodo di vacanza.

Se è vero che moltissime persone non vedono l’ora che arrivi l’estate per recarsi nella loro località marittima preferita, sono moltissimi anche coloro che scelgono come meta di destinazione le località montane, dove è possibile godere di bellissimi panorami, trovare il relax assoluto, praticare attività sportive di ogni tipo, fare escursioni su sentieri meravigliosi, visitare città bellissime e borghi antichi incantevoli, immergersi in atmosfere medievali visitando torrioni e castelli, ammirare bellezze naturali affascinanti e tanto altro ancora.

Tutto questo è possibile recandosi in una delle più belle valli dell’Alto Adige, la Val d’Ega, immersa nel cuore delle Dolomiti. Non si tratta di una valle particolarmente estesa, ma è davvero splendida ed è il punto di partenza ideale per compiere escursioni e visitare molti luoghi bellissimi.

Vacanze estive in Val d’Ega: dove soggiornare?

Per la vostra vacanza in Val d’Ega il miglior consiglio che possiamo darvi è quello di soggiornare in questo hotel a Nova Ponente; stiamo parlando dell’hotel natura Pfösl, ubicato in luogo incantevole, immerso nella natura, con una meravigliosa vista sulle vette del Latemar e del Catinaccio; questa magnifica struttura offre ben 2.000 quadrati di angoli benessere, ben 8 diverse tipologie di sauna, una piscina panoramica a 35 °C e una vista mozzafiato su prati, boschi di conifere e maestose vette alpine. L’hotel natura Pfösl è proprio quello che ci vuole per ricaricare le pile dopo lunghi mesi di intenso lavoro o di studio.

Nova Ponente: la base di partenza perfetta per una vacanza da sogno

Nova Ponente, località nella quale si trova l’hotel natura Pfösl, è un comune che comprende le frazioni di Nova Ponente, Ega, Obereggen e Monte San Pietro; un soggiorno qui è la scelta ideale per visitare le tante bellezze della Val d’Ega e permette inoltre di raggiungere piuttosto velocemente altri luoghi bellissimi del territorio altoatesino. Vi diamo quindi qualche idea per un soggiorno top.

Escursionismo - Molti di coloro che scelgono le località montane come Nova Ponente amano l’escursionismo e la Val d’Ega ha tanto da offrire a questo proposito; si possono infatti compiere escursioni facili oppure impegnative a seconda che si sia principianti, si viaggi con bambini piccoli al seguito oppure si sia dei trekker esperti. La zona escursionistica comprende circa 500 km di sentieri e ben 5 vie ferrate; è poi possibile acquistare il Mountain Pass che permette di usufruire con una spesa ridotta di ben 17 impianti di risalita che conducono senza attese fino ai piedi delle montagne.

Castelli e musei – L’Alto Adige è un territorio in cui si trovano più di 800 castelli e anche molti musei; anche in Val d’Ega ve ne sono alcuni, per esempio Castel Torre (Castel Thurn, XIII sec.) oppure Castel Cornedo o le rovine del castello di Collepietra; da visitare anche il Museo Collepietra e il Museo Territoriale Nova Ponente.

Turismo religioso – Vicino a Nova Ponente, a nemmeno dieci km di distanza, si trova il Santuario della Madonna di Pietralba (XVI sec.), uno dei santuari più importanti del territorio altoatesino. Consigliata anche una visita alla chiesetta di Sant’Elena nel cui interno troviamo bellissimi affreschi, veri e propri capolavori della scuola pittorica quattrocentesca di Bolzano. 

Meraviglie naturali – Fra le tante meraviglie naturali della Val d’Ega ne citiamo solo due: il Lago di Carezza (a circa mezz’ora di auto da Nova Ponente), famoso per il bellissimo colore delle acque sulle quali si riflettono le cime del Latemar, e la Gola Bletterbach, parco geologico inserito dall’UNESCO tra i patrimoni naturali dell’umanità.